
Fratelli di Giuseppe Ungaretti
28 Dicembre 2019
Una voce di Luigi Pirandello
28 Dicembre 2019“Così è (se vi pare)” di Luigi Pirandello è uno dei testi con i quali Pirandello ha profondamente rivoluzionato il dramma moderno
Il dramma moderno: Il dramma moderno, sviluppatosi tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, si caratterizza per:
- Rottura con le convenzioni teatrali tradizionali
- Esplorazione di temi psicologici e sociali complessi
- Rappresentazione della realtà in modo più soggettivo e frammentato
- Sperimentazione con nuove forme di struttura drammatica
- Focalizzazione sull’interiorità dei personaggi
Pirandello è stato uno dei principali esponenti e innovatori del dramma moderno, contribuendo significativamente alla sua evoluzione.
“Così è (se vi pare)” di Luigi Pirandello: Quest’opera teatrale, scritta nel 1917, è un esempio emblematico del teatro pirandelliano e del dramma moderno.
Trama essenziale: La commedia ruota attorno al mistero della famiglia Ponza: il signor Ponza, sua moglie e la signora Frola (presunta madre della signora Ponza). Il conflitto nasce dalle versioni contrastanti sulla vera identità della signora Ponza, creando dubbi e speculazioni tra gli abitanti di una piccola città di provincia.
Temi principali:
- Relatività della verità
- Impossibilità di conoscere la realtà oggettiva
- Conflitto tra apparenza e realtà
- Ruolo della società nel definire la verità
- Critica al pettegolezzo e alla curiosità morbosa
Caratteristiche del dramma moderno in “Così è (se vi pare)”:
1. Struttura innovativa:
- Assenza di una trama lineare tradizionale
- Uso del metateatro (teatro nel teatro)
- Finale aperto e ambiguo
2. Personaggi:
- Complessità psicologica dei personaggi principali
- Uso di personaggi-simbolo (es. la signora Ponza come simbolo dell’inconoscibilità della verità)
3. Linguaggio e dialogo:
- Uso del paradosso e dell’ironia
- Dialoghi che rivelano la psicologia dei personaggi
4. Tematiche filosofiche:
- Esplorazione del concetto di verità relativa
- Critica alla pretesa di conoscenza oggettiva
5. Coinvolgimento del pubblico:
- Il pubblico è chiamato a riflettere attivamente sul significato dell’opera
Innovazioni pirandelliane:
- Dissoluzione del concetto di identità fissa
- Messa in discussione della realtà oggettiva
- Uso del teatro come strumento di indagine filosofica
- Rottura della quarta parete (il confine immaginario tra attori e pubblico)
“Così è (se vi pare)” rappresenta un punto culminante del dramma moderno, sfidando le convenzioni teatrali e proponendo una nuova visione della realtà e della verità. L’opera continua a essere rilevante per la sua profonda esplorazione della natura sfuggente della verità e dell’identità nell’era moderna.