
Eolo, Odissea, X, vv. 1-55
28 Dicembre 2019
La tela di Penelope Odissea, II, vv. 82-128
28 Dicembre 2019La prima parte del racconto del cavallo di legno nei versi 235-239 del libro IV dell’Odissea introduce uno dei momenti più celebri e simbolici della guerra di Troia: l’inganno che permise ai Greci di conquistare la città.
Questo episodio si trova all’interno del resoconto che Menelao fa a Telemaco durante il loro incontro a Sparta, descrivendo come i Greci riuscirono a superare le difese troiane grazie all’astuzia e alla strategia. Attraverso pochi versi densi di significato, emerge il ruolo cruciale del cavallo di legno come strumento di vittoria.
Di seguito analisi dei versi 235-239 del libro IV dell’Odissea con citazioni in greco e traduzioni italiane, evidenziando il significato e i temi principali del brano.
Contesto generale
Menelao, mentre narra le vicende della guerra di Troia a Telemaco, descrive l’ultimo stratagemma che portò alla caduta di Troia: il cavallo di legno. Questo inganno, ideato da Odisseo e realizzato dai Greci, rappresenta l’apice dell’astuzia e della strategia militare. Il cavallo, apparentemente un dono votivo agli dei, nascondeva al suo interno i guerrieri greci migliori, pronti a colpire durante la notte.
Analisi dei versi 235-239
1. La costruzione del cavallo (vv. 235-237)
Menelao descrive come i Greci costruirono il cavallo di legno, utilizzando materiali robusti e nascondendo al suo interno i guerrieri migliori. Questo stratagemma fu progettato per penetrare le mura di Troia, che fino a quel momento erano rimaste impenetrabili.
Testo greco (vv. 235-237):
ἵππον δ’ εὖ κατετέκταινον ἐϋξέστου πεύκινον,
οἷς ἔσω κέκρυπτο μάχης ἀγαθοὶ καὶ ἕκαστος,
δῶρον Ἀθηναίῃ φῆμιν ἐπὶ χεῖρας ἀείραντες.
Traduzione italiana:
E costruirono bene un cavallo di legno di pino ben lavorato,
dentro il quale erano nascosti i migliori guerrieri, ciascuno,
innalzandolo come dono votivo ad Atena.
Questi versi sottolineano l’abilità tecnica e l’ingegno dei Greci, che utilizzarono il cavallo come strumento per superare le mura di Troia. L’uso del termine “εὖ κατετέκταινον” (“costruirono bene”) enfatizza la cura e la precisione con cui il cavallo fu realizzato.
2. Il ruolo di Atena (v. 238)
Il cavallo venne presentato come un’offerta votiva ad Atena, dea della saggezza e della guerra. Questo dettaglio riflette il ruolo centrale degli dei nel successo del piano, poiché Atena favorì i Greci e contribuì a convincere i Troiani ad accogliere il cavallo.
Testo greco (v. 238):
τῷ δ’ ἄρα πᾶς δῆμος ἐπήλυθεν ἐννεσίῃσιν,
θεὸν ἐπικραιπνότερος νόος ἦεν·
Traduzione italiana:
E tutto il popolo vi si avvicinò con pensieri astuti,
poiché la mente era più veloce di quella di un dio.
Questo verso sottolinea l’importanza della protezione divina nel successo del piano, ma anche l’ingegno umano che lo rese possibile.
3. Il simbolismo del cavallo (v. 239)
Il cavallo di legno non era solo un’arma militare, ma anche un simbolo di inganno e astuzia. La sua apparente innocenza e il suo valore religioso ingannarono i Troiani, che lo accolsero come un dono sacro.
Testo greco (v. 239):
οἱ δ’ ἄρα πευκήνιον ἵππον ἀμύμονα τεκτήναντο,
Traduzione italiana:
Essi costruirono un magnifico cavallo di legno di pino.
Questo verso mette in evidenza la grandiosità e l’importanza del cavallo, che divenne il simbolo stesso della vittoria greca.
Temi principali
1. Astuzia e strategia
Il cavallo di legno rappresenta l’apoteosi dell’astuzia e della strategia nella guerra. Odisseo, artefice del piano, dimostra che l’intelligenza può superare la forza bruta.
2. Ruolo degli dei
Atena, protettrice dei Greci, gioca un ruolo fondamentale nel successo del piano, assicurando che i Troiani accolgano il cavallo come un dono sacro. Questo riflette il tema della protezione divina.
3. Inganno e fiducia
L’episodio mette in luce il tema dell’inganno e della fiducia mal riposta. I Troiani, ingannati dall’apparenza innocua del cavallo, pagarono cara la loro ingenuità.
Conclusione
La prima parte del racconto del cavallo di legno nei versi 235-239 del libro IV dell’Odissea è un momento cruciale del poema, in cui si celebrano i valori dell’astuzia, dell’inganno e della strategia. Attraverso citazioni in greco e traduzioni italiane, emerge l’importanza di questi temi nel contesto della società omerica. L’episodio segna l’inizio della caduta di Troia, preparando il terreno per il trionfo finale dei Greci.
Riassumendo : Il racconto del cavallo di legno introduce temi centrali come l’astuzia, l’inganno e la protezione divina. Attraverso citazioni in greco e traduzioni italiane, si evidenzia come l’eroe Odisseo, grazie alla sua intelligenza, abbia contribuito alla caduta di Troia. Questo episodio rappresenta un momento di trionfo per i Greci, ma anche il preludio alle prove che Odisseo dovrà superare per tornare a Itaca