
La funzione e la natura delle parole
28 Dicembre 2019
Chi era Omero
28 Dicembre 2019L’Iliade e l’Odissea non sono soltanto opere letterarie di straordinaria bellezza, ma rappresentano anche una fonte di conoscenza totale, un’“enciclopedia tribale” che raccoglie, conserva e trasmette l’intero bagaglio culturale della civiltà greca arcaica.
1. Introduzione: la funzione dei poemi omerici nella società arcaica
I due poemi epici contengono:
- Norme sociali e codici di comportamento
- Modelli di valore e di eroismo
- Aspetti religiosi e cultuali
- Tecniche di guerra e artigianato
- Conoscenze geografiche e mitologiche
Come accade in molte società orali, il racconto epico diventa il principale strumento educativo e identitario, fungendo da memoria collettiva e da manuale per le nuove generazioni.
2. Oralità e trasmissione del sapere: la poesia epica come dispositivo mnemonico
Nelle società prive di scrittura, la trasmissione orale gioca un ruolo essenziale nella conservazione della cultura. Gli aedi e i rapsodi, veri e propri custodi della conoscenza, tramandavano i poemi con l’uso di:
- Formule fisse ed epiteti (“Achille piè veloce”, “Odisseo dal multiforme ingegno”) per agevolare la memorizzazione.
- Ripetizioni e schemi narrativi ricorrenti, tipici della tradizione orale.
- L’esametro dattilico, una struttura ritmica che facilitava la recitazione.
Questa tecnica rendeva i poemi un deposito vivente di sapere, aggiornabile e adattabile alle esigenze della comunità.
3. Struttura sociale e valori dell’eroismo omerico
Nei poemi omerici troviamo una dettagliata rappresentazione della struttura della società greca arcaica. Il mondo epico è aristocratico e gerarchico, dominato da figure come:
- Il basileus (re, capo tribale), garante dell’ordine e della giustizia.
- Gli eroi, modelli di valore e coraggio.
- I consiglieri e gli anziani, portatori di saggezza.
- I guerrieri e il demos (popolo), che svolgono ruoli subordinati ma essenziali.
Le storie di Achille, Ettore, Ulisse insegnano come deve comportarsi un uomo in guerra e in pace, quali siano le virtù richieste da una comunità (areté, onore, ospitalità) e quali i pericoli della hybris (tracotanza).
4. Religione e rapporto con il divino
I poemi omerici fungono anche da manuale religioso, tramandando le credenze e i rituali del mondo greco arcaico.
- Gli dèi antropomorfi di Omero incarnano forze naturali e aspetti psicologici dell’uomo.
- Il rapporto tra uomini e divinità è regolato da pratiche cultuali come i sacrifici e la preghiera.
- Il concetto di Moira (Destino) indica un ordine universale a cui neanche gli dèi possono sottrarsi.
Attraverso la narrazione epica, le comunità greche interiorizzavano una visione del mondo in cui il rispetto per gli dèi e per l’ordine cosmico era fondamentale.
5. Tecniche di guerra, geografia e scienza empirica
I poemi omerici non sono solo racconti di eroi, ma costituiscono una vera e propria enciclopedia della guerra:
- Viene descritto il combattimento corpo a corpo (duelli, assedi, tecniche di tiro con l’arco e lancio del giavellotto).
- Si parla di armi e armature, come lo scudo di Achille, che diventa una rappresentazione del mondo conosciuto.
- Sono narrate strategie belliche e tattiche, dalla difesa delle mura troiane all’inganno del cavallo di Troia.
L’Odissea, invece, offre un ampio repertorio geografico e naturalistico:
- I viaggi di Ulisse presentano un mondo di terre misteriose, popolazioni esotiche e fenomeni naturali straordinari.
- Sono descritti eventi come tempeste, eruzioni vulcaniche e animali mitologici, che riflettono il tentativo della cultura greca di interpretare il mondo.
Omero, quindi, non solo narra, ma insegna: i poemi forniscono conoscenze fondamentali per la sopravvivenza e per la comprensione del mondo circostante.
6. Conclusione: il valore enciclopedico di Omero nella cultura occidentale
I poemi omerici non sono solo opere letterarie, ma una vera e propria summa culturale della civiltà greca arcaica. Essi trasmettono:
- Una visione del mondo strutturata in valori e norme sociali.
- Un sistema educativo basato sulla memoria collettiva.
- Un patrimonio di conoscenze pratiche, storiche e religiose.
Ancora oggi, Omero è un punto di riferimento fondamentale per comprendere l’origine della nostra cultura. Come un’enciclopedia tribale, i suoi versi continuano a raccontare e a insegnare, mantenendo viva la memoria di un mondo che, sebbene lontano, è ancora profondamente attuale. 😊