
Gloria e lode al tuo nome, o Signore
23 Luglio 2019
O Dio tu sei la mia luce
23 Luglio 2019đ¸ âDi te si dicono cose gloriose, piena di graziaâ è il ritornello del salmo responsoriale per la solennitĂ dellâImmacolata Concezione, e si ispira al Salmo 87 (86), in cui Gerusalemme è celebrata come cittĂ amata da Dio.
Nella liturgia mariana, quel testo si applica simbolicamente alla Vergine Maria â nuova Gerusalemme, dimora dellâAltissimo.
đ Meditazione sul salmo
đ Di te si dicono cose gloriose, piena di grazia
Maria è il capolavoro di Dio. Il salmo la celebra come colei in cui la grazia ha fatto dimora fin dal principio. Le âcose glorioseâ non sono solo i titoli mariani, ma la storia di salvezza che in lei prende carne.
đď¸ âIl Signore ami le porte di Sionâ
Maria è la âportaâ che introduce il Salvatore nel mondo. La cittĂ di Dio si identifica con la sua persona, che riceve Cristo e lo dona allâumanitĂ .
⨠âSi dirĂ di Sion: ogni uomo vi è natoâ
In Maria, ogni uomo trova una madre, una radice, una patria spirituale. Ă una visione universale, che unisce tutto il genere umano sotto il suo manto.
đź Spirito liturgico della festa Questo salmo accompagna la proclamazione dellâImmacolata come segno della santitĂ originaria che Dio ha voluto per ogni creatura: preservata dal peccato, colma di grazia, piena di luce.
đś Testo e accordi
Di te si dicono cose gloriose piena di grazia
Di te si dicono cose gloriose, piena di grazia (salmo responsoriale festa immacolata)
do fa mi sol fafa sol la fa sol la la  sol sib la sol fafa
FA SIb FA SIb FA  Sib FA
Di te si dicono  co-ose gloriose,  piena di grazia!