
I microprocessori tesina maturità esame di stato
28 Dicembre 2019
Desinenze in comune fra terza seconda e prima declinazione
28 Dicembre 2019📚 FUNZIONE ATTRIBUTIVA E PREDICATIVA DEGLI AGGETTIVI + PERIODO IPOTETICO INDICATIVO IN LATINO
1️⃣ AGGETTIVI: FUNZIONE ATTRIBUTIVA vs PREDICATIVA
📌 Funzione ATTRIBUTIVA
🔹 Descrizione: L’aggettivo dipende direttamente da un nome e concorda con esso in genere, numero e caso.
🔹 Struttura: Aggettivo + Nome (o viceversa).
Esempi:
- “Puella pulchra“ → “La ragazza bella“ (attributo)
- “Vir fortis“ → “L’uomo coraggioso“
📌 Funzione PREDICATIVA
🔹 Descrizione: L’aggettivo completa il verbo (solitamente sum, esse) e fa parte del predicato.
🔹 Struttura: Nome + Verbo + Aggettivo.
Esempi:
- “Puella est pulchra“ → “La ragazza è bella“ (predicativo)
- “Viri sunt fortes“ → “Gli uomini sono coraggiosi“
📝 TABELLA RIASSUNTIVA
Funzione | Struttura | Esempio Latino | Traduzione |
---|---|---|---|
Attributiva | Aggettivo + Nome | “Liber novus“ | “Il libro nuovo“ |
Predicativa | Nome + Verbo + Aggettivo | “Liber est novus“ | “Il libro è nuovo“ |
2️⃣ PERIODO IPOTETICO DELL’INDICATIVO
(Realtà o certezza, non possibilità!)
📌 Struttura Base
- Protasi (condizione): SE + Indicativo
- Apodosi (conseguenza): Indicativo
3 TIPI PRINCIPALI
1. Realtà Presente
- Protasi: Se + Indicativo presente
- Apodosi: Indicativo presente
Esempio: - “Si laboras, mercedem accipis“ → “Se lavori, ricevi un compenso“
2. Realtà Passata
- Protasi: Se + Indicativo perfetto
- Apodosi: Indicativo perfetto
Esempio: - “Si laboravisti, mercedem accepisti“ → “Se hai lavorato, hai ricevuto un compenso“
3. Realtà Futura
- Protasi: Se + Futuro I
- Apodosi: Futuro I
Esempio: - “Si laborabis, mercedem accipies“ → “Se lavorerai, riceverai un compenso“
📝 TABELLA RIASSUNTIVA
Tipo | Protasi (SE) | Apodosi (ALLORA) | Esempio |
---|---|---|---|
Presente | Ind. presente | Ind. presente | “Si amas, amaris“ (“Se ami, sei amato”) |
Passato | Ind. perfetto | Ind. perfetto | “Si amavisti, amatus es“ (“Se hai amato, sei stato amato”) |
Futuro | Futuro I | Futuro I | “Si amabis, amaberis“ (“Se amerai, sarai amato”) |
⚠️ ATTENZIONE!
- NON usare il congiuntivo in questi casi (è per ipotesi irreali o possibili).
- “Nisi” = “se non” (es. “Nisi laboras, nihil accipis” → “Se non lavori, non ricevi nulla”).
🔍 ESERCIZI GUIDATI
- Funzione dell’aggettivo?
- “Femina sapiens“ → Attributiva (“La donna saggia“)
- “Femina est sapiens“ → Predicativa (“La donna è saggia“)
- Completa il periodo ipotetico:
- “Si pluit, agricolae ______ (laetantur)” → laetantur (“Se piove, i contadini si rallegrano“)
💡 PERCHÉ È IMPORTANTE?
- Versioni: confondere attributivo/predicativo cambia il senso!
- Autori classici: Cicerone e Cesare usano spesso periodi ipotetici logici.
📚 Prova a tradurre:
“Si verum dicis, liber eris“
✏️ Soluzione:
“Se dici la verità, sarai libero“
📌 Compito di verifica finale 🌿
“Funzione attributiva e predicativa degli aggettivi in latino + periodo ipotetico dell’indicativo (realtà). Schemi, esempi ed esercizi per non sbagliare!”
🔑 Punti chiave per una scaletta per lo svolgimento del compito, o per il ripasso
- Aggettivo attributivo e predicativo latino
- Differenza attributo predicativo
- Periodo ipotetico indicativo latino
- Esempi si vis pacem para bellum
- Come tradurre “se” in latino
- Struttura protasi apodosi
🌿 🗺️ Dai, adesso prova tu a spiegarlo ai tuoi compagni! 🌟