
Dirigenza scolastica – Parti della struttura del bilancio sociale
28 Dicembre 2019
Storia della scuola – l’obbligo – Videocorso dirigenza scolastic…
28 Dicembre 2019📘 Il cavaliere inesistente di Italo Calvino
Ripetizioni di Letteratura del ‘900 – corso 29elode
1. Introduzione
Il video presenta una lezione sintetica su Il cavaliere inesistente, terzo romanzo della trilogia araldica “I nostri antenati” (1959) di Italo Calvino. Ambientato nel Medioevo durante le Crociate, narra la vita di Agilulfo, cavaliere di Carlo Magno che esiste solo grazie alla sua armatura vuota animata dalla volontà.
2. Trama e personaggi principali
-
Agilulfo è una figura ligia al dovere e al codice cavalleresco, priva di corpo ma dotata di rigore e disciplina.
-
Gurdulù, il suo scudiero, è l’opposto: esiste ma non sa di farlo, un uomo impulsivo e privo di autocoscienza.
-
Altri personaggi, come Rambaldo, Bradamante, Sofronia e Torrismondo, arricchiscono la riflessione tra identità, amore e onore nella cornice stilizzata delle leggende carolingie.
3. Temi principali e riflessioni
🧭 Identità e alienazione
Agilulfo incarna l’uomo moderno artificiale: efficiente, puntuale, ma privo di identità autentica, simbolo della crisi dell’individuo nella società contemporanea.
⚖️ Forma vs vita
Si contrappongono i personaggi che rappresentano la forma razionale (Agilulfo) e la spontaneità vitale (Gurdulù). La scelta della volontà anziché dell’intuizione è cruciale per comprendere il messaggio allegorico di Calvino su verità e artificio.
🌌 Narrativa fiabesca e critica sociale
Il romanzo utilizza il linguaggio fiabesco per evidenziare la robotizzazione sociale e l’assenza di autenticità, riflettendo tensioni culturali del dopoguerra e denunciando l’appiattimento dell’io nell’ordine razionale.
4. Spunti didattici
Tema tematico | Proposta operativa |
---|---|
Identità e autonomia | Analisi di Agilulfo come metafora della persona moderna |
Conflitto tra ruoli | Lettura comparata: Agilulfo (ordine) vs Gurdulù (vita) |
Narrativa simbolica | Laboratorio sul simbolismo dell’armatura e della volontà |
Temi contemporanei | Riflessione su alienazione, reputazione e autenticità |
5. Inquadramento contestuale
Il cavaliere inesistente si inserisce nella trilogia araldica insieme a Il visconte dimezzato (1952) e Il barone rampante (1957), e rappresenta un invito all’“elogio del dimidiamento” cioè alla scoperta di sé attraverso la frattura e la mancanza.
6. Conclusione
La lezione proposta estrae dall’opera calviniana un messaggio ancora attuale: l’essere umano moderno rischia di diventare “inesistente” se perde la spontaneità e la coscienza di sé. Il cavaliere inesistente è una fiaba filosofica che racconta con ironia e leggerezza la profondità del conflitto tra anima e armatura.
Per approfondire, il corso sulla Letteratura del novecento su 29elode dedica ampie ore all’opera di Calvino e alla sua poetica allegorica, con materiali didattici e quiz. Accessibile anche per un mese con Carta del Docente o 18app.
📚 Un corso per preparare l’esame di maturità di italiano
Questo breve video è solo un estratto di una videolezione molto più ampia, disponibile in versione integrale (oltre cinque volte più lunga) all’interno del corso sulla Letteratura del novecento su 29elode.
📚 Il corso può essere acquistato anche solo per un mese, a prezzo ridotto, ed è accessibile con Carta del Docente e 18app.
👉 Scopri tutti i contenuti e inizia la tua preparazione su www.29elode.it