In principio era Dylan
28 Dicembre 2019Purgatorio XXI vv. 130-136 e XXIV vv. 1-51
28 Dicembre 2019“Farewell Angelina” di Bob Dylan, interpretata anche da Joan Baez, è una canzone enigmatica e poetica, ricca di immagini surreali e simboliche.
Il brano sembra descrivere un mondo in disfacimento, con il narratore che osserva caos e disordine, ma si distacca da esso, dichiarando la sua necessità di andarsene. La canzone si distingue per il suo linguaggio simbolico, che può essere interpretato in vari modi, e per il suo tono malinconico, che trasmette un senso di addio e di inevitabile cambiamento.
Analisi del testo
L’addio e l’urgenza di partire
Farewell Angelina
The bells of the crown
Are being stolen by bandits
I must follow the sound
Il brano si apre con un addio (“Farewell Angelina”) e una situazione di emergenza. “Le campane della corona” sono rubate dai banditi, un’immagine che evoca caos e rovesciamento dell’ordine costituito. Il narratore si sente obbligato a seguire questo suono, suggerendo un’attrazione verso il caos o la necessità di assistere al cambiamento, ma c’è anche un senso di impotenza davanti a questi eventi fuori controllo.
Farewell Angelina
The sky is on fire
And I must go
Il cielo “in fiamme” è una potente immagine apocalittica, suggerendo la distruzione imminente o un cambiamento catastrofico. Il narratore ribadisce la sua necessità di andarsene, come se fosse consapevole dell’imminenza del disastro, ma senza un senso di colpa o rimpianto.
La quiete nella tempesta
There’s no need for anger
There’s no need for blame
There’s nothing to prove
Ev’rything’s still the same
Nonostante il caos descritto, il narratore invita alla calma. Non c’è bisogno di arrabbiarsi o di cercare colpevoli, poiché, in fondo, “nulla è cambiato”. Questo suggerisce una rassegnazione di fronte a forze incontrollabili o a un ciclo perpetuo di caos e ordine che si ripete.
Just a table standing empty
By the edge of the sea
Farewell Angelina
The sky is trembling
And I must leave
L’immagine del “tavolo vuoto” in riva al mare rafforza il senso di solitudine e distacco. Il mare, simbolo di immensità e cambiamento, e il cielo che “tremola” indicano l’incertezza e la fragilità della situazione. Il narratore, ancora una volta, ribadisce la sua necessità di andarsene, come se non potesse fare altro di fronte a tali eventi.
Simboli di disordine
The jacks and the queens
Have forsaked the courtyard
Fifty-two gypsies
Now file past the guards
Le carte da gioco (“i fanti e le regine”) che abbandonano il cortile e i 52 zingari che attraversano i guardiani evocano un’immagine di rovesciamento sociale o di cambiamento di potere. Le figure tradizionali, che rappresentano l’ordine e l’autorità, lasciano il posto a un gruppo di zingari, simboli di libertà e irregolarità, che sfidano le regole e attraversano liberamente le barriere.
Farewell Angelina
The sky is folding
I’ll see you in a while
Il cielo che “si ripiega” suggerisce un crollo della realtà stessa, come se il mondo si stesse chiudendo su sé stesso. Nonostante la distruzione, il narratore promette di rivedere Angelina, suggerendo che ci sarà un futuro incontro, forse in un luogo o in un tempo diverso.
Caos surreale
See the cross-eyed pirates sitting
Perched in the sun
Shooting tin cans
With a sawed-off shotgun
Questa strofa dipinge un’immagine surreale di pirati strabici che sparano a lattine con un fucile a canne mozze. È un’immagine ironica e grottesca che suggerisce un mondo fuori controllo, dove personaggi stravaganti si divertono in attività distruttive senza uno scopo apparente.
Farewell Angelina
The sky’s changing color
And I must leave fast
Ancora una volta, il cambiamento del cielo segna un’urgenza di partire. Il cambiamento di colore del cielo potrebbe rappresentare un cambiamento imminente o un segnale di pericolo. Il narratore deve lasciare rapidamente, come se il tempo stesse scadendo.
Scene bizzarre e grottesche
King Kong, little elves
On the rooftops they dance
Valentino-type tangos
While the makeup man’s hands
Shut the eyes of the dead
Not to embarrass anyone
Questa sequenza onirica, con King Kong e piccoli elfi che ballano sui tetti e il riferimento ai tanghi di Valentino, sembra suggerire un’atmosfera di festa surreale, quasi irriverente, di fronte alla tragedia. L’immagine del truccatore che chiude gli occhi ai morti “per non imbarazzare nessuno” aggiunge un tocco grottesco, come se la morte stessa fosse trattata con indifferenza o superficialità.
Farewell Angelina
The sky is embarrassed
And I must be gone
L’idea del cielo “imbarazzato” potrebbe rappresentare il crollo di un ordine morale o sociale. Il narratore percepisce questo disordine e decide di andarsene, come se fosse impossibile rimanere di fronte a tale caos.
L’esplosione finale
The machine guns are roaring
The puppets heave rocks
The fiends nail time bombs
To the hands of the clocks
Le mitragliatrici e le marionette che lanciano pietre creano un’immagine violenta e caotica. I “demoni” che fissano bombe a orologeria alle lancette dell’orologio rappresentano la distruzione del tempo stesso, suggerendo che il mondo sta per esplodere in una spirale di caos e violenza.
Farewell Angelina
The sky is erupting
I must go where it’s quiet
Nella strofa finale, il cielo “erutta”, un’immagine che richiama la completa distruzione o un evento apocalittico. Il narratore ribadisce la sua necessità di trovare un luogo di pace, lontano dal caos che lo circonda.
Temi principali
- L’inevitabilità del cambiamento: La canzone è costellata di immagini di caos, disordine e cambiamento, dal cielo in fiamme ai pirati che sparano a lattine. Questo suggerisce un mondo in trasformazione, con vecchi ordini sociali che crollano e nuove forze che emergono.
- Il distacco: Nonostante il caos, il narratore mantiene un tono distaccato. L’addio ad Angelina è ripetuto più volte, ma senza tracce di rabbia o rimpianto. C’è un senso di accettazione del cambiamento e della necessità di partire.
- Surrealismo e simbolismo: Le immagini oniriche e surreali della canzone – dai pirati strabici agli elfi danzanti – creano un’atmosfera di sogno, in cui il confine tra realtà e immaginazione si dissolve. Questi simboli sembrano rappresentare un mondo che ha perso il suo ordine logico e morale.
- Il caos e la ricerca della pace: Mentre la canzone descrive un mondo che si sgretola, il narratore cerca di fuggire verso un luogo di quiete. Il suo viaggio rappresenta la ricerca di una sorta di rifugio spirituale o interiore, lontano dal disordine esterno.
Conclusione
“Farewell Angelina” è una canzone affascinante e complessa, che esplora temi di caos, cambiamento e distacco attraverso immagini surreali e simboliche. Bob Dylan, con il suo stile poetico unico, dipinge un mondo che si sgretola, ma lo fa con un tono di rassegnazione tranquilla. Il narratore accetta il caos e si allontana, cercando pace in un mondo che sembra sempre più folle.
Testo della canzone:
The bells of the crown
Are being stolen by bandits
I must follow the sound
The triangle tingles
And the trumpets play slow
Farewell Angelina
The sky is on fire
And I must goThere’s no need for anger
There’s no need for blame
There’s nothing to prove
Ev’rything’s still the same
Just a table standing empty
By the edge of the sea
Farewell Angelina
The sky is trembling
And I must leave
The jacks and the queens
Have forsaked the courtyard
Fifty-two gypsies
Now file past the guards
In the space where the deuce
And the ace once ran wild
Farewell Angelina
The sky is folding
I’ll see you in a while
See the cross-eyed pirates sitting
Perched in the sun
Shooting tin cans
With a sawed-off shotgun
And the neighbors they clap
And they cheer with each blast
Farewell Angelina
The sky’s changing color
And I must leave fast
King Kong, little elves
On the rooftops they dance
Valentino-type tangos
While the makeup man’s hands
Shut the eyes of the dead
Not to embarrass anyone
Farewell Angelina
The sky is embarrassed
And I must be gone
The machine guns are roaring
The puppets heave rocks
The fiends nail time bombs
To the hands of the clocks
Call me any name you like
I will never deny it
Farewell Angelina
The sky is erupting
I must go where it’s quiet