
La tempesta, Eneide, I, 81-123
28 Dicembre 2019
Il participio futuro
28 Dicembre 2019Analisi completa del passo dell’Eneide , Libro I, versi 227–271 , in cui Giove rassicura Venere predice la grandezza futura di Roma e il destino glorioso di Enea .
Questo brano è uno dei più significativi dell’intera opera virgiliana per il suo valore ideologico, simbolico e narrativo .
📜 Testo orginale latino e Traduzione in italiano del brano: “Giove predice la grandezza di Roma ” (Eneide, Libro I, vv. 227–271)
Testo latino
Atque illum talis iactantem pectore curas 230
|
✍️ Traduzione fedele (parafrasi)
|
🔍 Analisi del testo
🧠 Contesto
- Il brano si colloca all’interno del primo libro dell’Eneide , poco dopo il naufragio di Enea sulle coste libiche.
- Venere, madre di Enea, teme per la sorte del figlio e supplica Giove, re degli dei, affinché lo protegga.
- In risposta, Giove pronuncia una profezia in cui garantisce che Enea arriverà in Italia e che da lui discenderà il popolo romano, destinato a dominare il mondo.
🌟 Tema centrale
Il nucleo principale del brano è la profezia divina : Giove rivela a Venere il destino glorioso di Roma , assicurando che nessun evento umano o naturale può contrastarlo.
L’elemento mitico si fonde con l’elemento storico-politico: il brano è infatti dedicato a celebrare la grandezza di Roma e di Augusto , presentati come compimento del piano divino.
💡 Tematiche principali
🎭 Stile e linguaggio
- Virgilio usa un linguaggio solenne, ricco di immagini mitologiche e simboliche.
- Alcuni tratti stilistici:
- Prolessi : anticipazioni del futuro (es. “sarà Augusto…”)
- Enumerazione di eventi e personaggi (“sette lunghi anni…”, “dieci volte settecento soli…”)
- Contrapposizioni retoriche : battaglia vs pace, forza vs civiltà
- Citazioni profetiche : mirano a dare veridicità alla visione augustea
🏛️ Funzione ideologica
La funzione del brano è soprattutto politica : Virgilio scrive su commissione di Augusto, ed ecco perché celebra:
- Il destino romano come volere degli dei,
- La stirpe Giulia (discendente da Enea),
- Il ruolo universale di Roma e di Augusto come artefice dell’età dell’oro.
Questo brano serve a dare legittimità divina al potere di Augusto , rendendolo il naturale prosecutore del piano cosmico.
🧩 Schema riassuntivo
💬 Citazioni memorabili
“Tu regere imperio populos, Romane, memento…”
→ Tu, o Romano, ricorda di governare i popoli con l’impero…
“Sed tu regere imperio populos, Romane, memento…”
→ Ma a te, Romano, spetterà comandare i popoli con l’autorità…
“Ille domabitur orbis”
→ Il mondo sarà domato
“Audentes fortuna iuvat.”
→ La fortuna aiuta gli audaci (non presente direttamente in questo brano, ma tema collegato)
📝 Conclusione
Il brano in cui Giove predice a Venere la grandezza futura di Roma è uno dei momenti più alti dell’Eneide. Esso sintetizza perfettamente il rapporto tra mito e politica , tra volontà divina e realtà storica , e presenta Roma come il risultato inevitabile di un piano eterno.
👉 Questo passo non è solo una profezia poetica: è una vera e propria dichiarazione programmatica del messaggio politico dell’intera opera.
ESERCIZI:
- Realizza un saggio breve o una tesina su questo brano,
- Crea mappe concettuali, schemi, riassunti per la memorizzazione o appunti stampabili