
La prossemica, la scenografia e la recitazione
28 Dicembre 2019
Le sirene. Scilla e Cariddi. Odissea, XII, vv. 165-250
28 Dicembre 2019Il testo teatrale è una forma di scrittura destinata alla rappresentazione scenica e si compone di vari elementi essenziali.
Ecco i principali:
1. Struttura del Testo Teatrale
- Atto: Macro-unità narrativa in cui è diviso il dramma (generalmente da uno a cinque atti).
- Scena: Suddivisione interna dell’atto, che cambia con l’entrata o l’uscita di un personaggio.
- Quadro: Talvolta usato per indicare un cambio di ambientazione all’interno di un atto.
2. Personaggi
- Protagonista: Figura centrale dell’opera, attorno alla quale ruota l’azione.
- Antagonista: Il personaggio (o forza esterna) che ostacola il protagonista.
- Personaggi secondari: Hanno ruoli di supporto nell’intreccio narrativo.
- Coro (nel teatro classico): Commenta gli eventi e offre riflessioni morali o filosofiche.
3. Dialoghi e Indicazioni
- Battute: Le parole pronunciate dai personaggi, strutturate in monologhi, dialoghi o scambi rapidi (botta e risposta).
- Monologo: Discorso di un personaggio rivolto a sé stesso o al pubblico.
- Soliloquio: Simile al monologo, ma più introspettivo.
- Didascalie: Indicazioni non pronunciate dai personaggi, che forniscono informazioni su scenografia, movimenti e tono di voce.
4. Contesto e Messa in Scena
- Spazio scenico: Luogo in cui si svolge l’azione teatrale (interno, esterno, simbolico, realistico).
- Tempo: Può essere lineare o frammentato, rispettare o meno l’unità aristotelica di tempo (24 ore).
- Tono e Registro: Drammatico, comico, tragico, satirico, ecc.
5. Generi Teatrali
- Tragedia: Tema serio, protagonista nobile, esito drammatico.
- Commedia: Vicende ironiche, finali positivi, personaggi spesso stereotipati.
- Dramma: Genere misto tra tragedia e commedia.
- Teatro dell’assurdo: Dialoghi illogici, situazioni paradossali (Beckett, Ionesco).
6. Funzione e Significato
Il teatro ha una forte componente sociale e psicologica: può essere catartico (tragedia), di denuncia (teatro civile), di svago (commedia), oppure simbolico e filosofico (Pirandello, Brecht).