
Proposizioni indipendenti
28 Dicembre 2019
Complementi di quantità
28 Dicembre 2019Sintesi di studio schematica su “Il Complemento Partitivo“
Il complemento partitivo indica il tutto da cui si prende in considerazione solo una parte.
1. Domanda a cui risponde
🔹 “Tra chi?”
🔹 “Tra che cosa?”
2. Come si riconosce?
Si trova in frasi in cui si esprime una quantità, una scelta o una distinzione tra un gruppo di elementi.
3. Esempi in italiano
-
Uno dei miei amici è in ritardo. (uno → parte, amici → tutto)
-
Il più bravo tra gli studenti sei tu.
-
Chi di voi vuole partecipare?
4. Come si introduce?
✅ Preposizioni di uso comune:
-
di → Alcuni di noi sono partiti.
-
fra / tra → Il più veloce tra i corridori ha vinto.
5. Il Complemento Partitivo in Latino
In latino, il complemento partitivo può essere espresso con:
Caso | Esempio | Traduzione |
---|---|---|
Genitivo (uso più comune) | Quis vestrum? | Chi di voi? |
E/ex + Ablativo | Unus ex amicis meis. | Uno dei miei amici. |
Inter + Accusativo | Optimus inter pueros. | Il migliore tra i ragazzi. |
6. Differenze tra complemento partitivo e di specificazione
Attenzione a non confondere il partitivo con il complemento di specificazione, che indica a chi o a cosa appartiene un elemento:
✔ Partitivo → Uno dei miei amici è simpatico. (indica una parte di un gruppo)
❌ Specificazione → La casa di Mario è grande. (indica possesso, non una parte di un tutto)
7. Riepilogo Finale
✔ Il complemento partitivo indica il tutto da cui si estrae una parte.
✔ Si introduce con di, tra, fra in italiano. 📚
✔ In latino si esprime con il genitivo, e/ex + ablativo, inter + accusativo.
✔ Non va confuso con il complemento di specificazione! 😊