
Inizio di Casa di bambola di Henrik Ibsen
28 Dicembre 2019
Tecniche teatrali: recitazione, movimento, copro, voce e spazio
28 Dicembre 2019Gli “a parte” nel teatro e approfondimento su “Così è se vi pare” di Luigi Pirandello
Gli “a parte” sono un elemento tecnico del teatro che consiste in brevi frasi o riflessioni pronunciate da un personaggio, ma non destinate ad essere udite dagli altri personaggi presenti sulla scena. Questo strumento serve a rivelare al pubblico pensieri, emozioni o intenzioni nascoste del personaggio, creando una connessione diretta tra l’attore e lo spettatore.
Caratteristiche degli “a parte”
- Funzione narrativa : Consentono di chiarire aspetti della trama o dei sentimenti dei personaggi senza interrompere l’azione scenica.
- Effetto drammatico : Possono aumentare la tensione o il pathos, soprattutto in contesti tragici o ironici.
- Rottura della quarta parete : Gli “a parte” implicano una comunicazione diretta con il pubblico, rompendo temporaneamente l’illusione teatrale.
- Esempi classici :
- Nelle tragedie shakespeariane, come Amleto , il protagonista spesso riflette ad alta voce sui suoi tormenti interiori.
- Nelle commedie, gli “a parte” sono usati per sottolineare equivoci o critiche ironiche.
“Così è (se vi pare)” di Luigi Pirandello
Contesto e trama
Così è (se vi pare) è una delle opere più significative di Luigi Pirandello, scritta nel 1917. La pièce è un esempio emblematico del teatro pirandelliano, caratterizzato dalla riflessione sulla relatività della verità e sul conflitto tra apparenza e realtà.
- Trama : La storia ruota attorno a un mistero legato all’identità di un uomo, il Signor Ponza, e di sua suocera, la Signora Frola. I due personaggi raccontano versioni contrastanti dei loro rapporti familiari: secondo alcuni, la Signora Frola sarebbe stata segregata dal genero; secondo altri, lei sarebbe ossessionata da lui. Il pubblico e i personaggi secondari cercano invano di scoprire la verità, ma alla fine si rendono conto che la realtà dipende dalle prospettive individuali.
Temi principali
- Relatività della verità :
- Nessuna verità è assoluta: ogni persona interpreta i fatti in base alle proprie convinzioni, esperienze e pregiudizi.
- La realtà è soggettiva e dipende dal punto di vista di chi la osserva.
- Conflitto tra apparenza e realtà :
- L’apparenza può mascherare la realtà, ma anche sostituirla completamente.
- I personaggi sono ossessionati dall’idea di scoprire la “verità”, ma questa rimane sfuggente.
- Critica sociale :
- La società tende a giudicare e a voler categorizzare le persone, ignorando la complessità dell’individuo.
- La curiosità morbosa e il pettegolezzo diventano strumenti di controllo sociale.
- Isolamento e incomunicabilità :
- I personaggi non riescono a comunicare davvero tra loro, poiché ognuno vive in un mondo privato fatto di percezioni personali.
Struttura e stile
- Dialoghi serrati : Le conversazioni tra i personaggi sono intense e spesso contraddittorie, riflettendo la confusione e l’incertezza della situazione.
- Ambiguità narrativa : Pirandello lascia aperte molte domande, invitando il pubblico a interrogarsi sulla natura della realtà.
- Uso del coro : I personaggi secondari fungono da “coro” greco, commentando e analizzando gli eventi, ma senza mai arrivare a conclusioni definitive.
- Finale aperto : La pièce termina senza risolvere il mistero, lasciando il pubblico a riflettere sulle infinite possibilità interpretative.
Significato del titolo
Il titolo Così è (se vi pare) incarna perfettamente il tema centrale dell’opera: la verità è sempre relativa e dipende dal modo in cui ciascuno la percepisce. La frase suggerisce che ciò che appare vero per qualcuno può non esserlo per altri, e che l’unica certezza è la pluralità delle opinioni.
Gli “a parte” in Così è (se vi pare)
Anche se non sono centrali nella struttura della pièce, gli “a parte” possono essere implicitamente presenti nei momenti in cui i personaggi riflettono sulle proprie convinzioni o esprimono dubbi. Ad esempio:
- La Signora Frola potrebbe rivolgere al pubblico un commento silenzioso sui suoi veri sentimenti verso il genero.
- Il Signor Ponza potrebbe lasciar trapelare, attraverso un gesto o una frase, la sua vera identità, pur mantenendo un’apparenza controllata.
In senso più ampio, l’intera opera funziona come un grande “a parte” rivolto al pubblico, invitandolo a riflettere sulle dinamiche della percezione e della verità.
Conclusione
Così è (se vi pare) è un capolavoro del teatro moderno che mette in discussione le certezze umane e sociali. Attraverso il tema della relatività della verità, Pirandello esplora le complessità della comunicazione e della percezione, offrendo uno spunto di riflessione ancora attuale. Gli “a parte”, pur non essendo un elemento esplicito, trovano corrispondenza nella dimensione riflessiva che l’autore instaura tra i personaggi e il pubblico.
NON DIMENTICARE : Gli “a parte” sono strumenti teatrali che rivelano pensieri nascosti dei personaggi, mentre Così è (se vi pare) di Pirandello è un’opera che mette in scena il tema della relatività della verità, lasciando il pubblico a riflettere sulle contraddizioni della percezione umana.