
La quinta declinazione
28 Dicembre 2019
La retorica e le figure retoriche di significato, suono e sintassi
28 Dicembre 2019📚 Lezione completa sul commento del testo poetico, perfetta per la scuola secondaria di secondo grado 🏫
✍️ COME FARE IL COMMENTO DI UNA POESIA
Il commento poetico è un testo argomentativo che spiega il significato profondo di una poesia, analizzando linguaggio, temi, struttura e figura dell’autore. Non basta capire “di cosa parla”, ma come lo dice e perché.
🛠️ STRUTTURA DEL COMMENTO
-
Introduzione
📌 Chi è l’autore? Quando è vissuto? A quale corrente letteraria appartiene?
📌 In quale opera è contenuta la poesia? Qual è il contesto storico o culturale? -
Parafrasi sintetica
📌 Cosa dice il poeta, in parole semplici e moderne?
👉 È utile ma non va confusa col commento vero e proprio. -
Analisi dei contenuti
💡 Quali sono i temi principali?
💡 Quali emozioni o riflessioni trasmette?
💡 Qual è la visione del mondo o dell’uomo?
💡 Che rapporto ha con la realtà, la natura, il tempo? -
Analisi formale
🔠 Quali figure retoriche usa? (metafora, anafora, ossimoro, ecc.)
🔄 Che struttura metrica ha? (sonetto, terzine dantesche, versi liberi…)
🧩 Com’è il lessico? (elevato, semplice, simbolico, quotidiano…) -
Interpretazione e giudizio personale
🧠 Cosa vuole comunicarci il poeta?
❤️ Qual è l’effetto emotivo del testo?
✍️ Ti ha colpito? Perché?
📚 ESEMPIO DI COMMENTO (su poesia ipotetica)
Poesia: Notte
«Tace la notte e ascolta il mio cuore,
nel silenzio più vivo rinasce il dolore.
Una stella si spegne, e con lei, un ricordo.»
🔹 Introduzione:
L’autore di questi versi è un poeta novecentesco che riflette sul legame tra natura e stati d’animo. Il componimento è breve ma intenso, tipico della poesia ermetica.
🔹 Parafrasi:
La notte è silenziosa e partecipe del dolore del poeta. Nel silenzio, il dolore torna a farsi sentire. Una stella che si spegne simboleggia un ricordo che svanisce.
🔹 Temi:
La poesia tratta il tema del dolore della memoria, della solitudine e del passare del tempo. La notte diventa un confidente silenzioso.
🔹 Linguaggio e stile:
-
Metafora: “La notte ascolta” → umanizzazione della notte.
-
Sinestesia: “silenzio più vivo” → unisce percezioni uditive e vitali.
-
Simbolo: “la stella” → simbolo del ricordo che svanisce.
🔹 Giudizio personale:
Trovo la poesia commovente perché descrive un’emozione universale: la malinconia del ricordo. Il tono è semplice ma carico di intensità emotiva.
🧩 SCHEMINO FINALE (ripasso visivo con emoji)
🧱 Elemento | 💡 Cosa devi scrivere |
---|---|
📌 Introduzione | Chi, quando, dove, contesto |
🗣️ Parafrasi | Che cosa dice il poeta |
🌱 Temi | Di cosa parla davvero |
🎨 Figure retoriche | Come lo dice: metafore, anafore, ecc. |
📏 Metrica | Struttura dei versi e rime |
💬 Interpretazione | Cosa significa, che emozioni suscita |
💭 Giudizio | Opinione personale motivata |