
Canzone degli uomini liberi Claudio Chieffo
28 Dicembre 2019
Una vittoria epocale della libertà contro la tirannia
28 Dicembre 2019La frase passiva in latino si costruisce in modo diverso rispetto all’italiano, principalmente attraverso l’uso delle desinenze passive e del complemento d’agente o di causa efficiente.
Ecco una panoramica dettagliata:
Costruzione della frase passiva
- Verbo: Il verbo viene coniugato al passivo, utilizzando le desinenze passive specifiche per ciascun tempo e modo.
- Soggetto: Il soggetto della frase passiva corrisponde al complemento oggetto della frase attiva.
- Complemento d’agente: Indica la persona o l’essere animato che compie l’azione. Si rende in latino con l’ablativo preceduto dalla preposizione “a” o “ab”.
- Complemento di causa efficiente: Indica la cosa o l’essere inanimato che compie l’azione. Si rende in latino con l’ablativo semplice (senza preposizione).
Desinenze passive
Le desinenze passive variano a seconda del tempo e del modo del verbo. Ecco le desinenze passive dell’indicativo presente:
- -or
- -ris
- -tur
- -mur
- -mini
- -ntur
Esempi
- Frase attiva: “Caesar milites laudat” (Cesare loda i soldati).
- Frase passiva: “Milites a Caesare laudantur” (I soldati sono lodati da Cesare).
- Frase passiva con complemento di causa efficiente: “Herba uritur” (l’erba brucia).
Particolarità
- I verbi transitivi possono avere la forma passiva, mentre i verbi intransitivi no.
- Alcuni verbi latini, detti “verbi deponenti”, hanno forma passiva ma significato attivo.
- La perifrastica passiva è un costrutto che esprime un’azione che si deve o si è obbligati a compiere, e non ha un corrispondente in italiano.