
Nascondino di Luigi Gaudio
28 Dicembre 2019
La fine della confusione di Luigi Gaudio
28 Dicembre 2019“Il canto dell’amore” di Gaudio-Illiano è una canzone che celebra l’amore in tutte le sue sfaccettature, utilizzando un linguaggio poetico e immagini evocative.
La canzone esplora la complessità di questo sentimento, descrivendolo come una forza vitale, ma anche come un’esperienza che può essere dolorosa e contraddittoria.
Analisi del testo:
- L’amore come nutrimento:
- La canzone inizia descrivendo l’amore come “pane quotidiano” e “bicchiere di bontà”, sottolineando il suo ruolo fondamentale nel sostentamento dell’anima.
- L’amore è visto come una fonte di “sapienza del cielo” e “potenza del mare”, evidenziando la sua grandezza e la sua capacità di ispirare.
- L’amore come forza contrastante:
- La canzone esplora le contraddizioni dell’amore, descrivendolo come una forza che può essere sia dolce che amara, sia salvifica che distruttiva.
- “l’amore è un assassino” e “l’amore ha la faccia del perdono” sono esempi di queste contraddizioni, che sottolineano la complessità di questo sentimento.
- L’amore viene descritto come un “frutto della vita” e come una “passione di tutti”, sottolineando la sua universalità e la sua importanza nella vita umana.
- L’amore come esperienza totalizzante:
- La canzone descrive l’amore come un’esperienza che coinvolge tutti gli aspetti dell’essere umano, dai sentimenti ai desideri, dalle passioni ai peccati.
- “i peccati che si spogliano i desideri che si parlano i sentimenti che si incontrano” sono immagini che evocano la totalità dell’esperienza amorosa.
- L’amore come forza eterna:
- La canzone sottolinea la natura eterna dell’amore, descrivendolo come una forza che “non invecchia mai” e che “non muore mai”.
- L’amore è visto come una forza che “riconosce i suoi amanti” e che “sa vincere sempre”, sottolineando la sua capacità di superare ogni ostacolo.
Temi principali:
- Amore: La canzone celebra l’amore in tutte le sue sfaccettature, descrivendolo come una forza vitale e complessa.
- Contraddizioni: La canzone esplora le contraddizioni dell’amore, sottolineando la sua capacità di essere sia dolce che amaro.
- Universalità: La canzone sottolinea l’universalità dell’amore, descrivendolo come un’esperienza comune a tutti gli esseri umani.
- Eternità: La canzone celebra la natura eterna dell’amore, descrivendolo come una forza che non muore mai.
Stile musicale:
- Il testo è ricco di immagini poetiche e di metafore, che contribuiscono a creare un’atmosfera suggestiva e coinvolgente.
- La ripetizione di alcune frasi e l’uso di rime contribuiscono a creare un ritmo musicale e a rendere la canzone facile da ricordare.
In conclusione, “Il canto dell’amore” è una canzone che celebra la bellezza e la complessità di questo sentimento universale, utilizzando un linguaggio poetico e immagini evocative. 😊
IL CANTO DELL’AMORE (Gaudio – Illiano)
Questo pane quotidiano
che ti passa per la mano
è un bicchiere di bontà
da spalmare sul cuore
è la sapienza del cielo
è la potenza del mare
è la voce dell’umanità
questo sole del mondo
che nell’anima brillerà
questo sale della terra
che scioglie l’amaro
della guerra
questo è il canto
dell’amore
che ha le note
dentro al cuore
l’amore non fa mai a botte
con il giorno e con la notte
l’amore non invecchia mai
l’amore riconosce i suoi amanti
l’amore è un assassino
l’amore ha il suo tempo
l’amore ha la sua memoria
l’amore ha la sua poesia
l’amore ha le sue stagioni
l’amore, l’amore cos’è
è il frutto della vita
che cresce dentro te
questa passione di tutti
sono i peccati che si spogliano
i desideri che si parlano
i sentimenti che si incontrano
l’amore è la gelosia di ciascuno
è la battaglia di ognuno
l’amore non muore mai
l’amore sa vincere sempre
l’amore non conosce ostacoli
e fa molto più dei miracoli
l’amore ha la faccia del perdono
l’amore è un grande dono
l’amore taglia l’affetto
e cadono le briciole sul letto
l’amore è la porta di ogni successo
è lo specchio di te stesso
l’amore è la semplicità della cose
è un uomo con le rose
un uomo con le rose
l’amore non fa mai a botte
con il giorno e con la notte
l’amore non invecchia mai
l’amore riconosce i suoi amanti
l’amore è un assassino
l’amore ha il suo tempo
l’amore ha la sua memoria
l’amore ha la sua poesia
l’amore ha le sue stagioni
l’amore, l’amore cos’è
è il frutto della vita
che cresce dentro te