
Letteratura Italiana dell’800 – La Scapigliatura e Preludio di Emilio …
28 Dicembre 2019
Avvertenze Generali per il concorso a cattedra per docenti – Funzione docent…
28 Dicembre 2019🧱 Costruire il bilancio sociale: le sue parti fondamentali secondo la videolezione 29 e lode
✨ Introduzione
La videolezione del professor Luigi Gaudio “Parti della struttura del bilancio sociale” del corso sulla Dirigenza Scolastica su 29elode dettaglia i tre elementi essenziali di questo importante strumento: Identità istituzionale, Contabilità sociale e Relazione con la comunità. In questo articolo esploriamo ciascuna parte, nel contesto scolastico, e trasformiamo teoria in pratica.
1. Identità istituzionale
📌 Contenuto della sezione
-
Presenta la missione, i valori, il contesto territoriale e gli obiettivi strategici dell’istituto
-
Delinea il profilo della scuola: dimensioni, plessi, organigramma, comunità servita
✅ Spunto operativo
-
Redigere una descrizione narrativa sintetica (massimo 2 pagine) accompagnata da una mappa o infografica del territorio
-
Pensare a un titolo chiaro come “Chi siamo e cosa vogliamo” e una sezione di apertura nel bilancio sociale
2. Contabilità sociale
📌 Contenuto della sezione
-
Raccoglie risultati concreti, progetti realizzati, uso delle risorse umane e finanziarie, e indicatori di impatto
-
Misura l’efficacia delle azioni rispetto agli obiettivi prefissati
✅ Spunto operativo
-
Utilizzare indicatori quali i risultati INVALSI, tassi di inclusione, partecipazione a bandi e uso fondi
-
Progettare un cruscotto visivo con grafici semplici, inserito all’interno di una pagina “Dati in sintesi”
3. Relazione con la comunità
📌 Contenuto della sezione
-
Presenta i rapporti e le collaborazioni con il territorio (enti, famiglie, associazioni, imprese)
-
Illustra attività di rete, tavoli tecnici, eventi culturali, alternanza scuola-lavoro
✅ Spunto operativo
-
Inserire testimonianze, partnership attive, e risultati di iniziative territoriali
-
Aggiungere citazioni dirette, link a video o articoli relativi a progetti comuni
🔄 Il ciclo integrato: dall’identità al dialogo
La struttura del bilancio sociale è parte di un ciclo strategico collegato al PTOF e al PDM, che segue i seguenti passaggi:
-
Pianificazione strategica (PTOF)
-
Attività e progetti realizzati
-
Rendicontazione verso stakeholder (bilancio sociale)
-
Misurazione degli esiti e feed‑back per la pianificazione futura
Questo ciclo rende il bilancio sociale una componente organica, partecipata e comunicativa della governance scolastica.youtube.com+429elode.it+4atuttascuola.it+4sanoma.it
📋 Quadro operativo in sintesi
Parte del bilancio sociale | Cosa deve contenere | Spunti operativi sintetici |
---|---|---|
Identità istituzionale | Missione, valori, contesto, organigramma | Narrazione sintetica, mappa del territorio |
Contabilità sociale | Risultati, uso risorse, impatto, indicatori | Dashboard visuale, grafici e dati sintetici |
Relazione con la comunità | Collaborazioni, iniziative, testimonianze | Citazioni, link a progetti, referenze territoriali |
🏛 Riferimenti normativi e di coerenza
-
Il DPR 275/1999 attribuisce alla scuola autonomie che implicano progettualità e responsabilità verso il territorio
-
Il bilancio sociale, coerente con l’art. 6 del DPR 28 marzo 2013, n. 80, rappresenta un atto di accountability e trasparenza istituzionalesanoma.it
✍️ Conclusione
Conoscere le parti strutturali del bilancio sociale significa attrezzarsi per produrre un documento efficace, che racconta l’identità, le azioni e i legami di una scuola. È un’opportunità per trasformare l’autonomia in trasparenza e relazione, comunicando con chiarezza verso famiglie e comunità educativa.
Questo breve video, in realtà, è solo una piccola parte di una videolezione che è possibile vedere nella sua versione integrale, lunga più di cinque volte tanto, acquistando, anche solo per un mese a prezzo ridotto, anche con carta docente e 18app, il corso sulla Dirigenza Scolastica su 29elode,
Audio Lezioni sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del prof. Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.