
Coro San Francesco ad Arezzo affrescato da Piero della Francesca
28 Dicembre 2019
Il castello di Franz Kafka
28 Dicembre 2019Gli Effetti del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti: Prosperità in Città e Campagna
Gli Effetti del Buon Governo sono la sezione più celebre e visivamente impattante del ciclo di affreschi realizzato da Ambrogio Lorenzetti (attivo 1319-1348) nella Sala dei Nove (o Sala della Pace) del Palazzo Pubblico di Siena. Dipinta tra il 1338 e il 1339, questa vasta scena murale non è solo un capolavoro artistico, ma anche una vivida rappresentazione utopica di una società ideale, prospera e armoniosa, che vive sotto un’amministrazione giusta e saggia.
1. Contesto e Scopo
Gli affreschi della Sala dei Nove furono commissionati dal Governo dei Nove, l’oligarchia mercantile che governava Siena nel Trecento. Il loro scopo principale era didattico e ammonitorio per i magistrati che si riunivano in quella sala. Mentre la parete di fondo presentava l’Allegoria del Buon Governo (le virtù che lo sostengono), la parete orientale mostrava le concrete conseguenze di tale governo sulla vita quotidiana dei cittadini e del contado. Era un manifesto visivo destinato a ispirare e guidare le decisioni dei governanti.
2. Gli Effetti del Buon Governo in Città: Armonia e Attività Frenetica
La scena si apre con una dettagliata e vivace veduta della città di Siena, rappresentata con un realismo sorprendente per l’epoca.
- Vita Quotidiana e Prosperità: La città è un brulicare di attività e benessere. Le strade sono pulite e affollate di persone che svolgono le loro occupazioni quotidiane. Si vedono mercanti che commerciano tessuti e altre merci, artigiani al lavoro nelle loro botteghe (un calzolaio, un falegname, un sarto), e studenti che frequentano le lezioni.
- Architetture e Ordine Urbano: Gli edifici sono ben tenuti e in costruzione, simbolo di crescita e sviluppo. Le architetture, pur non seguendo una prospettiva geometrica rigorosa, creano un senso di profondità e ordine urbano.
- Divertimento e Socialità: Un gruppo di giovani donne e uomini danza in cerchio, simbolo della gioia e della serenità che derivano da una società pacifica e ben governata. Questa scena di festa sottolinea l’armonia sociale e la possibilità di godere della vita.
- Sicurezza e Giustizia: In alto, sopra le mura della città, vola la figura allegorica della Sicurezza. È una donna alata che tiene in mano una piccola forca con un impiccato (simbolo della giustizia che punisce i malfattori) e un cartiglio con l’iscrizione in volgare: “Senza paura ogn’uom franco camini / e lavorando semini ciascuno / mentre che tal Comune / manterrà questa donna in signoria / ch’ella ha levata a sé ogni balia” (Senza paura ognuno cammini liberamente e lavori, finché tale Comune manterrà questa donna [la Giustizia] al potere, che ha eliminato ogni tirannia). Questo messaggio sottolinea la libertà e la tranquillità di cui godono i cittadini.
3. Gli Effetti del Buon Governo in Campagna: Fertilità e Pace Rurale
La scena prosegue oltre le mura cittadine, mostrando un paesaggio rurale altrettanto prospero e sereno.
- Campagna Fertile e Coltivata: La campagna senese è raffigurata come un luogo di abbondanza. I campi sono coltivati con cura, si vedono vigne, uliveti e seminati. Le attività agricole (aratura, semina, raccolta, mietitura) si svolgono in armonia, riflettendo la prosperità economica che si estende anche al contado.
- Villaggi e Castelli: In lontananza si scorgono borghi fortificati e case coloniche, che punteggiano un paesaggio collinare reso con grande attenzione ai dettagli.
- Sicurezza e Viaggi: Le strade che attraversano la campagna sono sicure, percorse da viaggiatori, mercanti e carovane che si muovono liberamente, senza timore di pericoli. Questo contrasta nettamente con l’insicurezza rappresentata negli Effetti del Cattivo Governo.
4. Innovazioni Stilistiche
Gli Effetti del Buon Governo sono un’opera rivoluzionaria per diversi aspetti stilistici:
- Realismo Dettagliato: Lorenzetti dimostra una straordinaria capacità di osservazione, riproducendo con fedeltà la vita quotidiana, gli abiti, gli strumenti di lavoro e i dettagli architettonici e paesaggistici.
- Prospettiva Intuitiva e Spazialità: Sebbene non ancora basata sulle regole matematiche del Rinascimento, la prospettiva di Lorenzetti è intuitiva ed efficace, creando un senso di profondità e ampiezza spaziale che include sia l’ambiente urbano che quello rurale in un’unica visione coerente.
- Linguaggio Narrativo e Allegorico: L’artista combina la narrazione di scene di vita reale con elementi allegorici (come la Sicurezza), rendendo il messaggio chiaro e accessibile a tutti. Le iscrizioni in volgare rafforzano il significato morale e politico.
- Rappresentazione del Paesaggio: Questa è una delle prime e più complesse rappresentazioni di paesaggio urbano e rurale nella pittura occidentale. Lorenzetti non si limita a uno sfondo generico, ma crea un vero e proprio “ritratto” del territorio senese, anticipando lo sviluppo del paesaggio come genere autonomo.
- Luce e Colore: La scena è inondata da una luce chiara e diffusa, che contribuisce a creare un’atmosfera di serenità e benessere. I colori sono vivaci e armoniosi, riflettendo la vitalità della vita sotto un buon governo.
5. Significato e Messaggio
Il messaggio degli Effetti del Buon Governo è un’esaltazione della pace, della giustizia e della prosperità come frutti di un’amministrazione virtuosa.
- Interdipendenza tra Governo e Società: L’opera sottolinea l’idea che il benessere della città e del contado è direttamente collegato alla qualità del governo. Un’amministrazione giusta porta ordine, sicurezza e prosperità per tutti.
- Valore del Lavoro e dell’Ordine: La rappresentazione delle attività lavorative (agricoltura, artigianato, commercio) in un contesto di pace e sicurezza evidenzia il valore del lavoro e dell’ordine sociale per il progresso della comunità.
- Utopia Civica: L’affresco presenta un’immagine idealizzata di Siena, una vera e propria utopia civica che serviva da modello e aspirazione per i governanti e i cittadini.
Conclusione
Gli Effetti del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti sono un capolavoro di straordinaria importanza, non solo per la storia dell’arte, ma anche per la storia del pensiero politico e sociale. Con la sua rappresentazione vivida e dettagliata di una città e una campagna fiorenti, Lorenzetti ha creato un’immagine potente e duratura di come la giustizia e la buona amministrazione possano trasformare la vita di una comunità, lasciando un messaggio di armonia e prosperità che risuona ancora oggi.
🎤🎧 Audio Lezioni, ascolta il podcast di Geografia del prof. Gaudio
Ascolta “Geografia” su Spreaker.