
Per un nuovo Manzoni di Pierantonio Frare
28 Dicembre 2019
Ripasso dell’ottocento nella letteratura per l’esame di stato
28 Dicembre 2019Il racconto “Frank la Tartaruga Sprint” di Marquinho Kappa ha una struttura semplice e lineare, con una morale chiara: credere in se stessi e non lasciarsi abbattere dalle prese in giro degli altri.
L’elemento fantastico della sostanza che dona velocità aggiunge un tocco fiabesco e avventuroso alla storia, rendendola divertente e leggera. Il messaggio finale, sebbene positivo, si discosta dalla classica favola della tartaruga e della lepre, perché qui il protagonista non vince grazie alla perseveranza, ma grazie a un aiuto esterno.
Analisi
Struttura del testo
Il racconto segue uno schema classico:
-
Introduzione: Frank è una tartaruga lenta e viene derisa dagli altri.
-
Sviluppo: Frank scopre l’esistenza dello scienziato pazzo e decide di affidarsi a lui per diventare veloce.
-
Climax: Dopo aver ricevuto l’iniezione, partecipa a una maratona e viene deriso dagli avversari.
-
Conclusione: Vince la gara e diventa famoso come “Frank, la Tartaruga Sprint”.
Temi principali
-
Superare i propri limiti: Frank vuole dimostrare di non essere destinato alla lentezza, cercando un modo per cambiare la sua condizione.
-
Riscatto e rivincita: Il protagonista viene deriso, ma alla fine dimostra il suo valore, ribaltando le aspettative degli altri.
-
Fantascienza e trasformazione: L’esperimento dello scienziato rappresenta un elemento fantastico che trasforma la realtà del protagonista.
Personaggi
-
Frank: Una tartaruga inizialmente insicura, che trova un modo per ottenere ciò che desidera. Nonostante l’aiuto esterno, ha determinazione e voglia di migliorarsi.
-
Lo scienziato: Un personaggio misterioso e stravagante che offre a Frank la possibilità di cambiare, senza troppe spiegazioni sugli effetti della sua invenzione.
-
Gli altri animali/persone: Fungono da antagonisti iniziali, poiché deridono Frank, ma alla fine diventano spettatori della sua vittoria.
Stile e linguaggio
Il linguaggio è semplice e adatto a un pubblico giovane. I dialoghi sono essenziali e funzionali alla narrazione. Lo stile è diretto e senza fronzoli, il che rende la storia scorrevole e immediata.
Punti di riflessione
-
Il messaggio della storia: A differenza della favola classica della tartaruga e della lepre, in cui la costanza premia, qui la velocità di Frank non è il risultato del suo impegno, ma di un aiuto esterno. Questo cambia il senso della morale: il successo è legato più alla fortuna e alle opportunità che alla determinazione.
-
Il ruolo dello scienziato: Non viene approfondito se il suo esperimento abbia conseguenze negative o etiche, il che potrebbe essere un aspetto interessante da esplorare.
-
La lezione per il lettore: Il racconto trasmette comunque un senso di riscatto e rivincita, incoraggiando a credere nelle proprie possibilità. 😊
Testo del racconto Frank, la Tartaruga Sprint di Marquinho Kappa
C’era una volta una tartaruga di nome Frank, era molto lenta e tutti la prendevano in giro dicendo che non sarebbe riuscita a raggiungere neanche una lumaca.
Un giorno partecipò a una gita scolastica nella città di Fort Belli e vide un cartellone che indicava la presenza di uno scienziato pazzo. Egli affermava di poter rendere velocissima qualsiasi persona o animale, anche il più lento di tutti.
La tartaruga fiacca esclamò: “Questo è proprio quel che fa per me!”. Si staccò dal gruppo e iniziò a chiedere informazioni.
“Sapete per caso dove posso trovare lo scienziato di cui parla il cartellone?” domandò la tartaruga a un ragazzo che passava di lì. Il giovane rispose: “L’indirizzo dovrebbe essere scritto sul cartellone!” la tartaruga allora disse: “Ha ragione! Scusi, non l’avevo notato! Grazie!”.
Scrisse l’indirizzo su un foglietto e si incamminò. Passo dopo passo si ritrovò davanti alla porta dello studio, entrò e disse allo scienziato che era stanca di essere così lenta e che avrebbe provato qualsiasi cosa pur di diventare più veloce.
Lo stravagante vecchietto allora rispose di possedere la cura perfetta per lui; la tartaruga volle sapere di cosa egli stesse parlando. Spiegò che gli avrebbe fatto una piccola iniezione di una sostanza studiata per aiutare a essere più veloci. Disse anche che avrebbe potuto partecipare a gare di corsa con la certezza di poter vincere. Infatti questa sostanza l’avrebbe reso talmente veloce da battere qualsiasi animale o persona.
Frank permise allo scienziato di procedere con l’esperimento dopodiché si unì ai compagni di classe che stavano ritornando a scuola.
Pochi giorni dopo ci fu una grandissima maratona, i partecipanti avrebbero dovuto girare attorno all’intera città. Frank esclamò: “Bene, mettiamo alla prova quest’esperimento!”. Quando si avvicinò alla linea di partenza tutti i partecipanti e gli spettatori cominciarono a ridere di lui, così Frank disse: “Mangerete la mia polvere! Nessuno di voi riuscirà a vedermi quando arriverò correndo al traguardo!”.
Tutti risero ed esclamarono: “Cosa? Tu non riusciresti a raggiungere neanche una lumaca!”.
Frank stupì tutti arrivando primo al traguardo. Continuò a partecipare ad altre corse meritandosi il nome di Frank, la Tartaruga Sprint!