
Il Comune di Pianezza investe nei giovani: le scuole protagoniste per il secondo a…
25 Maggio 2025
Simulazione: tra realtà, apprendimento e tecnologia
26 Maggio 2025Il gaming consapevole è un approccio equilibrato, critico e responsabile all’utilizzo dei videogiochi, pensato in particolare per bambini, adolescenti, famiglie ed educatori.
Non si tratta di “demonizzare” i videogiochi, ma di insegnare a giocarli in modo sano, informato e non dipendente.
I principi del gaming consapevole includono:
-
Consapevolezza dei contenuti
Conoscere cosa si sta giocando: il genere del videogioco, i temi trattati, il PEGI (sistema di classificazione dell’età), la presenza di contenuti violenti, sessuali o a pagamento (come le microtransazioni). -
Gestione del tempo di gioco
Impostare limiti di tempo e rispettarli, evitando che il gioco interferisca con scuola, sonno, attività fisica, relazioni sociali. -
Sviluppo di senso critico
Riflettere su ciò che si sperimenta nel gioco: cosa insegna, che emozioni suscita, se promuove o meno valori positivi. -
Sicurezza online
Prestare attenzione alle dinamiche dei giochi online: comunicazioni con sconosciuti, cyberbullismo, protezione dei dati personali. -
Dialogo intergenerazionale
Coinvolgere genitori, insegnanti ed educatori nel comprendere il mondo videoludico, senza pregiudizi ma anche senza ingenuità. -
Riconoscimento del potenziale educativo del videogioco
Alcuni videogiochi possono avere valore didattico, stimolare logica, creatività, collaborazione, lingua inglese, memoria e altre competenze.
In sintesi:
Gaming consapevole = giocare con intelligenza, equilibrio e spirito critico, senza cadere nella dipendenza né rifiutare a priori i videogiochi.
Materiale didattico e appunti su atuttascuola
- Usare l’ Intelligenza Artificiale nella didattica oppure no? di atuttascuola©
-
Intelligenza Artificiale a scuola: apocalittici o integrati? di atuttascuola©
-
Intelligenza artificiale a scuola: come cambia il ruolo di insegnanti e docenti? di atuttascuola©
-
Intelligenza Artificiale a scuola: un nuovo modo di insegnare e apprendere di atuttascuola©
-
Come cambia il modo di insegnare e di apprendere con l’intelligenza artificiale a scuola di atuttascuola©
Videocorso Avvertenze generali 29 ore di lezione a 44,9 euro (= un euro e mezzo per ogni ora di lezione)
Ascolta il podcast “La voce del preside”
Ascolta “La voce del preside” su Spreaker.
Audio Lezioni sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del prof. Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.