
Il saggio breve: fasi di stesura del saggio breve
28 Dicembre 2019
Canzone su Piccarda Donati in classe quinta liceo
28 Dicembre 2019L’Iliade è un’opera fondamentale della letteratura occidentale e della cultura classica.
Ecco gli aspetti essenziali e irrinunciabili da conoscere:
📌 1. Autore e Contesto
- Tradizionalmente attribuita a Omero, poeta greco vissuto tra l’VIII e il VII secolo a.C.
- Oralità: il poema deriva da una lunga tradizione orale prima di essere fissato per iscritto.
- Fa parte del ciclo epico della Guerra di Troia, insieme all’Odissea e ad altri poemi perduti.
📌 2. Struttura e Contenuto
- Composizione: 24 canti in esametri.
- Tema centrale: l’ira di Achille, la sua offesa da parte di Agamennone e le conseguenze della sua rabbia sul destino della guerra.
- Ambientazione: ultimo anno della guerra di Troia (che dura da 10 anni).
- Momento iniziale: il litigio tra Achille e Agamennone per la schiava Briseide.
- Momento cruciale: la morte di Patroclo e la vendetta di Achille contro Ettore.
- Finale: il duello tra Achille ed Ettore, la morte di Ettore e la sua restituzione al padre Priamo.
📌 3. Temi Fondamentali
- L’eroismo e la gloria (kleos): la ricerca della fama immortale.
- L’ira e la vendetta: sentimenti distruttivi che guidano le azioni dei personaggi.
- Il destino e gli dèi: gli uomini sono soggetti al fato e alle decisioni divine.
- La guerra e il dolore: esaltazione dell’eroismo ma anche denuncia della sofferenza umana.
📌 4. Personaggi Principali
- Achille: il più grande eroe greco, semi-dio, simbolo della forza e dell’ira.
- Agamennone: re dei greci, arrogante e in conflitto con Achille.
- Ettore: il più valoroso guerriero troiano, simbolo di umanità e dovere.
- Priamo: re di Troia, padre di Ettore, esempio di saggezza e dolore paterno.
- Patroclo: amico fraterno di Achille, la cui morte cambia il corso della guerra.
- Ulisse: astuto e razionale, guida nelle strategie belliche.
- Elena: la donna più bella del mondo, causa scatenante della guerra.
📌 5. Stile e Linguaggio
- Uso di epiteti formulari (es. “Achille piè veloce”).
- Ripetizioni e similitudini epiche per facilitare la memoria orale.
- Presenza di interventi divini (Zeus, Atena, Afrodite, Apollo…).
📌 Conclusione:
L’Iliade non è solo un poema di guerra, ma un’opera che esplora il destino, l’onore, la morte e il senso della vita umana. Ancora oggi è studiata e letta come un capolavoro della letteratura mondiale. 😊