
Osanna al figlio di David
27 Luglio 2019
Vocazione Era un giorno come tanti altri
27 Luglio 2019✨ Analisi della canzone “D’amor pane dolcissimo” – canto eucaristico e contemplativo
Questa composizione è un canto eucaristico dolcissimo e intenso, che celebra il Cuore di Gesù come pane d’amore, medicina dell’anima e rifugio dei cuori umili. Si presta perfettamente a momenti di adorazione, di ringraziamento dopo la Comunione, o celebrazioni dedicate al Sacro Cuore.
🧨 Struttura musicale
- Tonalità centrale in DO maggiore, con variazioni armoniche che danno profondità e delicatezza.
- La parte corale è suddivisa per soprani e tenori, con un’introduzione melodica che richiama la solennità di un inno liturgico.
- Gli accordi (DO, FA, REm, MIm, SOL, LA) accompagnano il canto con tenerezza e grazia, sostenendo la meditazione e la devozione.
✨ Analisi tematica per strofa
1. L’Eucaristia come pane d’amore
“D’amor pane dolcissimo, del cielo eterno gaudio” Gesù si dona come pane e gioia celeste. È un’immagine altamente simbolica che richiama la Cena del Signore, il pane spezzato e condiviso.
2. Rifugio degli umili
“Vero sollievo agl’umili che in Te soltanto sperano” Il canto riconosce il volto misericordioso di Dio, amico degli ultimi, consolatore dei cuori feriti. La speranza nasce dalla fiducia.
3. Guarigione spirituale
“Tu sai guarire i nostri cuor, tutte le nostre lacrime Tu le trasforma in vero amor” Un passaggio poetico che unisce la compassione divina alla trasformazione dell’umano: le lacrime diventano amore, dolore redento.
4. Protezione e destino eterno
“Quel cuore che per noi si aprì ci accolga nel pericolo…” Il Cuore di Gesù è rifugio nella prova, ma anche promessa di felicità eterna. La conclusione è escatologica, aperta alla comunione definitiva con Cristo.
🕊️ Funzione liturgica e spirituale
- Ideale per adorazioni eucaristiche, feste del Sacro Cuore, oppure per momenti meditativi dopo la Comunione.
- Il testo può diventare preghiera personale oppure invito comunitario a riconoscere l’amore redentore di Dio.
Testo e accordi di “D’amor pane dolcissimo”
soprani: sol sol fa mi sol do remi
tenori: (alta) do si la sol mi fa fa do
DO FA DO
- D’amor pane dolcissimo,
MIm FA SOL
del cielo eterno gaudio.
FA REm FA LA
Vero sollievo agl’umili
REm FA SOL DO
che in Te soltanto sperano.
DO FA DO
- Immenso cuore amabile,
MIm FA SOL
Tu sai guarire i nostri cuor;
FA REm FA LA
tutte le nostre lacrime
REm FA SOL DO
Tu le trasforma in vero amor.
DO FA DO
- Quel cuore che per noi si aprì,
MIm FA SOL
ci accolga nel pericolo,
FA REm FA LA
finché un bel giorno insieme a Te
REm FA SOL DO
vivrem la Tua felicità.