
A colloquio sulla Costituzione di Michele Del Gaudio
28 Dicembre 2019
La perdita dei valori nelle ultime generazioni
28 Dicembre 2019Analisi del fenomeno delle droghe e dei rave party: una riflessione su prevenzione, repressione e comunicazione
Il testo proposto affronta un tema di grande rilevanza sociale: il consumo di sostanze stupefacenti tra i giovani e i tragici eventi legati a questo fenomeno, come la morte di Eleonora, Simone, Nicole e Kristel. Attraverso una serie di dati e riflessioni, il testo evidenzia come il problema non sia limitato ai contesti specifici come i rave party , ma si estenda a una realtà più ampia e complessa, coinvolgendo discoteche, strade e ambienti quotidiani frequentati dai giovani. Di seguito, analizziamo le principali tematiche emerse, cercando di comprendere le cause del fenomeno, le politiche adottate e le possibili soluzioni per contrastarlo.
1. 🎵 I rave party: luoghi di eccesso o semplici capri espiatori? 🎵
Cosa sono i rave party?
I rave party sono raduni musicali caratterizzati da atmosfere libere, musica ad alto volume e l’uso diffuso di alcol e droghe 🎶💊. Il loro obiettivo dichiarato è quello di “liberarsi dalle regole e convenzioni sociali”, creando uno spazio in cui i partecipanti possono sentirsi liberi da ogni costrizione 🕺💃.
Critiche e proposte di divieto
Diversi commentatori hanno chiesto di mettere al bando questi eventi, considerandoli responsabili di comportamenti a rischio e tragedie come quelle descritte. Tuttavia, vietare i rave party non risolverebbe il problema alla radice:
- Le droghe circolano anche in altri contesti, come discoteche, feste private e strade urbane 🏙️.
- Il divieto potrebbe spostare il fenomeno in luoghi ancora meno controllati, aumentando i rischi per i partecipanti ⚠️.
Esperienze internazionali
In Francia, ad esempio, i rave party sono stati regolamentati anziché vietati. Questo approccio ha permesso di garantire condizioni di sicurezza minime (come la presenza di personale medico e aree di pronto soccorso) senza eliminare completamente il fenomeno 🇫🇷. Tuttavia, come sottolineato nel testo, nemmeno questa soluzione può prevenire completamente i decessi legati all’uso di sostanze.
2. 📊 Dati allarmanti: la diffusione delle droghe in Italia 📊
Facilità di accesso alle droghe
Secondo recenti indagini europee, i giovani italiani hanno un accesso relativamente facile alle sostanze stupefacenti:
- 46% : Non avrebbe difficoltà a procurarsi cocaina 🌿.
- 45% : Ecstasy 💊.
- 31% : Eroina 💉.
Questi valori sono significativamente superiori alla media europea, evidenziando un mercato delle droghe particolarmente attivo nel nostro Paese.
Età di primo utilizzo
La maggior parte dei consumatori fa le prime esperienze con le droghe in giovane età:
- 75% degli eroinomani ha iniziato prima dei 20 anni 👶➡️👨🦳.
- 55% dei consumatori di cocaina ha iniziato prima dei 20 anni.
Questi dati dimostrano che le droghe rappresentano un rischio soprattutto per gli adolescenti, un periodo della vita in cui la curiosità e la ricerca di nuove esperienze possono portare a scelte pericolose.
3. ⚖️ La Legge Fini-Giovanardi: severità o contraddizione? ⚖️
Repressione del consumo
La Legge Fini-Giovanardi (2006) ha introdotto una maggiore severità nei confronti dei consumatori di droghe, equiparando alcune sostanze leggere (come la cannabis) a quelle pesanti (come l’eroina) in termini di pena legale 🚫⚖️. L’obiettivo era quello di combattere il traffico e l’uso di sostanze illegali.
Effetti negativi
Tuttavia, l’approccio repressivo ha mostrato limiti significativi:
- Criminalizzazione : I giovani che sperimentano droghe vengono spesso etichettati come criminali, rendendo più difficile il dialogo con gli adulti 🤷♂️.
- Mancanza di prevenzione : La repressione non è stata accompagnata da politiche preventive efficaci, lasciando i giovani senza informazioni chiare sui rischi associati all’uso di droghe 📉.
4. 🗣️ Comunicazione e prevenzione: un muro di silenzio 🗣️
Biasimo sociale e mancanza di dialogo
Quasi il 90% degli italiani condanna fermamente l’uso di droghe, ma questa forte disapprovazione sociale ha creato un “muro” di silenzio intorno al tema 🧱:
- Solo il 19% dei giovani italiani parlerebbe con i genitori di droghe, contro il 27% della media europea 👨👩👦.
- Fonti ufficiali come la scuola e gli operatori specializzati sono scarsamente utilizzate dai ragazzi italiani per informarsi sulle droghe 🏫.
Conseguenze
Questo deficit di comunicazione lascia i giovani soli di fronte a un fenomeno complesso e pericoloso:
- Senza informazioni affidabili, i ragazzi si affidano a fonti poco attendibili, come amici o internet 🌐.
- La mancanza di dialogo con gli adulti rende più difficile intervenire in caso di comportamenti a rischio 🚨.
5. 💡 Soluzioni e riflessioni finali 💡
Prevenzione e informazione
Per contrastare il fenomeno delle droghe, è essenziale investire in politiche di prevenzione e informazione 📢:
- Promuovere campagne educative mirate, che spieghino i rischi associati all’uso di sostanze in modo chiaro e scientifico 🧪.
- Coinvolgere famiglie, scuole e operatori specializzati nel dialogo con i giovani 🤝.
Regolamentazione e sicurezza
Invece di vietare completamente i rave party o altre forme di aggregazione giovanile, sarebbe opportuno regolamentarli per garantire condizioni di sicurezza:
- Presenza di personale medico e aree di pronto soccorso 🩺.
- Distribuzione di materiale informativo sui rischi delle droghe 📄.
Un approccio equilibrato
Il problema delle droghe non può essere risolto solo attraverso la repressione o il divieto. È necessario un approccio equilibrato che combini:
- Azioni di contrasto al traffico illegale 🚔.
- Politiche preventive e informative 📚.
- Creazione di spazi sicuri per i giovani 🎤🎶.
🌟 Riflessione conclusiva 🌟
Il fenomeno delle droghe e i tragici eventi legati a esso ci ricordano quanto sia importante affrontare il problema con serietà e lungimiranza 🌍. Vietare i rave party o criminalizzare i consumatori non basta: serve un cambiamento culturale che promuova il dialogo, l’informazione e la prevenzione ❤️.
Riasumendo : Il consumo di droghe tra i giovani è un problema complesso che richiede soluzioni articolate e umane. Un invito a superare il muro del silenzio e a costruire ponti di comunicazione, perché nessun ragazzo debba affrontare da solo le sfide della vita! 🌱✨
📜 Lettura in classe dell’articolo È più facile drogarsi che parlarne di Francesco Ramella, pubblicato sul quotidiano su La Stampa 24/09/2008
- Nei giorni scorsi è morta una ragazza di vent’anni per abuso di sostanze stupefacenti. Si chiamava Eleonora ed aveva partecipato ad un rave party nei dintorni di Siena. Si tratta solamente dell’ultimo caso di una lunga serie. A luglio era toccato a Simone, venticinque anni, ad Ostia. Pochi giorni prima era stata la volta di Nicole, al lido di Venezia. Aveva sedici anni. Diversi commentatori hanno chiesto di mettere al bando questo tipo di raduni musicali. Il cui obiettivo principale è quello – come dice chi li organizza – di liberarsi da regole e convenzioni sociali. Lasciandosi andare completamente, ascoltando musica ad alto volume e (s)ballando. Magari con l’aiuto di alcol e droghe. Il termine inglese «rave», del resto, significa «delirio».
- Forse questi raduni andrebbero regolati, come hanno fatto in Francia. Ma ciò non aiuterebbe a prevenire morti come quelle di Eleonora. Le «nuove» droghe non circolano solo nei rave party. Lo scorso aprile, Kristel (19 anni) è stata uccisa da pasticche prese in discoteca. Una recente indagine europea ci dice che queste sostanze si trovano un po’ ovunque. Vicino ai nostri ragazzi. Il 46% dei quali racconta che, volendo, non avrebbe difficoltà a procurarsi della cocaina, il 45% dell’ecstasy e il 31% dell’eroina (tutti valori molto al di sopra della media europea, tra i 7 e i 14 punti). Sono dati suffragati dalle indagini internazionali sul traffico degli stupefacenti. Secondo il World Drug Report delle Nazioni Unite (2007), infatti, l’Italia rappresenta (insieme con la Gran Bretagna) uno dei due mercati più importanti dell’Europa occidentale per lo smercio di eroina ed oppiacei. Il terzo per la cocaina.
- L’utilizzo di queste sostanze non riguarda solamente i giovani. Ma è soprattutto a quell’età che si fanno le prime esperienze. Nella Relazione annuale sullo stato delle tossicodipendenze, presentata al Parlamento lo scorso giugno, si legge che i tre quarti di coloro che hanno provato l’eroina lo hanno fatto prima dei vent’anni. Nel caso della cocaina la percentuale scende leggermente ma rimane molto elevata: il 55%. In effetti l’uso di droghe, per lo più esplorativo, interessa quote significative di adolescenti: il 6,3% degli studenti italiani tra i 15 e i 19 anni ha provato almeno una volta la cocaina. Il 4,7% una sostanza stimolante (anfetamine, ecstasy ecc.), il 2,2% l’eroina.
- Ha fatto bene, quindi, l’Italia ad imboccare – con la Legge Fini-Giovanardi del 2006 – una strada di maggiore severità nei confronti dei consumatori? Se l’azione di contrasto al traffico degli stupefacenti è importante, risulta però del tutto insufficiente se non si accompagna ad un’adeguata azione preventiva e informativa nei confronti dei giovani. Sotto questo profilo la criminalizzazione del consumo di stupefacenti può avere effetti-contro intuitivi, rendendo più difficile il dialogo con i ragazzi «tentati» da questi esperimenti. Un tale paradosso viene messo in luce dalle inchieste citate in precedenza, da cui emerge un deficit di comunicazione con gli adulti che suscita preoccupazione.
- Quasi il 90% degli italiani esprime un profondo biasimo verso il consumo di droga. Ma tanto più elevata è nel nostro Paese la condanna sociale, tanto meno sembra possibile parlarne sia in privato che in pubblico. Rispetto agli altri giovani europei, infatti, quelli italiani ottengono meno ragguagli in proposito tramite la famiglia, i mass media o altri operatori specializzati. Ma ciò che è più grave è che una quota irrisoria si rivolgerebbe al «mondo degli adulti» per informarsi su questo argomento. Siamo infatti sistematicamente agli ultimi posti tra i Paesi dell’Unione per quanto riguarda la «preferenza» accordata dai giovani non solo alle fonti ufficiali d’informazione (scuola, operatori, ecc.) ma anche alla famiglia. Solamente il 19% dei nostri ragazzi – contro il 27% di quelli europei – discuterebbe con i genitori di tali questioni. Un dato su cui riflettere. Abbiamo innalzato un «muro» di disapprovazione sociale che anziché difendere i più vulnerabili, finisce per lasciarli soli. A fronteggiare una situazione in cui è più facile procurarsi droghe che parlarne.
🎞️🎥Video youtube sulla attualità, Lezioni scolastiche e approfondimenti su youtube del prof. Gaudio
di Educazione Civica, Educazione alla Cittadinanza attiva e Geografia
Lavoro minorile
-
VIDEO Postfazione a “La storia di Iqbal” di Francesco D’Adamo videolettura di Luigi Gaudio su youtube
Carcere
-
VIDEO Approfondimento didattico su “Diritti e castighi” di Lucia Castellano e Donatella Stasio 2G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube, e testo della lezione in formato doc per word
-
VIDEO “Diritti e castighi” di Lucia Castellano e Donatella Stasio – videoriassunto del prof. Luigi Gaudio video su youtube
-
VIDEO “La legge Gozzini” prof. Luigi Gaudio video su youtube a partire dalla lettura di alcune pagine di “Diritti e castighi” di Lucia Castellano e Donatella Stasio
Gioco d’azzardo e ludopatia
-
VIDEO Il gioco d’azzardo e la ludopatia 2F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Giovani, adolescenza e problemi giovanili
- VIDEO “I jeans a vita bassa delle quindicenni” di Marco Lodoli 1C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La perdita dei valori nelle ultime generazioni videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO L’adolescenza e la difficoltà di crescere 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il progetto Erasmus 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La ribellione dei giovani videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Droga e tossicodipendenza
-
VIDEO “è più facile drogarsi che parlarne” di Francesco Ramella 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La comunità terapeutica “L’imprevisto di Pesaro” 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Storia di un pericolante e dei suoi ragazzi con il “cuore a fior di pelle” 1 marzo 2013 – video dell’ incontro con Silvio Cattarina, Eleonora e veronica della comunità “L’imprevisto” di Pesaro su you tube
-
VIDEO “Torniamo a casa” di Silvio Cattarina – recensione del prof. Gaudio video su you tube
Non-violenza
-
VIDEO La non-violenza secondo Gandhi 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Razzismo
-
VIDEO “I have a dream – Io ho un sogno” di Martin Luther King 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Educazione alla legalità
-
VIDEO “A colloquio con la Costituzione” di Michele Del Gaudio 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Lotta alla Mafia
-
VIDEO “Ciò che inferno non è” di Alessandro D’Avenia video su youtube
SU DON PINO PUGLISI
-
VIDEO “Contromafie” di Don Luigi Ciotti 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Giovanni Falcone
-
VIDEO “Cose di Cosa Nostra” di Giovanni Falcone, in collaborazione con Marcelle Padovani video su youtube disponibili anche le slide in power point e il testo della lezione anche in formato doc per word
-
VIDEO Mafia e politica secondo Giovanni Falcone 2A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Lotta alla Camorra
Lezioni scolastiche su singoli brani di “Gomorra”
-
VIDEO “Aveva scelto quel lavoro per dispetto al suo destino” da Gomorra di Roberto Saviano 1F lezione scolastica di Luigi Gaudio video su you tube
Materiale Generale su “Gomorra”
-
VIDEO Introduzione alla lettura di “Gomorra” di Roberto Saviano videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Singoli capitoli di “Gomorra”
-
VIDEO capit. 1 e 2 “Porto” e “Angiolina Jolie” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 3 e 4 “Il sistema e la guerra di Secondigliano” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 5 “Donne” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 6 “Kalashnikov” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 7 “Cemento armato e il Clan dei Casalesi” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 7 “Pasolini e Saviano” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 8 “Don Peppino Diana” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 9 “Hollywood” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 10 “Mondragone” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 11 “Terra dei fuochi” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Terrorismo nazionale degli anni settanta
-
VIDEO “Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo” di Mario Calabresi videorecensione di Luigi Gaudio
-
VIDEO Le vittime del terrorismo 4C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo” di Mario Calabresi prima parte 1A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo” di Mario Calabresi seconda parte 1A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Incontro fra Mario Calabresi e la figlia di Antonio Custra da “Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo” di Mario Calabresi 1A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Donne e condizione femminile
-
VIDEO Approfondimenti sulla discriminazione femminile nel mondo e l’emancipazione femminile Discriminazione femminile nella Roma antica e oggi 2A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Mezzi di comunicazione di massa
-
VIDEO La cultura di massa 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Internet, la galassia Google, l’industria cinematografica, il digital divide, e le parole-chiave della diversità culturale 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Cultura globale e mass-media videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Lingue nel mondo
-
VIDEO Il primato dell’inglese 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Diversità culturale e lingue a rischio di estinzione 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Le sfide per la conservazione della diversità culturale 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Fame e denutrizione
-
VIDEO La fame e altri problemi del mondo di oggi videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Urbanizzazione
-
VIDEO Urbanizzazione: la città mondiale videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
OGM
-
VIDEO Il dibattito sugli OGM in formato wma
-
VIDEO Agricoltura biotecnologica in formato wma
Globalizzazione
-
VIDEO La globalizzazione videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il dibattito sulla globalizzazione videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il mercato nel mondo moderno videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il mercato mondiale delle merci e dei capitali videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La globalizzazione dei mercati 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Piccola media impresa
-
VIDEO Mani grandi, mani senza fine (il design italiano dagli anni sessanta ad oggi) video su youtube
Attualità: start up e progetti incoraggianti di giovani e meno giovani
-
VIDEO “Cosa tiene accese le stelle. Storie di italiani che non hanno mai smesso di credere nel futuro” di Mario Calabresi videorecensione di Luigi Gaudio
-
VIDEO “Cosa tiene accese le stelle. Storie di italiani che non hanno mai smesso di credere nel futuro” di Mario Calabresi videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “Perché abbiamo bisogno di un sogno” da “Cosa tiene accese le stelle. Storie di italiani che non hanno mai smesso di credere nel futuro” di Mario Calabresi 2G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Crisi e ricerca del posto di lavoro
-
VIDEO “Cerco lavoro” di Mauro Sottili 1C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Introduzione alla lettura del libro “Cerco lavoro” di Mauro Sottili 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Romanzi sui migranti
-
VIDEO “Quando sei nato non puoi più nasconderti” di Maria Pace Ottieri – recensione del prof. Gaudio Video su youtube
-
VIDEO “Quando sei nato non puoi più nasconderti” di Maria Pace Ottieri 2F prof. Gaudio Video su youtube
-
VIDEO “Io nero italiano e la mia vita ad ostacoli” di Pap Khouma 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “La straniera” di Younis Tawfik 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “La straniera” di Younis Tawfik – seconda parte 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “1861-2011. Visioni di Italia. La scuola di De Amicis” di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella 1F video su you tube
-
VIDEO Il mare nasconde le stelle di Francesca Barra prima A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Immigrazione clandestina
-
VIDEO Migrazioni 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La responsabilità civile 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La richiesta di lavoratori stranieri in Italia 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Convivenza tra i popoli 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO L’immigrazione è un vantaggio? videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Migrazioni e ambiente videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Migrazioni, rifugiati e sfollati videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La dinamica della popolazione e la transizione demografica videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Bioetica
-
VIDEO Bioetica: Convenzione sui diritti dell’uomo e sulla biomedicina del Consiglio d’Europa di Oviedo del 1997 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO L’eutanasia passiva: intervista a Hans Jonas 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La clonazione 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube