
Ventesimo capitolo dei Promessi Sposi
28 Dicembre 2019
Qualcuno con cui correre di David Grossman
28 Dicembre 2019L’accusativo è uno dei casi più frequenti in latino e svolge diverse funzioni sintattiche.
Esso indica principalmente il complemento oggetto di un verbo transitivo, ovvero la persona o la cosa su cui cade direttamente l’azione espressa dal verbo.
Funzioni principali dell’accusativo
-
Complemento oggetto diretto:
- Risponde alle domande “chi?” o “che cosa?“.
- Esempio: Puer librum legit. (Il ragazzo legge il libro.)
-
Complemento predicativo dell’oggetto:
- Caratterizza il complemento oggetto, specificandone una qualità o uno stato.
- Esempio: Omnes pueri bonum discipulum esse volunt. (Tutti i ragazzi vogliono essere un buon alunno.)
-
Complemento di moto a luogo:
- Indica il luogo verso cui si dirige un movimento.
- Esempio: Romam eo. (Vado a Roma.)
-
Complemento di misura:
- Indica la quantità, la durata o lo spazio percorso.
- Esempio: Viam centum passus longam ambulavit. (Ha camminato per una strada lunga cento passi.)
-
Complemento di oggetto interno:
- È un complemento oggetto che ripete il significato del verbo.
- Esempio: Vitam beatam vivere. (Vivere una vita felice.)
-
Complemento di tempo continuato:
- Indica la durata di un’azione.
- Esempio: Tres horas dormivit. (Ha dormito tre ore.)
Costrutti con l’accusativo
- Verbi transitivi: La maggior parte dei verbi transitivi richiede un complemento oggetto all’accusativo.
- Verbi impersonali: Alcuni verbi impersonali come piget, pudet, paenitet reggono un accusativo di cosa che suscita il sentimento.
- Verbi di moto a luogo: Verbi come eo, vado, venio reggono l’accusativo di luogo quando si indica una meta precisa.
- Espressioni di misura: Espressioni come per + accusativo indicano la misura di tempo, spazio o peso.
- Alcuni verbi particolari: Alcuni verbi possono reggere due accusativi, uno diretto e uno indiretto.
Esempi di frasi con l’accusativo
- Complemento oggetto: Marcus amicos amat. (Marco ama gli amici.)
- Complemento predicativo dell’oggetto: Caesar Pompeium hostem declaravit. (Cesare dichiarò Pompeo nemico.)
- Complemento di moto a luogo: Romam iter feci. (Ho fatto un viaggio a Roma.)
- Complemento di misura: Librum decem paginas longum legi. (Ho letto un libro lungo dieci pagine.)
- Complemento di oggetto interno: Vitam bonam vivamus. (Viviamo una vita buona.)
- Complemento di tempo continuato: Per totum diem laboravit. (Ha lavorato per tutto il giorno.)
Nota bene: L’accusativo può assumere altre funzioni più specifiche a seconda del contesto e del verbo utilizzato.