
Caratteri del Romanticismo
28 Dicembre 2019
La creazione di Enkidu dal poema di Gilgamesh
28 Dicembre 2019Il Romanticismo italiano, pur condividendo alcuni tratti comuni con il movimento europeo, presenta caratteristiche peculiari legate al contesto storico e culturale della penisola.
Approfondiamo il ruolo di tre importanti testi nel contesto del Romanticismo italiano
1. Testi programmatici della poetica romantica
1.1 “Lettera semiseria di Grisostomo alla sua figliola” di Giovanni Berchet (1816)
1. Polemica contro il classicismo:
- Uno dei temi centrali è il rifiuto delle convenzioni e dei modelli della letteratura classica, considerati ormai sterili e incapaci di esprimere le nuove sensibilità.
- Si auspica un rinnovamento del linguaggio e dei temi, con una maggiore attenzione alla realtà contemporanea e ai sentimenti individuali.
2. Valorizzazione del sentimento e della passione:
- Il Romanticismo italiano esalta il ruolo del sentimento, della passione e dell’immaginazione, considerati fonti autentiche di conoscenza e di ispirazione.
- Si privilegia l’espressione dei moti interiori, delle emozioni e delle passioni, anche le più intense e drammatiche.
3. Riscoperta del Medioevo e delle tradizioni popolari:
- Il Medioevo, considerato un’epoca di fede, di eroismo e di passioni, viene rivalutato come fonte di ispirazione per la letteratura e l’arte.
- Si riscoprono le tradizioni popolari, il folklore e le leggende, considerati espressioni autentiche dell’anima del popolo.
4. Sentimento nazionale e patriottismo:
- Il Romanticismo italiano è strettamente legato al Risorgimento, il movimento che mirava all’unità e all’indipendenza dell’Italia.
- La letteratura e l’arte diventano strumenti di propaganda patriottica, per risvegliare il sentimento nazionale e la coscienza civile.
5. Ruolo dell’artista:
- L’artista romantico è visto come un genio ispirato, un vate capace di interpretare i sentimenti del popolo e di guidarlo verso un futuro di libertà e di gloria.
- Si afferma l’importanza della libertà creativa e dell’originalità dell’artista.
Figure chiave e testi programmatici:
- Giovanni Berchet:
- Con la sua “Lettera semiseria di Grisostomo alla sua figliola”, Berchet definisce i caratteri della poesia romantica, contrapponendola a quella classica.
- Ludovico di Breme:
- Con il suo scritto polemizza contro coloro che difendono a priori la letteratura italiana, rifugiandosi nel culto delle “glorie passate”.
- Pietro Borsieri:
- Anche Borsieri partecipa attivamente alla polemica contro il classicismo.
- “Il Conciliatore”:
- La rivista “Il Conciliatore” (1818-1819) rappresenta un importante punto di riferimento per il Romanticismo italiano, ospitando articoli e dibattiti sui temi centrali del movimento.
In sintesi, i manifesti del Romanticismo italiano si caratterizzano per la polemica contro il classicismo, la valorizzazione del sentimento, la riscoperta delle tradizioni popolari, il sentimento nazionale e il ruolo dell’artista come vate.