
Dopo i Promessi Sposi la Storia della Colonna infame
28 Dicembre 2019
I campi elisi seconda parte, Eneide, VI, vv. 788-800 e 847-853
28 Dicembre 2019Il confronto tra Fermo e Lucia e I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni è fondamentale per comprendere l’evoluzione stilistica, linguistica e narrativa dell’opera manzoniana.
1. Origine e contesto
-
Fermo e Lucia (1823): È la prima stesura del romanzo, scritta in un italiano ancora influenzato dal lombardo e dal francese. Manzoni non era soddisfatto di questa versione, sia per la lingua che per la struttura.
-
I Promessi Sposi (1840, edizione definitiva): Frutto di una lunga revisione linguistica e narrativa, con l’adozione del fiorentino come modello, grazie anche al famoso “risciacquo dei panni in Arno”.
2. Differenze linguistiche
-
Fermo e Lucia: Lingua ibrida, con inflessioni dialettali, arcaismi e francesismi. Esempio:
-
“El scior don Rodrigo, per esser più seguro, l’aveva fatto vegnir via notte tempo” (Fermo e Lucia)
-
“Don Rodrigo, per esser più sicuro, l’aveva fatto venir via di notte” (Promessi Sposi)
-
-
Promessi Sposi: Italiano più limpido, basato sul fiorentino colto, con maggiore fluidità e musicalità.
3. Struttura e trama
-
Fermo e Lucia:
-
Più lungo e dettagliato, con digressioni storiche e filosofiche più marcate.
-
Alcuni personaggi (come la Monaca di Monza) hanno un ruolo più esteso e una caratterizzazione diversa.
-
La figura di Gertrude (la Monaca) è presentata con maggiore crudezza e meno psicologia.
-
-
Promessi Sposi:
-
Più equilibrato, con una narrazione più scorrevole e una maggiore sintesi.
-
Alcune scene (come l’incontro di Renzo con l’Azzeccagarbugli) sono abbreviate o modificate per maggiore efficacia.
-
La figura di Gertrude è più complessa e tragica, con un approfondimento psicologico.
-
4. Differenze nei personaggi
-
Fermo vs Renzo:
-
Fermo è più impulsivo e meno riflessivo rispetto a Renzo, che invece ha una personalità più sfaccettata e ironica.
-
-
Lucia vs Lucia:
-
Nel Fermo e Lucia, Lucia ha un ruolo più passivo; nei Promessi Sposi acquista maggiore profondità emotiva.
-
-
Don Rodrigo e l’Innominato:
-
L’Innominato nel Fermo e Lucia è meno delineato, mentre nell’edizione definitiva diventa uno dei personaggi più drammaticamente intensi.
-
5. Finale
-
Fermo e Lucia:
-
Meno elaborato, con una conclusione più frettolosa.
-
-
Promessi Sposi:
-
Più meditato, con un epilogo che dà maggiore spazio alla redenzione e alla provvidenza divina.
-
Conclusione
Mentre Fermo e Lucia è un’opera ancora in divenire, con una lingua sperimentale e una struttura meno affinata, I Promessi Sposi rappresenta la perfezione raggiunta da Manzoni, sia sul piano linguistico che narrativo. La revisione ha reso il romanzo più universale, bilanciando storia, psicologia dei personaggi e riflessione morale.