
Madonna dir vi voglio di Giacomo da Lentini
28 Dicembre 2019
L’ambiente bancario tra alienazione e rivalità in Una Vita di Italo Svevo (…
28 Dicembre 2019I Verbi Anomali Fero ed Eo: Coniugazione e Particolarità
Nella grammatica latina, i verbi anomali (o irregolari) sono quelli che non seguono i modelli di coniugazione standard (della prima, seconda, terza o quarta coniugazione), presentando forme particolari in alcuni tempi o modi. Tra i più importanti e frequentemente usati vi sono fero (portare, sopportare) ed eo (andare). La loro conoscenza è fondamentale per la corretta comprensione e traduzione del latino.
1. Il Verbo FERO (portare, sopportare)
Il verbo fero è anomalo perché presenta una coniugazione mista, con forme che richiamano la terza coniugazione, ma con alcune peculiarità, soprattutto nell’imperativo e in alcuni tempi. La sua irregolarità deriva dalla caduta di alcune vocali tematiche.
Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre
Coniugazione:
Indicativo
Tempo | Presente | Imperfetto | Futuro Semplice | Perfetto | Piuccheperfetto | Futuro Anteriore |
---|---|---|---|---|---|---|
io | ferō | ferēbam | feram | tulī | tuleram | tulerō |
tu | fers | ferēbās | ferēs | tulistī | tulerās | tuleris |
egli/ella | fert | ferēbat | feret | tulit | tulerat | tulerit |
noi | ferimus | ferēbāmus | ferēmus | tulimus | tulerāmus | tulerimus |
voi | fertis | ferēbātis | ferētis | tulistis | tulerātis | tuleritis |
essi/esse | ferunt | ferēbant | ferent | tulērunt / tulēre | tulerant | tulerint |
Congiuntivo (Subiunctivus)
Tempo | Presente | Imperfetto | Perfetto | Piuccheperfetto |
---|---|---|---|---|
io | feram | ferrem | tulerim | tulissem |
tu | ferās | ferrēs | tulerīs | tulissēs |
egli/ella | ferat | ferret | tulerit | tulisset |
noi | ferāmus | ferrēmus | tulerīmus | tulissēmus |
voi | ferātis | ferrētis | tulerītis | tulissētis |
essi/esse | ferant | ferrent | tulerint | tulissent |
Imperativo
Modo | Presente | Futuro |
---|---|---|
tu | fer | fertō |
egli/ella | – | fertō |
voi | ferte | fertōte |
essi/esse | – | feruntō |
Infinito
Tempo | Presente | Perfetto | Futuro |
---|---|---|---|
Attivo | ferre | tulisse | lātūrus esse |
Passivo | ferrī | lātus esse | – |
Participio
Tempo | Presente | Perfetto | Futuro |
---|---|---|---|
Attivo | ferēns, ferentis | – | lātūrus, -a, -um |
Passivo | – | lātus, -a, -um | ferendus, -a, -um |
Particolarità di FERO:
- Presente Indicativo: Le forme fers e fert sono monosillabiche e senza la vocale tematica ‘i’ tipica della terza coniugazione.
- Imperativo Presente: La forma singolare fer è monosillabica.
- Perfetto e Tempi Derivati: Derivano da un tema suppletivo, tul- (tuli, tuleram, tulisse, ecc.).
- Supino e Participio Perfetto Passivo: Derivano da un altro tema suppletivo, lat- (latum, latus).
2. Il Verbo EO (andare)
Il verbo eo è un altro verbo anomalo molto comune, caratterizzato da una coniugazione che presenta irregolarità significative, soprattutto nel presente e nei tempi da esso derivati.
Paradigma: eo, is, ii (o ivi), itum, ire
Coniugazione:
Indicativo
Tempo | Presente | Imperfetto | Futuro Semplice | Perfetto | Piuccheperfetto | Futuro Anteriore |
---|---|---|---|---|---|---|
io | eō | ībam | ībō | iī (īvī) | ieram (īveram) | ierō (īverō) |
tu | īs | ībās | ībis | iistī (īvistī) | ierās (īverās) | ieris (īveris) |
egli/ella | it | ībat | ībit | iit (īvit) | ierat (īverat) | ierit (īverit) |
noi | īmus | ībāmus | ībimus | iimus (īvimus) | ierāmus (īverāmus) | ierimus (īverimus) |
voi | ītis | ībātis | ībitis | iistis (īvistis) | ierātis (īverātis) | ieritis (īveritis) |
essi/esse | eunt | ībant | ībunt | iērunt (īvērunt) | ierant (īverant) | ierint (īverint) |
Congiuntivo (Subiunctivus)
Tempo | Presente | Imperfetto | Perfetto | Piuccheperfetto |
---|---|---|---|---|
io | eam | īrem | ierim (īverim) | issem (īvissem) |
tu | eas | īrēs | ierīs (īverīs) | issēs (īvissēs) |
egli/ella | eat | īret | ierit (īverit) | isset (īvisset) |
noi | eāmus | īrēmus | ierīmus (īverīmus) | issēmus (īvissēmus) |
voi | eātis | īrētis | ierītis (īverītis) | issētis (īvissētis) |
essi/esse | eant | īrent | ierint (īverint) | issent (īvissent) |
Imperativo
Modo | Presente | Futuro |
---|---|---|
tu | ī | ītō |
egli/ella | – | ītō |
voi | īte | ītōte |
essi/esse | – | euntō |
Infinito
Tempo | Presente | Perfetto | Futuro |
---|---|---|---|
Attivo | īre | iisse (īvisse) | itūrus esse |
Participio
Tempo | Presente | Perfetto | Futuro |
---|---|---|---|
Attivo | iēns, euntis | – | itūrus, -a, -um |
Particolarità di EO:
- Presente Indicativo: Le forme eo, is, it, imus, itis sono irregolari, mentre la terza persona plurale eunt è regolare.
- Tempi Derivati dal Presente: Molti tempi derivati dal presente (imperfetto, futuro semplice, congiuntivo presente e imperfetto) sono formati dal tema ī- (i lunga).
- Perfetto e Tempi Derivati: Il tema del perfetto può essere iī o īvī, e da esso derivano le forme con ier- o īver-.
- Participio Presente: La forma iens (euntis al genitivo) è irregolare.
- Mancanza del Passivo: Eo è un verbo intransitivo e non ha forme passive, eccetto per il participio perfetto (itum est = si andò) e il gerundivo (eundum est = si deve andare).
Conclusione:
I verbi fero ed eo sono esempi chiave della ricchezza e complessità della lingua latina. La loro irregolarità, pur richiedendo uno studio specifico, è parte integrante del loro fascino e della loro storia linguistica. Padroneggiare la loro coniugazione è un passo essenziale per acquisire fluidità nella lettura e nella comprensione dei testi latini.