
L’ombra di Didone, Eneide, VI, 450-476
28 Dicembre 2019
41 Area 9 Test dal 247 al 489 Prova preselettiva Concorso Dirigenti Scolatici 2018
28 Dicembre 2019Nel Libro VI dell’Eneide, Virgilio ci offre una visione profondamente simbolica dei Campi Elisi, il luogo dell’oltretomba riservato alle anime virtuose.
In particolare, i versi 788β800 e 847β853 rappresentano momenti salienti dell’incontro tra Enea e suo padre Anchise, che gli rivela il glorioso destino di Roma.
π Eneide VI, vv. 788β800: Il corteo delle anime
In questi versi, Anchise mostra a Enea le anime dei futuri eroi romani, pronte a reincarnarsi:
βHic manus ob patriam pugnando vulnera passi,
quique sacerdotes casti, dum vita manebat,
quique pii vates et Phoebo digna locuti,
inventas aut qui vitam excoluere per artes,
quique sui memores alios fecere merendo:
omnibus his nivea cinguntur tempora vitta.β
Traduzione:
βQui [si trovano] coloro che hanno sofferto ferite combattendo per la patria,
e i sacerdoti casti, finchΓ© la vita durava,
e i pii vati che hanno parlato cose degne di Febo,
e coloro che hanno nobilitato la vita con le arti scoperte,
e quelli che, memori di sΓ©, hanno meritato la fama presso gli altri:
tutti questi hanno le tempie cinte da una bianchissima benda.”
Questo passo celebra le virtΓΉ civiche e culturali che Virgilio attribuisce ai fondatori della grandezza romana.
ποΈ Eneide VI, vv. 847β853: La missione di Roma
In questi versi, Anchise enuncia la missione storica del popolo romano:
βTu regere imperio populos, Romane, memento
(hae tibi erunt artes), pacique imponere morem,
parcere subiectis et debellare superbos.β
Traduzione:
βTu, o Romano, ricorda di governare i popoli con il tuo impero
(queste saranno per te le arti), di imporre le leggi alla pace,
di risparmiare i sottomessi e di debellare i superbi.
Questa celebre esortazione definisce l’ideale romano di giustizia e dominio, sottolineando il ruolo civilizzatore di Roma nel mondo.
π Analisi e contesto
Questi passaggi si inseriscono nel contesto dell’incontro tra Enea e Anchise nei Campi Elisi, dove il padre rivela al figlio la futura grandezza di Roma e dei suoi eroi. Virgilio, attraverso la voce di Anchise, traccia una linea diretta tra il passato mitico di Enea e il futuro imperiale di Roma, incarnato nella figura di Augusto. L’ideale romano di pietas, virtus e imperium Γ¨ esaltato come modello per le generazioni future.
π Per approfondire
Per una lettura integrale e un’analisi dettagliata di questi versi, si consiglia di consultare le seguenti risorse:
-
La gloria futura di Roma – HUB Campus
-
Virgilio, βEneideβ, libro VI: Enea ed Anchise nei Campi Elisi
-
Eneide VI vv. 847-853 e passi successivi | Dispense di Latino – Docsity
Queste fonti offrono traduzioni, commenti e approfondimenti utili per comprendere appieno il significato e l’importanza di questi passaggi nell’opera virgiliana.
Per una spiegazione piΓΉ approfondita e una lettura guidata, puoi consultare il seguente video: