
Verbi copulativi
28 Dicembre 2019
Il congiuntivo e i suoi tempi
28 Dicembre 2019I verbi servili sono quei verbi che accompagnano un verbo all’infinito per modificarne il significato in termini di possibilità, necessità o volontà.
In italiano, i principali verbi servili sono:
-
“Dovere” (esprime necessità o obbligo)
-
“Potere” (indica possibilità o capacità)
-
“Volere” (esprime volontà o intenzione)
1. Uso dei verbi servili
I verbi servili sono seguiti da un verbo all’infinito, di cui mantengono il significato principale.
Esempi:
-
Dovere: Devo studiare per l’esame. (obbligo)
-
Potere: Puoi uscire più tardi? (possibilità)
-
Volere: Voglio dormire di più. (volontà)
Possono essere usati in tutti i tempi e modi verbali:
-
Passato: Ho dovuto lavorare. / Sono dovuto andare via.
-
Futuro: Dovrò partire presto. / Potremo vedere il film.
2. Ausiliare nei tempi composti
Nei tempi composti, i verbi servili seguono l’ausiliare del verbo all’infinito.
-
Se il verbo principale usa avere, anche il servile userà “avere”:
-
Ho dovuto studiare. (studiare usa “avere”)
-
Avrei voluto mangiare. (mangiare usa “avere”)
-
-
Se il verbo principale usa essere, il servile può usare “essere”:
-
Sono dovuto andare via. (andare usa “essere”)
-
Sarebbe voluta partire prima. (partire usa “essere”)
-
In alcuni casi, soprattutto nel parlato, si può usare anche avere, ma è meno comune:
-
Ho dovuto andare via. (accettabile ma meno elegante rispetto a “sono dovuto andare via”)
3. Forma negativa
La negazione si colloca prima del verbo servile.
Esempi:
-
Non posso uscire.
-
Non voglio mangiare.
-
Non devo parlare forte.
4. Verbi servili con verbi pronominali
Quando il verbo principale è riflessivo o pronominale, il pronome può:
-
Stare prima del verbo servile:
-
Ti devi svegliare presto.
-
-
Attaccarsi all’infinito:
-
Devi svegliarti presto.
-
5. Differenze di significato
I verbi servili possono cambiare significato a seconda del contesto:
-
Dovere può indicare obbligo o deduzione logica:
-
Devi finire i compiti. (obbligo)
-
Deve essere tardi. (deduzione)
-
-
Potere può indicare capacità o permesso:
-
Posso sollevare 50 kg. (capacità)
-
Puoi uscire. (permesso)
-
-
Volere può esprimere desiderio o richiesta:
-
Voglio un gelato. (desiderio)
-
Voglio che tu venga. (richiesta)
-
Conclusione
I verbi servili sono fondamentali nella lingua italiana perché permettono di esprimere sfumature di necessità, possibilità e volontà. Il loro uso richiede attenzione soprattutto nei tempi composti e nelle costruzioni con verbi riflessivi o pronominali.