
Un’espansione straordinaria. Colonizzazione greca
28 Dicembre 2019
Le organizzazioni internazionali
28 Dicembre 2019Il passaggio dalla Guerra Fredda al Nuovo Ordine Mondiale rappresenta una delle trasformazioni più significative del XX secolo, con ripercussioni che si estendono fino ai giorni nostri.
Questo periodo ha visto il mondo passare da un sistema bipolare dominato da due superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, a un panorama internazionale caratterizzato da un’unica superpotenza (gli Stati Uniti), l’emergere di nuove potenze e l’evoluzione di sfide globali interconnesse.
La Guerra Fredda: un mondo bipolare (1947-1991)
La Guerra Fredda fu un conflitto ideologico, politico e militare che oppose le due principali superpotenze del secondo dopoguerra, gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica, dal 1947 al 1991. Questo confronto, in larga parte non violento sul piano diretto, ma segnato da guerre per procura, crisi diplomatiche e una corsa agli armamenti, aveva al centro il contrasto tra il modello capitalistico-democratico occidentale, guidato dagli Stati Uniti, e il modello comunista sovietico.
Durante questa fase, il mondo fu diviso in blocchi: il blocco occidentale sotto la guida degli Stati Uniti, che includeva l’Europa occidentale, le democrazie liberali e molti paesi dell’America Latina, Asia e Medio Oriente; e il blocco orientale, sotto la guida dell’Unione Sovietica, che includeva i paesi dell’Europa orientale, la Cina (fino alla rottura sino-sovietica negli anni ’60), e diverse nazioni in via di sviluppo. Le principali organizzazioni militari erano la NATO (per il blocco occidentale) e il Patto di Varsavia (per il blocco orientale).
Le tensioni tra i due blocchi portarono a diversi momenti critici, come la crisi dei missili di Cuba nel 1962, il blocco di Berlino, e le guerre di Corea e Vietnam. Entrambe le superpotenze cercavano di evitare uno scontro nucleare diretto, consapevoli della distruzione reciproca assicurata (MAD – Mutual Assured Destruction), mentre cercavano di espandere la propria influenza in tutto il mondo attraverso interventi militari indiretti, pressioni economiche e la propaganda ideologica.
La fine della Guerra Fredda
La fine della Guerra Fredda avvenne in modo sorprendentemente pacifico rispetto alle aspettative di molti, ed è legata a una serie di fattori complessi:
- Cambiamenti interni all’URSS: Con l’arrivo al potere di Michail Gorbaciov nel 1985, l’Unione Sovietica avviò una serie di riforme interne (la perestrojka per la ristrutturazione economica e la glasnost per la trasparenza politica) che cercavano di modernizzare il sistema sovietico e aprire una nuova fase di distensione con l’Occidente. Queste riforme, pur essendo ambiziose, ebbero l’effetto contrario, accelerando la crisi economica e politica dell’Unione Sovietica.
- Il crollo dei regimi comunisti in Europa orientale: Nel 1989, una serie di rivoluzioni pacifiche portò alla caduta dei regimi comunisti in gran parte dell’Europa orientale, culminando con l’abbattimento del Muro di Berlino. Questo evento simboleggiò la fine della divisione dell’Europa e l’inizio di una nuova era.
- La dissoluzione dell’Unione Sovietica: Nel 1991, l’URSS si disintegrò formalmente, con la nascita di 15 repubbliche indipendenti, tra cui la Russia, guidata da Boris Eltsin. Questo evento segnò la fine del sistema bipolare e della Guerra Fredda.
Il Nuovo Ordine Mondiale: un mondo unipolare (1991-2001)
Con il collasso dell’URSS, gli Stati Uniti emersero come l’unica superpotenza mondiale, dando inizio a una fase che il presidente George H.W. Bush definì il “Nuovo Ordine Mondiale”. Questo termine, utilizzato durante la Guerra del Golfo del 1991, indicava una nuova fase di stabilità internazionale, fondata sulla cooperazione tra le grandi potenze e sul ruolo guida degli Stati Uniti nel garantire la pace e la sicurezza globali. Le caratteristiche principali di questa nuova fase furono:
- Globalizzazione economica: Con la fine della Guerra Fredda, il capitalismo e la democrazia liberale si diffusero in tutto il mondo. La globalizzazione economica accelerò con l’integrazione dei mercati globali, la creazione di organismi come il WTO (World Trade Organization), e l’espansione delle tecnologie della comunicazione. La globalizzazione portò a una crescente interdipendenza economica tra nazioni, ma anche a disuguaglianze e squilibri, che avrebbero creato tensioni future.
- Interventismo americano: Gli Stati Uniti assunsero un ruolo centrale nella politica internazionale, guidando interventi militari per mantenere la stabilità o promuovere la democrazia, come nella Guerra del Golfo (1991), in Somalia, nei Balcani (con la guerra in Kosovo nel 1999), e in altre aree di conflitto. Questo ruolo, pur essendo inizialmente accolto come un segno di leadership globale, avrebbe incontrato crescenti critiche per il suo carattere unilaterale.
- Allargamento delle organizzazioni internazionali: La NATO, invece di essere sciolta dopo la fine del Patto di Varsavia, si espanse per includere paesi ex comunisti dell’Europa orientale, come Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca. Questo allargamento segnò un’espansione della sfera d’influenza occidentale, ma suscitò risentimento e tensioni con la Russia.
- Multipolarità emergente: Anche se gli Stati Uniti dominarono la scena mondiale negli anni ’90, già alla fine del decennio emersero nuove potenze globali. La Cina iniziava a crescere economicamente, preparando il terreno per la sua futura ascesa, e la Russia, sotto la guida di Vladimir Putin a partire dal 2000, iniziava a ricostruire il proprio ruolo di potenza regionale e globale.
Il nuovo millennio e l’inizio di un mondo multipolare (2001-presente)
L’illusione di un ordine mondiale stabile si frantumò l’11 settembre 2001, con gli attacchi terroristici contro gli Stati Uniti da parte di Al-Qaeda. Questo evento segnò l’inizio di una nuova fase nelle relazioni internazionali, caratterizzata da:
- La Guerra al Terrore: Gli attentati portarono gli Stati Uniti a lanciare la cosiddetta Guerra al Terrore, con le invasioni di Afghanistan (2001) e Iraq (2003). Queste guerre, soprattutto l’invasione dell’Iraq, furono molto controverse, suscitando divisioni tra gli alleati occidentali e provocando un profondo risentimento in gran parte del mondo islamico. Le guerre in Medio Oriente avrebbero lasciato una lunga scia di instabilità regionale, dalla quale sono emersi nuovi attori come ISIS.
- L’emergere della Cina: Nel corso dei primi due decenni del XXI secolo, la Cina si affermò come una delle principali potenze economiche e militari del mondo, mettendo in discussione il predominio unipolare degli Stati Uniti. Il pivot to Asia di Barack Obama rifletteva l’attenzione crescente degli USA verso il contenimento dell’ascesa cinese, ma le tensioni economiche e politiche tra le due potenze sono cresciute, culminando in una vera e propria guerra commerciale sotto l’amministrazione Trump.
- La rinascita della Russia: Con Vladimir Putin, la Russia riprese una posizione assertiva sulla scena internazionale, cercando di riaffermare la propria influenza nell’ex spazio sovietico e sfidando direttamente l’Occidente, come dimostrato dall’annessione della Crimea nel 2014 e il coinvolgimento russo nel conflitto siriano. La Russia, seppur non più una superpotenza globale come l’URSS, è diventata un attore centrale in alcuni scenari regionali, esercitando una politica estera aggressiva.
- Multipolarismo e nuove sfide globali: Oggi il mondo è sempre più caratterizzato da una multipolarità in cui diversi attori giocano ruoli importanti. Oltre a Stati Uniti, Cina e Russia, potenze come l’Unione Europea, l’India e potenze regionali emergenti come Turchia, Brasile e Arabia Saudita stanno acquisendo peso. A ciò si aggiungono sfide globali come il cambiamento climatico, le migrazioni, il terrorismo internazionale, e la pandemia di COVID-19, che hanno reso l’ordine mondiale molto più complesso e frammentato.
Conclusione
Il passaggio dalla Guerra Fredda al Nuovo Ordine Mondiale ha segnato un cambiamento epocale nel sistema internazionale. Dal confronto tra due superpotenze si è passati a un mondo più interconnesso ma anche più imprevedibile, caratterizzato da nuove potenze emergenti e sfide globali inedite. L’illusione di un ordine mondiale stabile sotto la guida degli Stati Uniti si è progressivamente sgretolata, lasciando spazio a un sistema sempre più multipolare e dinamico, in cui la competizione per l’influenza e il potere si svolge su molteplici fronti.
Audio Lezioni, ascolta il podcast di Storia moderna e contemporanea del prof. Gaudio
Ascolta “Storia moderna e contemporanea” su Spreaker.
🎞️🎥Video youtube sulla attualità, Lezioni scolastiche e approfondimenti su youtube del prof. Gaudio
di Educazione Civica, Educazione alla Cittadinanza attiva e Geografia
Lavoro minorile
-
VIDEO Postfazione a “La storia di Iqbal” di Francesco D’Adamo videolettura di Luigi Gaudio su youtube
Carcere
-
VIDEO Approfondimento didattico su “Diritti e castighi” di Lucia Castellano e Donatella Stasio 2G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube, e testo della lezione in formato doc per word
-
VIDEO “Diritti e castighi” di Lucia Castellano e Donatella Stasio – videoriassunto del prof. Luigi Gaudio video su youtube
-
VIDEO “La legge Gozzini” prof. Luigi Gaudio video su youtube a partire dalla lettura di alcune pagine di “Diritti e castighi” di Lucia Castellano e Donatella Stasio
Gioco d’azzardo e ludopatia
-
VIDEO Il gioco d’azzardo e la ludopatia 2F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Giovani, adolescenza e problemi giovanili
- VIDEO “I jeans a vita bassa delle quindicenni” di Marco Lodoli 1C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La perdita dei valori nelle ultime generazioni videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO L’adolescenza e la difficoltà di crescere 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il progetto Erasmus 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La ribellione dei giovani videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Droga e tossicodipendenza
-
VIDEO “è più facile drogarsi che parlarne” di Francesco Ramella 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La comunità terapeutica “L’imprevisto di Pesaro” 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Storia di un pericolante e dei suoi ragazzi con il “cuore a fior di pelle” 1 marzo 2013 – video dell’ incontro con Silvio Cattarina, Eleonora e veronica della comunità “L’imprevisto” di Pesaro su you tube
-
VIDEO “Torniamo a casa” di Silvio Cattarina – recensione del prof. Gaudio video su you tube
Non-violenza
-
VIDEO La non-violenza secondo Gandhi 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Razzismo
-
VIDEO “I have a dream – Io ho un sogno” di Martin Luther King 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Educazione alla legalità
-
VIDEO “A colloquio con la Costituzione” di Michele Del Gaudio 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Lotta alla Mafia
-
VIDEO “Ciò che inferno non è” di Alessandro D’Avenia video su youtube
SU DON PINO PUGLISI
-
VIDEO “Contromafie” di Don Luigi Ciotti 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Giovanni Falcone
-
VIDEO “Cose di Cosa Nostra” di Giovanni Falcone, in collaborazione con Marcelle Padovani video su youtube disponibili anche le slide in power point e il testo della lezione anche in formato doc per word
-
VIDEO Mafia e politica secondo Giovanni Falcone 2A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Lotta alla Camorra
Lezioni scolastiche su singoli brani di “Gomorra”
-
VIDEO “Aveva scelto quel lavoro per dispetto al suo destino” da Gomorra di Roberto Saviano 1F lezione scolastica di Luigi Gaudio video su you tube
Materiale Generale su “Gomorra”
-
VIDEO Introduzione alla lettura di “Gomorra” di Roberto Saviano videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Singoli capitoli di “Gomorra”
-
VIDEO capit. 1 e 2 “Porto” e “Angiolina Jolie” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 3 e 4 “Il sistema e la guerra di Secondigliano” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 5 “Donne” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 6 “Kalashnikov” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 7 “Cemento armato e il Clan dei Casalesi” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 7 “Pasolini e Saviano” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 8 “Don Peppino Diana” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 9 “Hollywood” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 10 “Mondragone” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 11 “Terra dei fuochi” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Terrorismo nazionale degli anni settanta
-
VIDEO “Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo” di Mario Calabresi videorecensione di Luigi Gaudio
-
VIDEO Le vittime del terrorismo 4C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo” di Mario Calabresi prima parte 1A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo” di Mario Calabresi seconda parte 1A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Incontro fra Mario Calabresi e la figlia di Antonio Custra da “Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo” di Mario Calabresi 1A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Donne e condizione femminile
-
VIDEO Approfondimenti sulla discriminazione femminile nel mondo e l’emancipazione femminile Discriminazione femminile nella Roma antica e oggi 2A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Mezzi di comunicazione di massa
-
VIDEO La cultura di massa 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Internet, la galassia Google, l’industria cinematografica, il digital divide, e le parole-chiave della diversità culturale 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Cultura globale e mass-media videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Lingue nel mondo
-
VIDEO Il primato dell’inglese 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Diversità culturale e lingue a rischio di estinzione 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Le sfide per la conservazione della diversità culturale 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Fame e denutrizione
-
VIDEO La fame e altri problemi del mondo di oggi videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Urbanizzazione
-
VIDEO Urbanizzazione: la città mondiale videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
OGM
-
VIDEO Il dibattito sugli OGM in formato wma
-
VIDEO Agricoltura biotecnologica in formato wma
Globalizzazione
-
VIDEO La globalizzazione videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il dibattito sulla globalizzazione videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il mercato nel mondo moderno videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il mercato mondiale delle merci e dei capitali videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La globalizzazione dei mercati 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Piccola media impresa
-
VIDEO Mani grandi, mani senza fine (il design italiano dagli anni sessanta ad oggi) video su youtube
Attualità: start up e progetti incoraggianti di giovani e meno giovani
-
VIDEO “Cosa tiene accese le stelle. Storie di italiani che non hanno mai smesso di credere nel futuro” di Mario Calabresi videorecensione di Luigi Gaudio
-
VIDEO “Cosa tiene accese le stelle. Storie di italiani che non hanno mai smesso di credere nel futuro” di Mario Calabresi videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “Perché abbiamo bisogno di un sogno” da “Cosa tiene accese le stelle. Storie di italiani che non hanno mai smesso di credere nel futuro” di Mario Calabresi 2G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Crisi e ricerca del posto di lavoro
-
VIDEO “Cerco lavoro” di Mauro Sottili 1C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Introduzione alla lettura del libro “Cerco lavoro” di Mauro Sottili 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Romanzi sui migranti
-
VIDEO “Quando sei nato non puoi più nasconderti” di Maria Pace Ottieri – recensione del prof. Gaudio Video su youtube
-
VIDEO “Quando sei nato non puoi più nasconderti” di Maria Pace Ottieri 2F prof. Gaudio Video su youtube
-
VIDEO “Io nero italiano e la mia vita ad ostacoli” di Pap Khouma 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “La straniera” di Younis Tawfik 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “La straniera” di Younis Tawfik – seconda parte 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “1861-2011. Visioni di Italia. La scuola di De Amicis” di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella 1F video su you tube
-
VIDEO Il mare nasconde le stelle di Francesca Barra prima A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Immigrazione clandestina
-
VIDEO Migrazioni 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La responsabilità civile 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La richiesta di lavoratori stranieri in Italia 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Convivenza tra i popoli 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO L’immigrazione è un vantaggio? videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Migrazioni e ambiente videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Migrazioni, rifugiati e sfollati videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La dinamica della popolazione e la transizione demografica videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Bioetica
-
VIDEO Bioetica: Convenzione sui diritti dell’uomo e sulla biomedicina del Consiglio d’Europa di Oviedo del 1997 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO L’eutanasia passiva: intervista a Hans Jonas 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La clonazione 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube