
Proposizioni indipendenti
28 Dicembre 2019
Complementi di quantità
28 Dicembre 2019Il complemento di compagnia e il complemento di unione sono due tipi di complementi indiretti che esprimono relazioni di accompagnamento o associazione .
Sebbene siano simili, hanno funzioni leggermente diverse e si distinguono per il contesto in cui vengono utilizzati.
Esaminiamo in dettaglio le caratteristiche, gli usi e le differenze tra questi due complementi.
1. Complemento di Compagnia
a) Definizione
Il complemento di compagnia indica la persona , l’animale o la cosa con cui si compie un’azione o si condivide una situazione. Esprime quindi una relazione di accompagnamento .
b) Preposizioni Utilizzate
Il complemento di compagnia è generalmente introdotto dalla preposizione “con” .
c) Esempi
- Vado al cinema con Maria → “con Maria” indica chi accompagna.
- Ho cenato con i miei amici → “con i miei amici” specifica la compagnia.
- Lavora con suo fratello → “con suo fratello” indica l’associazione.
d) Funzione
Risponde alle domande:
- Con chi?
- In compagnia di chi?
2. Complemento di Unione
a) Definizione
Il complemento di unione indica ciò che è unito o associato a qualcos’altro in modo fisico o concettuale. Si riferisce spesso a oggetti, materiali o elementi che formano un insieme.
b) Preposizioni Utilizzate
Anche il complemento di unione è introdotto dalla preposizione “con” , ma il contesto chiarisce che si tratta di un’unione materiale o concettuale, non di semplice compagnia.
c) Esempi
- Il caffè è buono con il latte → “con il latte” indica l’unione di ingredienti.
- La maglia è decorata con paillettes → “con paillettes” specifica l’elemento associato.
- Ha costruito un mobile con il legno → “con il legno” indica il materiale unito all’oggetto.
d) Funzione
Risponde alle domande:
- Unito a cosa?
- Insieme a cosa?
3. Differenze tra Compagnia e Unione
Sebbene entrambi i complementi siano introdotti da “con” , ci sono alcune differenze chiave:
4. Costruzioni Tipiche
Alcune costruzioni linguistiche sono particolarmente frequenti con questi complementi:
a) Verbi + Preposizione “Con”
Molti verbi richiedono la preposizione “con” per esprimere compagnia o unione.
- Uscire con qualcuno → Esco con Luca (compagnia).
- Mescolare con qualcosa → Mescolo il tè con il miele (unione).
b) Nomi + Preposizione “Con”
Alcuni nomi richiedono “con” per indicare compagnia o unione.
- Un incontro con qualcuno → Ho avuto un incontro con il direttore (compagnia).
- Un abito con ricami → Indossa un abito con ricami eleganti (unione).
c) Aggettivi + Preposizione “Con”
Alcuni aggettivi possono essere accompagnati da “con” per esprimere compagnia o unione.
- Felice con qualcuno → È felice con la sua famiglia (compagnia).
- Decorato con qualcosa → La torta è decorata con cioccolato (unione).
5. Esercizi di Riconoscimento
Per distinguere tra complemento di compagnia e complemento di unione, seguire questi passaggi:
- Identificare se “con” si riferisce a una persona/animale (compagnia) o a un oggetto/materiale (unione).
- Chiedersi se la relazione è di accompagnamento (compagnia) o di associazione/integrazione (unione).
Esempi:
- Parlo con il mio amico → Compagnia (relazione sociale).
- Il pane è fatto con la farina → Unione (relazione materiale).
Conclusione
Il complemento di compagnia e il complemento di unione sono entrambi introdotti dalla preposizione “con” , ma si differenziano per il tipo di relazione che esprimono:
- Il complemento di compagnia riguarda persone, animali o cose con cui si condivide un’azione o una situazione.
- Il complemento di unione riguarda oggetti, materiali o elementi che si integrano fisicamente o concettualmente.
NON DIMENTICARE: Il complemento di compagnia indica con chi si compie un’azione (es. vado con Maria ), mentre il complemento di unione indica ciò che è unito o associato a qualcos’altro (es. il caffè è buono con il latte ). Entrambi sono introdotti dalla preposizione “con”.