
Climi subtropicali tropicali ed equatoriali
28 Dicembre 2019
Tucidide
28 Dicembre 2019Il dibattito sulla globalizzazione: dimensioni, posizioni, e sfide contemporanee
La globalizzazione rappresenta uno dei fenomeni più complessi e dibattuti degli ultimi decenni, un processo multidimensionale che ha ridefinito profondamente le relazioni economiche, politiche, sociali e culturali su scala planetaria. Il dibattito che la circonda è caratterizzato da una molteplicità di prospettive, ciascuna delle quali illumina aspetti diversi di questo fenomeno e ne valuta differentemente costi e benefici.
Le dimensioni della globalizzazione
Dimensione economica
La globalizzazione economica si manifesta attraverso diversi fenomeni interconnessi:
- Liberalizzazione commerciale: abbattimento delle barriere tariffarie e non tariffarie, creazione di aree di libero scambio, rafforzamento di istituzioni come il WTO
- Integrazione finanziaria: deregolamentazione dei mercati finanziari, aumento esponenziale dei flussi di capitale transnazionali, crescente importanza degli investimenti diretti esteri
- Frammentazione produttiva: scomposizione delle catene del valore su scala globale, outsourcing e offshoring di fasi produttive, emergere di “fabbriche globali”
- Ruolo delle multinazionali: crescente potere economico e politico delle corporazioni transnazionali, che spesso gestiscono budget superiori a quelli di molti stati nazionali
Dimensione politica
La globalizzazione ha ridefinito gli assetti politici tradizionali:
- Trasformazione della sovranità: erosione parziale del potere degli stati nazionali, emergere di forme di governance multilivello
- Istituzioni sovranazionali: crescente importanza di organizzazioni internazionali (ONU, FMI, Banca Mondiale) e regionali (UE, ASEAN, Mercosur)
- Nuovi attori politici globali: ONG, movimenti sociali transnazionali, organizzazioni della società civile globale
- Politica oltre i confini: temi come diritti umani, ambiente, terrorismo che trascendono le frontiere nazionali
Dimensione culturale
Gli scambi culturali si sono intensificati e accelerati:
- Circolazione di idee e informazioni: rivoluzione digitale, social media, accesso globale e istantaneo all’informazione
- Ibridazione culturale: incontro e mescolanza di tradizioni diverse, emergere di nuove forme culturali ibride
- Tendenze omogeneizzanti: diffusione globale di modelli culturali occidentali/americani, “mcdonaldizzazione”
- Reazioni identitarie: rivitalizzazione di identità locali, resistenze culturali, riaffermazione di particolarismi
Dimensione tecnologica
Le innovazioni tecnologiche fungono da acceleratori della globalizzazione:
- Rivoluzione dei trasporti: riduzione drastica dei costi e dei tempi di spostamento di merci e persone
- Rivoluzione delle comunicazioni: internet, telefonia mobile, piattaforme digitali che annullano le distanze comunicative
- Automazione e intelligenza artificiale: trasformazione dei processi produttivi e lavorativi su scala globale
- Economia digitale: nuovi modelli di business basati sui dati e sulle piattaforme con portata globale
Le posizioni nel dibattito
Iperglobalisti
Sostengono che la globalizzazione rappresenti un processo inevitabile e fondamentalmente benefico:
- Ottimismo economico: la globalizzazione promuove la crescita, l’efficienza e l’innovazione attraverso la concorrenza globale
- Convergenza: diffusione di benessere dalle economie avanzate a quelle emergenti, con riduzione complessiva della povertà
- Pace e cooperazione: l’interdipendenza economica riduce i rischi di conflitto e promuove la cooperazione internazionale
- Armonizzazione istituzionale: progressiva convergenza verso modelli istituzionali efficaci (democrazia liberale, economia di mercato)
Questa posizione è sostenuta da economisti liberisti, istituzioni finanziarie internazionali e parte del mondo imprenditoriale.
Scettici
Contestano l’idea che la globalizzazione rappresenti un fenomeno inedito e rivoluzionario:
- Continuità storica: la globalizzazione contemporanea non sarebbe qualitativamente diversa da precedenti fasi di integrazione internazionale
- Regionalizzazione: l’economia mondiale si organizzerebbe attorno a blocchi regionali più che in un singolo mercato globale
- Persistenza degli stati: gli stati nazionali manterrebbero un ruolo centrale nella regolazione economica e sociale
- Ciclicità: la globalizzazione procederebbe per ondate, con fasi di espansione seguite da fasi di contrazione
Questa posizione è sostenuta da storici economici, alcuni politologi e teorici delle relazioni internazionali.
Critici radicali
Attaccano la globalizzazione neoliberista come progetto ideologico dannoso:
- Aumento delle disuguaglianze: la globalizzazione accentuerebbe le disparità sia tra paesi che all’interno di essi
- Precarizzazione del lavoro: competizione globale al ribasso su salari, diritti e condizioni lavorative
- Crisi ecologica: il modello di crescita globale sarebbe insostenibile dal punto di vista ambientale
- Deficit democratico: le decisioni economiche cruciali sarebbero prese sempre più da organismi tecnocratici non elettivi
Questa posizione è sostenuta da movimenti sociali anti-globalizzazione, sindacati, alcuni economisti eterodossi e teorici post-coloniali.
Riformisti
Propongono una “globalizzazione dal volto umano” attraverso riforme delle istituzioni internazionali:
- Regolazione dei mercati finanziari: limitazione della speculazione e delle attività destabilizzanti
- Standard sociali e ambientali: inclusione di clausole sociali e ambientali negli accordi commerciali
- Governance globale democratica: riforma delle istituzioni internazionali in senso più inclusivo e partecipativo
- Redistribuzione: meccanismi compensativi per i “perdenti” della globalizzazione
Questa posizione è sostenuta da economisti come Joseph Stiglitz, alcune organizzazioni internazionali e governi socialdemocratici.
Neo-nazionalisti
Propugnano un ritorno alla sovranità nazionale e alla protezione degli interessi nazionali:
- Protezionismo economico: reintroduzione di barriere commerciali per proteggere industrie e lavoratori nazionali
- Controllo dell’immigrazione: politiche restrittive per limitare i flussi migratori
- Priorità nazionale: politiche economiche orientate principalmente al benessere dei cittadini nazionali
- Scetticismo verso istituzioni sovranazionali: recupero di sovranità precedentemente delegata
Questa posizione è sostenuta da movimenti populisti di destra, alcuni governi nazional-conservatori e teorici della “democrazia illiberale”.
Sfide contemporanee
Crisi e resilienza
La globalizzazione ha mostrato fragilità di fronte a crisi recenti:
- Crisi finanziaria del 2008: ha rivelato i rischi dell’integrazione finanziaria deregolamentata
- Pandemia di COVID-19: ha messo in luce le vulnerabilità delle catene di approvvigionamento globali
- Tensioni geopolitiche: conflitti commerciali e tecnologici tra USA e Cina, guerra in Ucraina
- Resilienza: emergere di strategie di “derisking” e “friendshoring” piuttosto che de-globalizzazione totale
Transizione digitale
La digitalizzazione sta ridefinendo la natura stessa della globalizzazione:
- Economia delle piattaforme: emergere di giganti tecnologici con portata globale
- Dati come risorsa strategica: nuove forme di valore e potere basate sul controllo dei dati
- Divario digitale: rischio di nuove forme di disuguaglianza basate sull’accesso alle tecnologie
- Governance digitale: sfide regolative su privacy, antitrust, tassazione delle multinazionali digitali
Crisi climatica
La sostenibilità ambientale pone interrogativi fondamentali sul modello di globalizzazione:
- Esternalità negative: il sistema economico globale non integra adeguatamente i costi ambientali
- Cooperazione internazionale: necessità di coordinamento globale per affrontare problemi comuni
- Transizione ecologica: opportunità e costi della trasformazione verso un’economia sostenibile
- Giustizia climatica: distribuzione equa degli oneri della transizione tra paesi sviluppati ed emergenti
Democrazia e autoritarismo
La tensione tra sistemi politici differenti segna il dibattito contemporaneo:
- Fine della convergenza: tramonto dell’idea che la globalizzazione porterebbe automaticamente alla democratizzazione
- Capitalismo autoritario: modelli di successo economico senza liberalizzazione politica (Cina)
- Crisi delle democrazie liberali: polarizzazione, populismo, disinformazione
- Valori e interessi: tensione tra promozione di valori universali e perseguimento di interessi economici
Prospettive future
Scenari possibili
Il futuro della globalizzazione potrebbe seguire diverse traiettorie:
- Rallentamento: persistenza della globalizzazione ma a ritmi più contenuti
- Frammentazione: emergere di blocchi economici e tecnologici relativamente isolati
- Trasformazione: nuove forme di globalizzazione più sostenibili e inclusive
- Resilienza adattiva: ristrutturazione delle reti globali per bilanciare efficienza e sicurezza
Governance globale
La sfida centrale rimane quella di sviluppare istituzioni adeguate:
- Multilateralismo rinnovato: riforma delle istituzioni internazionali esistenti
- Approcci plurilaterali: coalizioni di paesi orientati a specifici problemi
- Governance multi-attore: inclusione di attori non statali nei processi decisionali
- Sussidiarietà globale: bilanciamento tra livello locale, nazionale, regionale e globale
Il dibattito sulla globalizzazione, lungi dall’essere risolto, continua ad evolversi di fronte alle nuove sfide. La questione fondamentale non è più se la globalizzazione sia intrinsecamente positiva o negativa, ma quale tipo di globalizzazione possa conciliare crescita economica, sostenibilità ambientale, coesione sociale e vitalità democratica in un mondo sempre più interdipendente ma anche sempre più frammentato.
🎞️🎥Video youtube sulla geografia fisica ed antropica, dei continenti e delle tematiche di economia, geopolitica ed attualità
Nozioni preliminari di geografia: cartografia, meridiani e paralleli, orogenesi e idrografia
Lezioni del prof. Gaudio
anche feed rss
Lezioni del prof. Gaudio
Geografia fisica
-
VIDEO Nozioni preliminari di geografia: cartografia, meridiani e paralleli, orogenesi, idrografia, laghi e fiumi videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Aree umide, oceani, isole e climi videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Climi subtropicali, tropicali ed equatoriali videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il vulcanesimo videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO I terremoti videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La popolazione videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Geografia economica – La globalizzazione e il mercato
-
VIDEO La globalizzazione dei mercati 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO L’altra faccia del mercato 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Geografia del commercio e della produzione 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO PIL (Prodotto Interno Lordo) e ISU (Indice di Sviluppo Umano) 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La globalizzazione videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il dibattito sulla globalizzazione videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il mercato nel mondo moderno videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il mercato mondiale delle merci e dei capitali videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Il settore primario: agricoltura e allevamento
-
VIDEO L’ agricoltura e l’uomo video riflessioni su you tube del professor Gaudio sul rapporto tra uomo e natura, ispirate dalla mostra “Naturale, artificiale, coltivato” di Euresis – Meeting di Rimini 2013
-
VIDEO Economia: settore primario videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Agricoltura tradizionale intensiva (prima parte) videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Agricoltura tradizionale intensiva (seconda parte) videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO L’allevamento commerciale videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO L’impatto ambientale dell’ allevamento commerciale videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO I rischi dell’ allevamento industriale videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La politica agricola comunitaria videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Multinazionali nel campo dell’agricoltura videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Pesca e silvicoltura videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il dibattito sugli OGM videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Agricoltura biotecnologica videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Statistica
-
VIDEO I dati statistici e la loro rappresentazione 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Geografia politica (mondiale)
ONU
-
VIDEO Organismi dell’ ONU 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO ONU – Nazioni Unite 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Le organizzazioni internazionali videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Dalla guerra fredda al nuovo ordine mondiale 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Verso il mondo multipolare (dalla geopolitica alla geoeconomia) 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il rischio globale 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il rischio demografico 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO I conflitti nel mondo moderno 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO I rapporti internazionali tra gli stati videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il terrorismo internazionale videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Le reti urbane videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La popolazione e il popolo: non esistono le razze videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Metropoli nei paesi industrializzati e nei paesi in via di sviluppo videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Stato e nazione, confini e diritti videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Energia e industria: il settore secondario videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO L’economia industriale nel terzo millennio videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO L’area del Pacifico videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Europa – Unione Europea
|
-
VIDEO Ciò che ci unisce è più forte di ciò che ci divide – riflessione sulla storia dell’ Europa unita videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Unione Europea 1Fvideolezione di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Il lungo percorso verso l’Europa unita 1Fvideolezione di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Il progetto Erasmus 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Geografia regionale (Africa)
Uganda
-
VIDEO Introduzione alla lettura di “La ragazza che guardava il cielo” di Alberto Reggiori 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Geografia regionale (ASIA)
Medio Oriente in generale
-
VIDEO Gli stati del Medio Oriente prima F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il Medio Oriente prima F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Israele e questione palestinese
-
VIDEO Il conflitto israelo-palestinese 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Questione arabo-israeliana 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Libano
Armenia
-
VIDEO Armeni, popolo da conoscere in mp3, disponibile anche in formato wma
Afghanistan
-
VIDEO Inizio del romanzo “Nel mare ci sono i coccodrilli” di Fabio Geda 1G videolettura del prof. Gaudio su youtube
-
VIDEO Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda videoriassunto di Luigi Gaudio su you tube, disponibili anche le slide in power point e il testo della lezione anche in formato doc per word
-
VIDEO “L’eco dei mie passi a Kabul” di Giuseppe Amato – recensione del prof. Gaudio Video su youtube
-
VIDEO L’esperienza di Giuseppe Amato nel libro L’ eco dei mie passi a Kabul” 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Giuseppe Amato due volte in missione a Kabul 2C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Giuseppe Amato soldato in missione in Afghanistan 2F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “Afghanistan solo andata” di Gian Micalessin – recensione del prof. Gaudio Video su youtube
India
-
VIDEO La non-violenza secondo Gandhi 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Cina
-
CINA La città ideale in Cina videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Geografia ambientale
-
VIDEO L’acqua: l’oro blu del terzo millennio prima F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Energia, una risorsa preziosa prima F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Sting: Amazzonia: lotta per la vita (prima parte) videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Sting: Amazzonia: lotta per la vita (seconda parte) videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Approfondimenti di geografia – classe 1aD – a.s. 2007-2008
-
VIDEO Approfondimenti sulla discriminazione femminile nel mondo e l’emancipazione femminile Discriminazione femminile nella Roma antica e oggi 2A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Altro materiale
-
La poesia “Ettaro” di Fulco Pratesi recitata da alcuni bambini di Scuola elementare, in formato wma, disponibile anche in formato mp3
Temi del presente
Lezioni scolastiche e approfondimenti su youtube o mp3 del prof. Gaudio 
di Educazione Civica, Educazione alla Cittadinanza attiva e Geografia
Lavoro minorile
-
VIDEO Postfazione a “La storia di Iqbal” di Francesco D’Adamo videolettura di Luigi Gaudio su youtube
Carcere
-
VIDEO Approfondimento didattico su “Diritti e castighi” di Lucia Castellano e Donatella Stasio 2G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube, e testo della lezione in formato doc per word
-
VIDEO “Diritti e castighi” di Lucia Castellano e Donatella Stasio – videoriassunto del prof. Luigi Gaudio video su youtube
-
VIDEO “La legge Gozzini” prof. Luigi Gaudio video su youtube a partire dalla lettura di alcune pagine di “Diritti e castighi” di Lucia Castellano e Donatella Stasio
Gioco d’azzardo e ludopatia
-
VIDEO Il gioco d’azzardo e la ludopatia 2F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Giovani, adolescenza e problemi giovanili
- VIDEO “I jeans a vita bassa delle quindicenni” di Marco Lodoli 1C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La perdita dei valori nelle ultime generazioni videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO L’adolescenza e la difficoltà di crescere 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il progetto Erasmus 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La ribellione dei giovani videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Droga e tossicodipendenza
-
VIDEO “è più facile drogarsi che parlarne” di Francesco Ramella 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La comunità terapeutica “L’imprevisto di Pesaro” 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Storia di un pericolante e dei suoi ragazzi con il “cuore a fior di pelle” 1 marzo 2013 – video dell’ incontro con Silvio Cattarina, Eleonora e veronica della comunità “L’imprevisto” di Pesaro su you tube
-
VIDEO “Torniamo a casa” di Silvio Cattarina – recensione del prof. Gaudio video su you tube
Non-violenza
-
VIDEO La non-violenza secondo Gandhi 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Razzismo
-
VIDEO “I have a dream – Io ho un sogno” di Martin Luther King 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Educazione alla legalità
-
VIDEO “A colloquio con la Costituzione” di Michele Del Gaudio 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Lotta alla Mafia
-
VIDEO “Ciò che inferno non è” di Alessandro D’Avenia video su youtube
SU DON PINO PUGLISI
-
VIDEO “Contromafie” di Don Luigi Ciotti 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Giovanni Falcone
-
VIDEO “Cose di Cosa Nostra” di Giovanni Falcone, in collaborazione con Marcelle Padovani video su youtube disponibili anche le slide in power point e il testo della lezione anche in formato doc per word
-
VIDEO Mafia e politica secondo Giovanni Falcone 2A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Lotta alla Camorra
Lezioni scolastiche su singoli brani di “Gomorra”
-
VIDEO “Aveva scelto quel lavoro per dispetto al suo destino” da Gomorra di Roberto Saviano 1F lezione scolastica di Luigi Gaudio video su you tube
Materiale Generale su “Gomorra”
-
VIDEO Introduzione alla lettura di “Gomorra” di Roberto Saviano videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Singoli capitoli di “Gomorra”
-
VIDEO capit. 1 e 2 “Porto” e “Angiolina Jolie” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 3 e 4 “Il sistema e la guerra di Secondigliano” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 5 “Donne” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 6 “Kalashnikov” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 7 “Cemento armato e il Clan dei Casalesi” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 7 “Pasolini e Saviano” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 8 “Don Peppino Diana” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 9 “Hollywood” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 10 “Mondragone” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 11 “Terra dei fuochi” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Terrorismo nazionale degli anni settanta
-
VIDEO “Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo” di Mario Calabresi videorecensione di Luigi Gaudio
-
VIDEO Le vittime del terrorismo 4C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo” di Mario Calabresi prima parte 1A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo” di Mario Calabresi seconda parte 1A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Incontro fra Mario Calabresi e la figlia di Antonio Custra da “Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo” di Mario Calabresi 1A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Donne e condizione femminile
-
VIDEO Approfondimenti sulla discriminazione femminile nel mondo e l’emancipazione femminile Discriminazione femminile nella Roma antica e oggi 2A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Mezzi di comunicazione di massa
-
VIDEO La cultura di massa 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Internet, la galassia Google, l’industria cinematografica, il digital divide, e le parole-chiave della diversità culturale 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Cultura globale e mass-media videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Lingue nel mondo
-
VIDEO Il primato dell’inglese 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Diversità culturale e lingue a rischio di estinzione 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Le sfide per la conservazione della diversità culturale 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Fame e denutrizione
-
VIDEO La fame e altri problemi del mondo di oggi videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Urbanizzazione
-
VIDEO Urbanizzazione: la città mondiale videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
OGM
-
VIDEO Il dibattito sugli OGM in formato wma
-
VIDEO Agricoltura biotecnologica in formato wma
Globalizzazione
-
VIDEO La globalizzazione videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il dibattito sulla globalizzazione videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il mercato nel mondo moderno videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il mercato mondiale delle merci e dei capitali videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La globalizzazione dei mercati 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Piccola media impresa
-
VIDEO Mani grandi, mani senza fine (il design italiano dagli anni sessanta ad oggi) video su youtube
Attualità: start up e progetti incoraggianti di giovani e meno giovani
-
VIDEO “Cosa tiene accese le stelle. Storie di italiani che non hanno mai smesso di credere nel futuro” di Mario Calabresi videorecensione di Luigi Gaudio
-
VIDEO “Cosa tiene accese le stelle. Storie di italiani che non hanno mai smesso di credere nel futuro” di Mario Calabresi videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “Perché abbiamo bisogno di un sogno” da “Cosa tiene accese le stelle. Storie di italiani che non hanno mai smesso di credere nel futuro” di Mario Calabresi 2G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Crisi e ricerca del posto di lavoro
-
VIDEO “Cerco lavoro” di Mauro Sottili 1C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Introduzione alla lettura del libro “Cerco lavoro” di Mauro Sottili 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Romanzi sui migranti
-
VIDEO “Quando sei nato non puoi più nasconderti” di Maria Pace Ottieri – recensione del prof. Gaudio Video su youtube
-
VIDEO “Quando sei nato non puoi più nasconderti” di Maria Pace Ottieri 2F prof. Gaudio Video su youtube
-
VIDEO “Io nero italiano e la mia vita ad ostacoli” di Pap Khouma 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “La straniera” di Younis Tawfik 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “La straniera” di Younis Tawfik – seconda parte 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “1861-2011. Visioni di Italia. La scuola di De Amicis” di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella 1F video su you tube
-
VIDEO Il mare nasconde le stelle di Francesca Barra prima A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Immigrazione clandestina
-
VIDEO Migrazioni 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La responsabilità civile 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La richiesta di lavoratori stranieri in Italia 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Convivenza tra i popoli 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO L’immigrazione è un vantaggio? videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Migrazioni e ambiente videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Migrazioni, rifugiati e sfollati videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La dinamica della popolazione e la transizione demografica videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Bioetica
-
VIDEO Bioetica: Convenzione sui diritti dell’uomo e sulla biomedicina del Consiglio d’Europa di Oviedo del 1997 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO L’eutanasia passiva: intervista a Hans Jonas 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La clonazione 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
🎤Audio Lezioni Podcast di Geografia del prof. Gaudio
🎤Audio Lezioni sulle Tematiche di attualità del prof. Gaudio