
Resurrezione Gen rosso
28 Dicembre 2019
Signore, nella tua luce vediamo la luce
28 Dicembre 2019Analisi e riflessione sul canto liturgico “Dov’è Carità e Amore”, brano di Terenzio Zardini, di ispirazione antica e profondamente ecclesiale, che trova le sue radici nell’antifona latina “Ubi caritas et amor, Deus ibi est”, cantata originariamente nel rito del Giovedì Santo, durante la lavanda dei piedi.
🕊️ Significato spirituale
Tema centrale: dove c’è carità vera, lì c’è Dio. L’amore fraterno non è solo un sentimento o una disposizione morale, ma è la condizione perché Dio sia realmente presente. Il canto diventa quindi un manifesto dell’amore cristiano vissuto comunitariamente, un invito alla comunione, alla fraternità autentica, alla pace.
🔍 Analisi strofa per strofa
🎶 Ritornello
Dov’è Carità e Amore, qui c’è Dio.
L’affermazione è semplice, ma teologicamente potente: Dio abita dove l’amore è reale, vissuto nella carità reciproca. Non si parla di astratti luoghi sacri, ma di relazioni vere, umane, profonde, illuminate dalla Grazia.
✝️ Strofa 1 – L’unità donata da Cristo
“Ci ha riuniti tutti insieme Cristo, Amore…”
Cristo stesso è chiamato Amore. L’unione tra i fratelli non è un’idea o una conquista, ma un dono del Cristo risorto. La risposta a questo dono è la gioia (“godiamo esultanti”) e il timore santo che non è paura, ma rispetto del Mistero.
Chi ama, partecipa già della presenza di Dio.
🕊️ Strofa 2 – La comunione ecclesiale
“Noi formiamo qui riuniti un solo corpo…”
La comunità cristiana è un solo corpo, come insegna san Paolo (1Cor 12). Le divisioni sono contro la natura del Vangelo. Lotta e rancore devono essere banditi: Cristo è pace, e regna solo dove c’è unità.
🌘 Strofa 3 – Chi non ama è nella notte
“Chi non ama resta sempre nella notte…”
Ripresa diretta della Prima Lettera di Giovanni (1Gv 2,9-11): l’odio, l’indifferenza e la mancanza di carità spirituale sono oscurità. Solo l’amore illumina. L’amore è il criterio del vivere nella luce, cioè nella verità di Dio.
🌍 Strofa 4 – Rinnovati dallo Spirito
“Rinnovati dallo Spirito del Padre…”
L’amore che salva non nasce dalle forze umane, ma dallo Spirito, che ci rigenera. È l’amore redento, il segno di una nuova fraternità universale. La gioia, qui, non è un’emozione, ma una conseguenza del sentirsi fratelli in Cristo.
🕊️ Strofa 5 – La pace come dono del Padre
“Perché doni ai nostri giorni la Sua Pace…”
Si invoca la pace, non come semplice assenza di conflitti, ma come dono divino, fondato sul perdono. Il canto si fa preghiera di intercessione universale: ogni popolo, ogni persona è chiamata a rinnovarsi nell’amore.
🌟 Strofa 6 – La contemplazione eterna
“Fa’ che un giorno contempliamo il tuo volto…”
Si conclude in prospettiva escatologica: l’amore vissuto sulla terra è anticipo della gioia eterna. La visione del volto di Cristo è la beatitudine suprema, e il canto si chiude con un tono di speranza gioiosa, nella certezza di un’eternità senza fine.
🎼 Nota musicale
-
Tonalità di Re maggiore, luminosa, solenne, spesso usata nei canti di adorazione.
-
L’andamento è calmo, meditativo, processionale, adatto a momenti liturgici solenni come il Giovedì Santo, la comunione, o l’adorazione.
-
L’armonia ricca di accordi dolci (Sol, Fa#, Mi min, Si min) accompagna con equilibrio il testo, senza sopraffarlo, ma facilitando la contemplazione.
📚 Collegamenti biblici
Frase | Riferimento |
---|---|
“Dov’è carità e amore” | 1Gv 4,8 – “Dio è amore” |
“Chi non ama resta nella notte” | 1Gv 2,11 |
“Un solo corpo” | 1Cor 12,12 |
“Contempleremo il tuo volto” | Sal 17,15 – “Mi sazierò alla tua presenza” |
🌈 Riflessione finale
“Dov’è carità e amore” è molto più di un canto: è una professione di fede e un programma di vita cristiana. È un richiamo continuo alla conversione dell’anima e delle relazioni: nella famiglia, nella parrocchia, nella società.
Ogni strofa è una tappa del cammino della comunità cristiana:
-
Unita nell’amore,
-
Rifiutando la divisione,
-
Camminando nella luce,
-
Rinnovata dallo Spirito,
-
Portatrice di pace,
-
Orientata alla gloria eterna.
📌 Testo e accordi
Dov’è Carità e Amore
(la ↑ re mi fa# sol fa# la la sol fa# mi re)
RE SOL FA#m MIm LA RE
RIT: Dov’è Carità e Amore, qui c’è Di – o.
RE SOL RE SOL RE (SOL RE)
Ci ha riuniti tutti insieme Cristo, Amore: godiamo esultanti nel Signore! Temiamo ed amiamo il Dio vivente e amiamoci tra noi con cuore sincero.
RE SOL RE SOL RE (SOL RE) Noi formiamo qui riuniti un solo corpo, evitiamo di dividerci tra noi. Via le lotte maligne, via le liti! E regni in mezzo a noi Cristo Dio.
RE SOL RE SOL RE (SOL RE) Chi non ama resta sempre nella notte e dall’ombra della morte non risorge: ma se noi camminiamo nell’Amore, noi saremo veri figli della Luce. |
RE SOL RE SOL RE (SOL RE)
Nell’amore di Colui che ci ha salvato, rinnovati dallo Spirito del Padre, tutti insieme sentiamoci Fratelli e la Gioia diffondiamo sulla terra.
RE SOL RE SOL RE (SOL RE) Imploriamo con fiducia il Padre Santo perché doni ai nostri giorni la Sua Pace: ogni popol dimentichi i rancori, ed il mondo si rinnovi nell’Amore.
RE SOL RE SOL RE (SOL RE) Fa’ che un giorno contempliamo il Tuo volto nella gloria dei beati, Cristo Dio. E sarà gioia immensa, gioia vera: durerà per tutti i secoli, senza fine. |