
La tempesta, Eneide, I, 81-123
28 Dicembre 2019
Il participio futuro
28 Dicembre 2019Il congiuntivo piuccheperfetto in latino è una forma verbale che indica un’azione già conclusa rispetto a un’altra azione anch’essa passata , ed è usato soprattutto nelle proposizioni subordinate dove si richiede il congiuntivo.
🔹 1. Come si forma il congiuntivo piuccheperfetto
✅ Struttura base:
Participio perfetto + ausiliare “esse” al congiuntivo imperfetto
✅ Formula completa:
[Verbo → participio perfetto] + [sim/sis/sit/etc.]
📝 Esempi di formazione
🔸 Verbo della I coniugazione – amare (“amare”)
- Infinito presente: amare
- Perfetto: amavi
- Participio perfetto: amatus/a/um
- Congiuntivo piuccheperfetto:
→ amaverim, amaveris, amaverit, amaverimus, amaveritis, amaverint
Alternativamente:
amatus sim → amaverim
amatus sis → amaveris , ecc.
🔸 Verbo della II coniugazione – monere (“ammonire”)
- Infinito: monere
- Perfetto: monui
- Participio perfetto: monitus/a/um
- Congiuntivo piuccheperfetto:
→ monuerim, monueris, monuerit, monuerimus, monueritis, monuerint
🔸 Verbo della III coniugazione – legere (“leggere”)
- Infinito: legere
- Perfetto: legi
- Participio perfetto: lectus/a/um
- Congiuntivo piuccheperfetto:
→ legerim, legeris, legerit, legerimus, legeritis, legerint
🔸 Verbo della IV coniugazione – audire (“udire”)
- Infinito: audire
- Perfetto: audivi
- Participio perfetto: auditus/a/um
- Congiuntivo piuccheperfetto:
→ audiverim, audiveris, audiverit, audiverimus, audiveritis, audiverint
🔸 Verbo irregolare – ferre (“portare”)
- Infinito: ferre
- Perfetto: tuli
- Participio perfetto: latus/a/um
- Congiuntivo piuccheperfetto:
→ latus sim → tulerim , tuleris , tulerit , ecc.
🔹 2. Usi principali del congiuntivo piuccheperfetto
Viene usato soprattutto in proposizioni subordinate introdotte da verbi o locuzioni che esprimono:
- Volontà (volo, jubeo, sini )
- Paura (timeo ne… )
- Desiderio (cupio ut… )
- Giudizio o pensiero (censeo ut… )
Quando l’azione della subordinata avviene prima dell’azione della reggente, e si richiede il congiuntivo, si usa il piuccheperfetto .
✅ Esempi:
- Timeo ne id feceris.
→ “Temo che tu abbia fatto ciò.” - Volo ut omnia bene gesseritis.
→ “Voglio che voi abbiate gestito tutto bene.” - Cicero scripsit ut Caesar respondisset.
→ “Cicerone scrisse affinché Cesare avesse risposto .” - Dubito ut id intellexerint.
→ “Dubito che loro abbiano capito ciò.”
🧠 Schema riassuntivo
💡 Nota importante
In latino, i tempi verbali relativi sono molto importanti. Quando devi scegliere tra:
- Congiuntivo presente : azione contemporanea
- Congiuntivo imperfetto : azione durativa o ipotetica nel passato
- Congiuntivo perfetto : azione completata rispetto alla reggente
- Congiuntivo piuccheperfetto : azione già avvenuta rispetto a un’altra azione passata
Ecco un piccolo schema: