
A livella di Antonio De Curtis in arte Toto
28 Dicembre 2019
I nomi neutri e le particolarita’ della seconda declinazione
28 Dicembre 2019
📚 Grammatica: Dalle Tassonomie e Nomenclature a uno Studio Organizzato su Coesione e Coerenza Testuale 🌟
La grammatica è spesso percepita come un insieme di regole rigide, incentrate su tassonomie (classificazioni) e nomenclature (termini specifici) che definiscono le parti del discorso, le strutture sintattiche e le convenzioni linguistiche. Tuttavia, negli ultimi decenni, l’insegnamento della grammatica si è evoluto, passando da un approccio meccanico e normativo a uno più dinamico e funzionale, centrato sulla coesione e la coerenza testuale . Questo cambiamento riflette una visione più ampia del linguaggio come strumento di comunicazione, in cui la grammatica non è fine a se stessa, ma serve a garantire che il testo sia chiaro, efficace e significativo. Attraverso questa analisi, esploreremo il passaggio dalle tradizionali tassonomie grammaticali a un approccio moderno basato sull’organizzazione del testo, evidenziando l’importanza di coesione e coerenza. 📖✨🔗
1. 🧩 Le Tassonomie e Nomenclature Grammaticali: Il Passato Classico 🧩
Cos’è una Tassonomia Grammaticale?
- Una tassonomia grammaticale è una classificazione sistematica delle unità linguistiche, come nomi, verbi, aggettivi, proposizioni subordinate, ecc. 📑🔍
- Ad esempio:
- Nomi : Sostantivi propri e comuni, concreti e astratti.
- Verbi : Transitivi, intransitivi, ausiliari, modali.
- Sintassi : Analisi logica e del periodo.
Limiti dell’Approccio Tradizionale
- L’approccio basato su tassonomie e nomenclature tende a essere descrittivo , focalizzandosi sulle regole formali senza considerare il contesto o lo scopo comunicativo 🚫🎯.
- Gli studenti imparano a identificare le parti del discorso, ma spesso faticano ad applicare queste conoscenze alla produzione di testi coerenti e fluidi 📝💭.
Esempio Pratico
- Un esercizio tipico potrebbe chiedere agli studenti di analizzare una frase come:
“Il cane corre velocemente nel parco.”- Analisi grammaticale : “cane” = nome comune, concreto; “corre” = verbo transitivo; “velocemente” = avverbio di modo.
- Tuttavia, questo tipo di analisi non spiega come la frase si inserisce in un contesto più ampio o come contribuisce al significato globale del testo 🤔.
2. 🔗 La Coesione Testuale: Collegare le Parti 🖇️
Cos’è la Coesione?
- La coesione si riferisce ai legami grammaticali e lessicali che tengono unite le parti di un testo, garantendo che le frasi si connettano logicamente tra loro 🏗️🔗.
- Strumenti di coesione includono:
- Connettori : Parole come “perché”, “quindi”, “inoltre” che esplicitano relazioni logiche 🔄.
- Anafore e catene testuali: Ripetizioni o rimandi a elementi precedenti nel testo (es. “Maria ha comprato un libro. Lo ha letto subito.”) 📚➡️.
- Paralleli sintattici : Strutture simili che creano un senso di continuità (es. “Studiava ogni giorno. Si allenava ogni giorno.”) 🎯.
Importanza della Coesione
- Un testo privo di coesione risulta frammentato e difficile da comprendere 🛠️⚠️.
- Ad esempio:
- Testo poco coeso : “Il gatto dormiva. Pioveva. Era triste.”
- Testo coeso : “Il gatto dormiva accanto alla finestra mentre fuori pioveva. Sembrava triste, forse perché il tempo grigio lo rendeva pigro.”
3. 🌟 La Coerenza Testuale: Dare Senso al Contesto 🌟
Cos’è la Coerenza?
- La coerenza riguarda il significato globale del testo, assicurando che le idee siano organizzate in modo logico e che il messaggio sia chiaro e comprensibile 💡📖.
- Elementi chiave della coerenza includono:
- Organizzazione delle idee : Introduzione, sviluppo e conclusione 📊📝.
- Progressione tematica : Ogni parte del testo deve contribuire al tema centrale senza divagazioni 🎯.
- Consistenza lessicale : Uso coerente di termini e concetti nel contesto 📚✨.
Esempio di Coerenza
- Testo incoerente : “Ieri ho visitato il museo. Ho mangiato una pizza. Oggi c’è il sole.”
- Qui manca un filo conduttore tra le frasi.
- Testo coerente : “Ieri ho visitato il museo. Dopo aver ammirato le opere d’arte, ho pranzato in una pizzeria vicina. Oggi, con il sole, voglio tornare per vedere la mostra temporanea.”
4. 🔄 Dallo Studio delle Regole alla Produzione Testuale 🔄
Un Approccio Funzionale
- L’evoluzione della grammatica moderna si concentra su come le regole linguistiche servono a costruire testi efficaci, piuttosto che su una mera catalogazione delle parti del discorso 📚➡️📝.
- Ad esempio:
- Invece di studiare solo i tempi verbali, gli studenti possono analizzare come i tempi contribuiscono alla narrazione di una storia (presente per descrivere azioni abituali, passato per eventi conclusi, futuro per progetti) ⏳📖.
Attività Didattiche
- Riorganizzazione di testi : Gli studenti ricevono frasi sconnesse e devono ricostruire un testo coerente 🧩✍️.
- Scrittura guidata : Vengono forniti schemi o modelli per scrivere testi con una struttura chiara (introduzione, corpo, conclusione) 📝💡.
- Analisi di testi autentici : Si esaminano articoli, racconti o dialoghi per individuare strategie di coesione e coerenza 📰storybook.
5. 💡 Riflessioni Finali: Una Grammatica per Comunicare 💡
La grammatica non è più vista come un insieme di regole statiche, ma come uno strumento dinamico per costruire testi che comunicano efficacemente idee e sentimenti 🌍🗣️:
- Coesione assicura che le parti del testo siano collegate in modo fluido e logico 🔗.
- Coerenza garantisce che il messaggio complessivo sia chiaro e significativo 🌟.
Per insegnare grammatica in modo moderno ed efficace, è fondamentale spostare l’attenzione dalle tassonomie e nomenclature a un approccio che valorizzi l’uso pratico del linguaggio nella produzione di testi organizzati e comprensibili ✍️✨.
Riassumendo : La grammatica 📚🌟 va oltre le tassonomie e le nomenclature, diventando uno strumento per costruire testi coesi e coerenti. Un invito a insegnare e apprendere la grammatica come ponte verso una comunicazione chiara, creativa e significativa! 🔗💬❤️