
Letteratura Italiana dell’800 – La Scapigliatura e Preludio di Emilio …
28 Dicembre 2019
Avvertenze Generali per il concorso a cattedra per docenti – Funzione docent…
28 Dicembre 2019📊 Il bilancio sociale nella scuola: struttura fondamentale e valore strategico
✨ Introduzione
La videolezione “La struttura fondamentale del bilancio sociale” del corso Dirigenza Scolastica – 29elode, offre una guida chiara sui contenuti, i principi e il ruolo strategico del bilancio sociale nelle istituzioni scolastiche. Un documento che supera la rendicontazione contabile per abbracciare visione, trasparenza e partecipazione YouTube+929 Elode+9YouTube+9.
1. FinalitĂ e principi del bilancio sociale
Secondo la lezione, il bilancio sociale è uno strumento che:
-
Descrive, valuta e comunica l’identità e l’impatto sociale della scuola come bene pubblico.
-
Si fonda su 11 principi fondamentali: trasparenza, inclusivitĂ , rilevanza, sostenibilitĂ , completezza, equilibrio, comparabilitĂ , accuratezza, tempestivitĂ , chiarezza e verificabilitĂ 29 Elode.
2. Struttura organizzativa dell’approccio
La struttura del bilancio sociale si articola in piĂą sezioni fondamentali 29 Elode:
🔹 Identità istituzionale
Profilo della scuola: missione, valori, contesto territoriale, obiettivi strategici.
🔹 Contabilità sociale
Risultati raggiunti rispetto ai progetti, uso delle risorse umane e finanziarie, indicatori di impatto.
🔹 Relazione con la comunitĂ
Collegamenti con enti locali, famiglie, reti territoriali, organizzazioni socio-culturali.
3. Il ciclo del bilancio sociale e il suo rapporto con il PTOF
-
Il bilancio sociale si integra con il PTOF (Piano Triennale dell’Offerta Formativa) e il PDM (Piano di Miglioramento), in un sistema organico di pianificazione strategica YouTube+929 Elode+9A Tutta Scuola+9.
-
Il processo è ciclico: pianificazione → realizzazione → rendicontazione → verifica.
-
L’autonomia scolastica è un elemento fondamentale: la scuola crea, monitora e comunica il bilancio sociale come parte della sua governance interna 29 Elode.
4. Valenze e benefici per la dirigenza
Il bilancio sociale consente alla scuola di:
-
Promuovere trasparenza e fiducia nei confronti della comunitĂ .
-
Comunicare efficacemente successi, criticitĂ e orizzonti progettuali.
-
Supportare processi di autovalutazione e valutazione esterna, valorizzando la leadership educativa.
5. Spunti operativi concreti
Obiettivo | Azione concreta |
---|---|
Creare una governance partecipativa | Costituire un team dedicato, con DSGA, funzioni strumentali e rappresentanti del CdI |
Raccogliere dati e indicatori | Monitorare risorse, partecipazione, risultati scolastici, inclusione, PNRR, alternanza |
Strutturare il documento | Suddividere in moduli: identitĂ , contabilitĂ sociale, relazioni, prospettive strategiche |
Comunicazione e trasparenza | Realizzare versioni digitali e sintetiche da condividere con famiglie, territorio, ente |
Collegamento con PTOF e PDM | Allineare obiettivi strategici, target e indicatori tra documenti progettuali |
6. Normativa e contesto
Il bilancio sociale si inserisce nel contesto dell’autonomia scolastica definita dal DPR 275/1999, che individua la scuola come istituzione capace di progettare, gestire e rendicontare in autonomia. Non c’è una normativa esplicita sul bilancio sociale, ma lo strumento rientra nei principi di trasparenza e responsabilità sociale delle istituzioni 29 Elode+1A Tutta Scuola+1.
✍️ Conclusione
Il bilancio sociale è più di un documento: è un punto di svolta per la cultura della scuola come comunità aperta e responsabile. La lezione di 29elode offre una mappa operativa che aiuta le dirigenze scolastiche a trasformare il bilancio sociale da obbligo ideale a strumento efficace di leadership educativa e coinvolgimento civico.
Questo breve video, in realtà , è solo una piccola parte di una videolezione che è possibile vedere nella sua versione integrale, lunga più di cinque volte tanto, acquistando, anche solo per un mese a prezzo ridotto, anche con carta docente e 18app, il corso sulla Dirigenza Scolastica su 29elode,
Audio Lezioni sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del prof. Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.