
Dalle invasioni barbariche ai regni romano-germanici
28 Dicembre 2019
Glauco e Diomede terza parte
28 Dicembre 2019Il complemento di termine è un complemento indiretto che indica la persona, l’animale o la cosa a cui è destinata l’azione espressa dal verbo.
Questo complemento risponde alla domanda “a chi?” o “a che cosa?” e viene introdotto in genere dalla preposizione “a” o dalle preposizioni articolate “al,” “alla,” “agli,” “alle,” ecc.
Esempi:
- Ho dato un libro a Marco.
- “a Marco” è il complemento di termine che indica a chi è destinato il libro.
- Il maestro ha spiegato la lezione agli studenti.
- “agli studenti” è il complemento di termine, che indica a chi è destinata la spiegazione.
Caratteristiche del Complemento di Termine:
- Funzione: Esprime il destinatario o il beneficiario dell’azione.
- Introduzione: Preposizioni semplici (“a”) o articolate (“al,” “alla,” “agli,” “alle,” ecc.).
- Domande: “A chi?” “A che cosa?”
Differenza con Altri Complementi:
- Complemento di specificazione: Risponde alla domanda “di chi?” o “di che cosa?” e si introduce con la preposizione “di.”
- Complemento oggetto: Risponde alla domanda “chi?” o “che cosa?” ed è il destinatario diretto dell’azione, senza preposizioni.
Il complemento di termine è essenziale per comprendere a chi o a cosa è rivolta l’azione in una frase.