Alto: maiuscola
Articolo di apertura: la notizia più importante, che occupa una posizionecentrale di taglio alto
Articolo di cronaca: riporta un avvenimento nella successione cronologica dei fatti. Ci sono vari tipi di cronaca:
? CRONACA NERA (rapine, rapimenti, risse,
omicidi)
? CRONACA ROSA (fatti di costume, gossip,
spettacoli, curiosità)
?CRONACA GIUDIZIARIA (indagini,
processi.)
? CRONACA BIANCA (avvenimenti politici,
sindacali
Articolo di fondo o editoriale: articolo posto a sinistra della prima pagina, scritto dal direttore del giornale o da un personaggio di spicco del mondo della politica o dellacultura. Si tratta del commento di un fatto importante
oppure di costume e società.
Basso: minuscola
Battuta: Spazio bianco, segno o lettera. Serve come unità di misura di uno scritto.
Cappello: introduzione di un articolo
Cartella: Foglio standard su cui scrivere, usato come unità di misura per indicare,generalmente, una pagina di 30 righe da 60 battute ciascuna.
Corsivo: un articolo polemicamente ironico.
Didascalia: Breve nota che affianca una fotografia.
Fanzine: Riviste giovanili realizzate dedicate a un tema specifico
Fogliettone: altro modo per indicare l’articolo di taglio basso in prima pagina
Free-lance: Giornalista che lavora in proprio, gestendo i propri contatti con varie riviste.
Impaginazione: inserimento armonico di titolo, foto, testi in una pagina
Manchetta di pubblicità: piccolo riquadro pubblicitario, che si trova nella prima pagina in alto a sinistra e a destra
Notizia contornata: altro modo per indicare lo strillo”
Occhiello: scritta, con caratteri meno evidenti rispetto al titolo, che serve ad introdurre il titolo e si trova sopra di esso
Pezzo: altro modo per indicare lo scritto di un giornalista, cioè un articolo
Pubblicista: giornalista non professionista
Recensione: Piccolo scritto di critica e analisi riguardo un libro, o un film, o una mostra.
Refuso: errore di stampa.
Regola delle 5w: ogni giornalista deve tener presente le 5 domande fondamentali a cui rispondere affinché l’articolo sia esauriente.
WHO? = chi?
WHAT? = che cosa?
WHERE? = dove?
WHEN? = quando?
WHY? = perché?
Sezione: parte interna del giornale che può comprendere una o più pagine. Può essere di:
? politica interna
? politica estera
? economia e finanza
? sport
? attualità
? spettacoli e cultura
? cronaca locale
?
Sommario: una scritta sotto al titolo che è un brevissimo riassunto del
pezzo.
Spalla: articolo che si trova alla destra dell’articolo di apertura
Strilli: brevi articoli in mezzo alla prima pagina, messi in una cornice per darvi risalto, con foto e rimandi alla pagine successive.
Stroncatura: recensione estremamente negativa.
Tagli alto, medio e basso: parti di una pagina dove l’importanza delle notizie si abbassa man mano che si scende.
Testata: nome del quotidiano
Tiratura: numero di copie stampate.
Titolo: scritta con caratteri più grandi ed evidenti rispetto al resto del testo, che serve ad introdurre un articolo colpendo il lettore con affermazioni attraenti ed originali. Spesso il titolista non coincide con il giornalista che ha scritto il pezzo.