
La morfologia latina
28 Dicembre 2019
L’età del romanticismo
28 Dicembre 2019La fonologia è la branca della linguistica che studia i suoni di una lingua.
La fonologia latina analizza i suoni della lingua latina, la loro organizzazione e le loro trasformazioni nel tempo.
1. L’alfabeto latino
L’alfabeto latino classico era composto da 23 lettere:
A B C D E F G H I K L M N O P Q R S T V X Y Z
- J e U non esistevano come lettere distinte:
- La I poteva avere valore sia vocalico (come in ius) sia semiconsonantico (Iulius → si pronunciava come una “y” semivocalica).
- La V aveva valore sia vocalico (amavit) sia consonantico (vincere).
- K era rara e usata solo in poche parole arcaiche (Kalendae).
- Y e Z furono introdotte per traslitterare parole greche (systema, zygoma).
2. Le vocali latine
Le vocali latine si distinguevano per quantità:
- Vocali brevi: Ă Ĕ Ĭ Ŏ Ŭ
- Vocali lunghe: Ā Ē Ī Ō Ū
La distinzione tra vocale lunga e breve era fondamentale per la metrica e per la pronuncia. Ad esempio:
- mălus (cattivo) vs. mālūs (melo)
- lĕvis (leggero) vs. lēvis (liscio)
Dittonghi principali:
- AE (caelum, cielo → /ae̯/)
- OE (foedus, patto → /oe̯/)
- AU (aurum, oro → /au̯/)
- EU (euge, evviva → /eu̯/)
3. Le consonanti latine
Le consonanti latine avevano un suono diverso rispetto all’italiano moderno. Ecco alcune particolarità:
- C sempre dura (come in casa, non come in cielo). Es. cicero → /kikero/.
- G sempre dura (come in gatto, mai come in gelo).
- V si pronunciava come una W inglese (vinum → /winum/).
- R era sempre vibrante (come la “r” italiana).
- S era sorda (mai sonora come in rosa italiana).
4. L’accento latino
L’accento in latino seguiva la legge della penultima:
- Se la penultima sillaba è lunga, l’accento cade su di essa: amīcus (a-MI-cus).
- Se la penultima sillaba è breve, l’accento cade sulla terzultima: dóminus (DO-mi-nus).
5. L’evoluzione del latino nel volgare
Nel passaggio dal latino alle lingue romanze, si verificarono vari fenomeni fonetici:
- Monottongazione: caelum → cielo
- Vocalizzazione della V: vivere → vivre (francese)
- Sonorizzazione delle consonanti sorde tra vocali: lupum → lobo (spagnolo)
Conclusione
La fonologia latina è un aspetto fondamentale per capire la pronuncia e l’evoluzione della lingua nel tempo. 😊