
Scuola e territorio – Corso per dirigenti scolastici
28 Dicembre 2019
Ave Maria stella del mattino di Adriana Mascagni
28 Dicembre 2019✨Il fu Mattia Pascal – Luigi Pirandello – Lezioni di letteratura del ‘900 di 29elode:
🎙️ Introduzione
Il video offre una lezione compatta (circa 6 minuti) sul celebre romanzo Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello, tratto dal ciclo Lezioni di letteratura del Novecento di 29elode YouTube+13YouTube+13YouTube+13. Si tratta di un ottimo punto di partenza per comprendere la trama, i temi principali e il contesto dell’opera, con l’invito finale a seguire il corso integrale per una trattazione più estesa.
📘 Trama sintetica
-
Ambientazione: il paesino immaginario di Miragno (ligure-piemontese) e Roma, in un periodo tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento.
-
Vicenda: Mattia Pascal, bibliotecario un po’ sfortunato, decide di abbandonare il suo paese dopo una serie di lutti familiari e problemi economici causati dall’amministratore Malagna. Durante un viaggio verso Montecarlo vince alla roulette ma scopre su un giornale che è stato dichiarato morto: sfrutta l’occasione per assumere una nuova identità, Adriano Meis, e ricominciare a Roma.
Tuttavia, la nuova esistenza è impossibile senza documenti legali: non può denunciare un furto, né sposare Adriana, la donna di cui si innamora. Decide così di “uccidere” Adriano Meis simulando il suo suicidio e torna a Miragno come “resuscitato”. Qui scopre che la moglie Romilda si è risposata con Pomino e hanno una figlia. Mattia sceglie il ritiro: lavora nella biblioteca del paese e ogni tanto porta fiori alla propria tomba.
🧠 Temi principali
Identità e maschera
Pirandello esplora la crisi dell’identità individuale: il protagonista cambia nome e identità per scappare da una biografia imposta, scoprendo però che il “sé sociale” è insopprimibile.
Struttura narrativa innovativa
L’opera è divisa in cornici: l’inizio e la fine si svolgono nella biblioteca (luogo simbolo della memoria e della scrittura), mentre il cuore della narrazione è una lunga analessi. Pirandello inaugura così un modello narrativo non più lineare e realistico ma frammentario e riflessivo.
Humor e lanterninosofia
Il capitolo XIII presenta la filosofia del lanternino: la coscienza è come una fiammella che illumina una porzione di realtà, ma lascia il resto nell’oscurità. Le illusioni ideologiche sono “lanternoni” che nascondono il vuoto spirituale. Sotto questo prisma, il romanzo diventa un dramma esistenziale in chiave umoristica, basato sul contrasto tra apparenza e verità interiore.
È attraverso l’umorismo – definito da Pirandello nel suo saggio L’umorismo – che emergono le contraddizioni della vita: ciò che è serio diventa tragico solo quando visto da una prospettiva rovesciata.
Romanzo moderno e antiromanzo
Pur affrontando temi realisti, Il fu Mattia Pascal si distacca dal romanzo tradizionale ottocentesco: è un percorso riflessivo anziché un racconto lineare, un romanzo dell’interiorità anziché del plot esterno. Per questi aspetti, viene spesso classificato come un antiromanzo.
Il modello strutturale con più identità (Mattia, Adriano, “il fu”) anticipa opere come Uno, nessuno e centomila.
📝 Conclusione
L’estratto video di 29elode fornisce una panoramica sintetica ma chiara su trama, ambientazione e significati strutturali del romanzo. Fondata sul tema centrale dell’identità e del fallimento esistenziale, Il fu Mattia Pascal segna un punto di svolta nella narrativa italiana novecentesca. La duplice dinamica dell’umorismo e della lanterninosofia completa l’immagine di una scrittura che rivoluziona il modo di raccontare la vita.
📚 Per approfondire
Questo breve video è solo un estratto di una videolezione molto più ampia, disponibile in versione integrale (oltre cinque volte più lunga) all’interno del corso sulla Letteratura del novecento su 29elode.
📚 Il corso può essere acquistato anche solo per un mese, a prezzo ridotto, ed è accessibile con Carta del Docente e 18app.
👉 Scopri tutti i contenuti e inizia la tua preparazione su www.29elode.it