
I componimenti poetici
28 Dicembre 2019
Le strofe e il componimento poetico del sonetto
28 Dicembre 2019✍️ Analisi della poesia “Ed è subito sera” di Salvatore Quasimodo , considerata uno dei testi più rappresentativi dell’Ermetismo italiano.
✒️ Testo e parafrasi
📝 Testo della poesia: “Ed è subito sera” – Salvatore Quasimodo
|
🔁ParafrasiOgni uomo vive in solitudine al centro del mondo, colpito improvvisamente dalla luce del sole, e in un attimo — come se il tempo si accorciasse — arriva la sera: la fine, la morte, o forse l’ineluttabilità del tempo che passa. |
🧩 Analisi
🔍 Analisi stilistica e formale
1. Struttura
- Solo 3 versi , estremamente sintetici.
- Non seguono schemi metrici fissi (è una poesia in versi liberi ).
- L’effetto è sorprendente e quasi sospeso nel tempo : poche parole per comunicare un senso profondo di esistenza e fine.
2. Linguaggio poetico
- Essenziale, rarefatto, senza aggettivi superflui.
- Uso simbolico delle immagini:
- “Cuore della terra” : luogo simbolico, centro dell’esistenza umana.
- “Raggio di sole” : può significare vita, verità, dolore, destino.
- “Sera” : metafora della fine, della morte, della consapevolezza tragica del vivere.
3. Toni e ritmo
- Il ritmo è lento , quasi meditativo.
- L’ultimo verso è fulminante: “ed è subito sera ” crea un effetto di inaspettata conclusione , come un crollo improvviso del tempo.
💡 Tematiche principali
1. Solitudine esistenziale
Il primo verso — “Ognuno sta solo sul cuor della terra” — esprime con forza l’isolamento dell’uomo nell’universo. Nonostante si trovi al “cuore” del mondo, non vi è alcuna comunione con gli altri: ogni individuo è solo.
2. Fugacità della vita
La seconda parte sottolinea come la vita sia brevissima : un raggio di sole la attraversa (forse un momento di consapevolezza), e già arriva la sera, cioè la fine.
3. Ineluttabilità del destino
Il tempo scorre inesorabilmente e la condizione umana sembra segnata fin dall’inizio. La brevità della vita è vissuta come una verità dolorosa ma inevitabile .
4. Crisi del rapporto uomo-natura
La natura appare indifferente all’uomo: il sole lo colpisce, ma non lo salva né lo accompagna. Anzi, sembra accelerare il suo destino.
🧠 Commento critico
Questa poesia rappresenta in modo emblematico lo spirito dell’Ermetismo , movimento poetico che fiorì in Italia negli anni tra le due guerre e nei primi anni del dopoguerra. Altri autori importanti furono Umberto Saba , Eugenio Montale e Giuseppe Ungaretti .
Caratteri ermetici presenti:
- Estrema sintesi linguistica : tre versi per dire tutto.
- Simbolismo intenso : ogni parola evoca mondi di significato.
- Introspezione emotiva : non ci sono eventi narrati, ma una riflessione interiore.
- Contenuti universali : non parlano solo dell’autore, ma dell’intera umanità.
Paragone con Ungaretti
Un confronto interessante può essere fatto con Ungaretti, per esempio con “Mattina” :
M’illumino d’immenso
Anche qui pochissime parole per esprimere lo stupore e l’estraneità dell’esistenza.
🧩 Schema riassuntivo