
Proposizioni indipendenti
28 Dicembre 2019
Complementi di quantità
28 Dicembre 2019Sintesi di studio schematica su “📖 Il Complemento di Paragone“
Il complemento di paragone è un complemento indiretto che esprime il termine con cui si confronta un elemento della frase.
🔍 1. Domande a cui risponde
-
“Rispetto a chi?” 🤔
-
“Più di che cosa?” 📊
-
“Meno di chi?” 📉
🛠️ 2. Come si forma?
Il complemento di paragone si introduce con:
✅ “di” + nome o pronome → Marco è più alto di Luca.
✅ “che” + parola a confronto → Più furbo che intelligente.
✅ “di quanto” / “di come” → È più forte di quanto pensassi.
🏆 3. Tipologie di Paragone
➤ 1. Paragone di maggioranza 🔼
Si usa per indicare che un elemento supera l’altro.
💡 Questo libro è più interessante di quello.
➤ 2. Paragone di minoranza 🔽
Si usa per indicare che un elemento è inferiore rispetto all’altro.
💡 Luisa è meno veloce di Marta.
➤ 3. Paragone di uguaglianza ✅
Si usa per indicare che due elementi hanno lo stesso grado di una qualità.
💡 Stefano è tanto intelligente quanto simpatico.
⚠️ 4. “Di” o “Che”? Quando usarli?
🔹 Si usa “di” quando si confrontano due elementi della stessa categoria
✔️ Questo albero è più alto di quello. 🌳
🔹 Si usa “che” quando si confrontano due qualità dello stesso soggetto o due verbi
✔️ È più bello che intelligente. 🤓
✔️ Preferisco leggere che guardare la TV. 📚📺
🏅 5. Esempi Vivaci e Curiosi
📌 Meglio un uovo oggi che una gallina domani. 🐔🥚
📌 Correre è più faticoso che camminare. 🏃♂️🚶
📌 Gli smartphone di oggi sono più potenti dei computer di vent’anni fa. 📱💻
🎯 6. Errori Comuni da Evitare! 🚨
❌ Lei è più gentile di come me l’aspettavo. (ERRATO)
✔️ Lei è più gentile di quanto me l’aspettassi.
❌ Preferisco leggere di guardare la TV.
✔️ Preferisco leggere che guardare la TV.
🏁 Conclusione
Il complemento di paragone è fondamentale per esprimere confronti e rendere il discorso più preciso e articolato! 🗣️💬