
Novità di legge sulla valutazione del comportamento
8 Luglio 2025
“Storia di una ladra di libri”: il film che insegna il valore delle parole, an…
8 Luglio 2025La valutazione degli apprendimenti nella scuola primaria, con i sei giudizi sintetici e le descrizioni ufficiali, è stata introdotta dalla riforma (Legge 150/2024 e O.M. 3/2025).
La valutazione, infatti, in base alla Legge n. 150/2024 e all’Ordinanza Ministeriale n. 3 del 9 gennaio 2025, prevede sei giudizi sintetici:
📊 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI – SCUOLA PRIMARIA
Allegato A – Descrizione dei giudizi sintetici (L. 150/2024, O.M. 3/2025)
🟩 OTTIMO
-
Porta a termine le attività con autonomia e consapevolezza.
-
Affronta situazioni complesse e nuove con originalità e soluzioni personali.
-
Utilizza conoscenze, abilità e competenze per risolvere problemi difficili e in modo critico.
-
Si esprime in modo corretto, con proprietà di linguaggio, capacità critica e argomentativa.
🟦 DISTINTO
-
Svolge le attività con autonomia e consapevolezza.
-
Affronta situazioni complesse con efficacia.
-
Risolve problemi difficili usando le proprie competenze in modo adeguato.
-
Linguaggio corretto e argomentato, appropriato al contesto.
🟨 BUONO
-
Completa le attività con autonomia e consapevolezza.
-
Risolve problemi e svolge compiti con continuità.
-
Linguaggio corretto e adeguato, con buone connessioni tra le informazioni.
🟧 DISCRETO
-
Porta a termine le attività con parziale autonomia.
-
Risolve compiti e problemi non complessi, applicando alcune competenze.
-
Linguaggio semplice ma corretto, adeguato al contesto.
🟨 SUFFICIENTE
-
Porta a termine le attività solo con guida e supporto del docente.
-
Risolve semplici compiti già affrontati, con applicazione incerta delle conoscenze.
-
Linguaggio limitato e con qualche incertezza.
🟥 NON SUFFICIENTE
-
Non riesce a svolgere le attività proposte neanche se guidato.
-
Applica solo saltuariamente conoscenze e abilità.
-
Linguaggio incerto e non adeguato al contesto.
✅ Struttura del giudizio
Ogni giudizio sintetico è accompagnato da una descrizione personalizzata, coerente con:
-
Traguardi di sviluppo delle competenze;
-
Osservazioni sistematiche;
-
Prove scritte, orali e pratiche;
-
Progresso rispetto al livello di partenza.
🎤🎧 Audio Lezioni, ascolta il podcast sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del DS Luigi Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.