
I poemetti e Il vischio di Giovanni Pascoli
28 Dicembre 2019
L’accoglienza di Telemaco a Sparta da parte di Menelao
28 Dicembre 2019Analisi e Testo di un pezzo giornalistico di Alfonso Gatto
Questo celebre articolo di giornale fu scritto dal poeta Alfonso Gatto che, alla fine degli anni quaranta, seguì come inviato il Giro d’Italia. Non è una cronaca banale della corsa, ma un’intelligente interpretazione del clima e dell’atmosfera intorno di quell’evento sportivo.
1. 🌟 Contesto Generale
- Il testo è incentrato sulle dinamiche umane e sociali che circondano un evento sportivo importante come il Giro d’Italia.
- L’autore utilizza un tono personale e narrativo per raccontare la sua esperienza diretta con uno dei protagonisti dell’evento: Biagio Agnelli (Biagioni), un ciclista, il tipico “gregario” della squadra Benotto.
- La narrazione è ricca di dettagli personali e aneddotici, che mettono in risalto le relazioni umane all’interno del mondo del ciclismo.
2. 🖼️ Immagini e Simboli
1. L’Amicizia e il Rispetto nei Confronti degli Atleti
- Biagioni : Descritto come “uno sportivo” che incarna i valori e il sacrificio di un ciclista, per giunta non destinato a grandi onori.
- “Arrampicandosi in mezzo alla polvere” suggerisce un approccio diretto e genuino verso gli atleti.
- “Forza, forza!” : Esprime sostegno e incoraggiamento nei confronti di Biagioni, impegnato in una gara così difficile.
2. Il Clima Emotivo
- L’atmosfera è caratterizzata da emozioni intense, tra cui amicizia, solidarietà e competizione.
- “Da allora siamo diventati amici” : Rappresenta il legame umano che si crea durante eventi sportivi di grande rilevanza.
- “Ad ogni partenza siamo andati a salutarlo” : Dimostra il rispetto reciproco tra i partecipanti e lo staff tecnico.
3. Il Significato del Giro d’Italia
- L’evento non è solo una competizione sportiva, ma anche una celebrazione della passione per il ciclismo e delle sue tradizioni.
- “La Benotto assomma per la sua classifica di squadra” : Sottolinea l’importanza della cooperazione e della strategia nel ciclismo di gruppo.
3. 💡 Temi Principali
1. Amicizia e Solidarietà
- L’amicizia tra gli atleti e lo staff tecnico rappresenta un valore fondamentale nell’ambito dello sport.
- “Con Serafino si divenne amici sulla Scoffera” : Questo episodio simboleggia come gli eventi sportivi possano creare legami profondi tra persone provenienti da diverse parti del mondo.
2. Competizione e Rispetto
- La competizione è vista come un momento di crescita personale e di apprendimento.
- “Non ci badare; ho delle seccature” : Biagioni dimostra umiltà e resilienza, accettando le difficoltà come parte integrante della vita sportiva.
3. Memoria e Tradizione
- L’evento sportivo è visto come un luogo dove si conservano tradizioni e storie.
- “E per la famiglia, sa, che vorrei avere la soddisfazione di leggere di lui” : Riflette il desiderio di immortalare le gesta di questi atleti attraverso la memoria collettiva.
4. 🎭 Stile e Linguaggio
1. Realismo e Narrazione Personale
- L’autore utilizza un linguaggio semplice e diretto, evocando immagini vivide e concrete. Ad esempio:
- “Arrampicandosi in mezzo alla polvere” : Evoca la fatica e la determinazione degli atleti.
- “Con Serafino si divenne amici sulla Scoffera” : Rafforza il senso di comunità e di fratellanza tra gli atleti.
2. Simpatia e Empatia
- L’approccio emotivo del narratore è evidente nelle frasi come:
- “Da allora siamo diventati amici” : Dimostra il legame umano che nasce dall’esperienza condivisa.
- “Ad ogni partenza siamo andati a salutarlo” : Sottolinea il rispetto reciproco tra gli atleti e lo staff tecnico.
3. Il modello di condivisione sportiva
- Lo sport viene presentato come un campo di prova per la resilienza e la solidarietà.
- “La Benotto assomma per la sua classifica di squadra” : Simboleggia la collaborazione e la strategia necessarie per ottenere successi collettivi.
5. 🌌 Riflessione Finale
Il testo di Alfonso Gatto offre una visione umana e profonda dello sport, mettendo in luce temi come amicizia, solidarietà e resilienza. Attraverso la narrazione di un evento sportivo come il Giro d’Italia, l’autore sottolinea come lo sport sia molto più di una competizione fisica: è un luogo di coesione sociale e di crescita personale.
Riassumendo : 📜 Il testo di Alfonso Gatto mette in luce il ruolo centrale della solidarietà e dell’amicizia nello sport, mostrando come gli eventi sportivi possano creare legami profondi e duraturi tra gli atleti e lo staff tecnico. 🌟
6. 📜 “Elogio del gregario Serafino” di Alfonso Gatto
L’eroe di oggi si chiama Serafino. Sembra il nome di un asinello, eppure ad averlo – ventisei anni fa a Pistoia – fu un uomo: Biagioni gregario della Benotto. Con Serafino si divenne amici sulla Scoffera, nella terza tappa che ci portò a Genova. Arrampicandosi in mezzo alla polvere, sbatté la sua grossa mano sul cofano della macchina gridando: «Forza Unità». Noi gli rispondemmo: «Forza, forza!» mentre andavamo rapidamente leggendo sull’elenco a quale nome corrispondesse il numero 20 che portava sulla schiena. Trovato, che lui era già lontano, accelerammo per raggiungerlo: «Forza Biagioni!» gli vociammo sul viso in quattro. Da allora siamo diventati amici e non l’abbiamo più perduto di vista. Ad ogni partenza siamo andati a salutarlo, ad ogni arrivo l’abbiamo pescato mentre, solo tra la folla, si lasciava portare in cerca della macchina della sua casa. Ci sorrideva col viso sfinito, per dirci: «Anche questa è fatta», e con un’aria d’intesa ci rideva come se noi avessimo faticato insieme a lui per raggiungere il traguardo.
«Il Giro è duro», mi confessò una sera e rivolgendosi al collega di un giornale toscano: «Vede come si sgroppa! – disse – nessuno mai si ricorda di noi. È per la famiglia, sa, che vorrei avere la soddisfazione di leggere il mio nome». Da allora promettemmo in cuor nostro di parlare di lui, straordinario bracciante del Giro che, pur ritardando a dare la ruota e la borraccia d’acqua a Ortelli e a Ronconi, visibilmente ad esserne sdegnavamo con un buon tempo, che la Benotto assommava per la sua classifica di squadra.
Alfonso Gatto