
Participio e infinito dei deponenti e altre particolarità sui deponenti
28 Dicembre 2019
La morte di Laocoonte Eneide II 199-249
28 Dicembre 2019Guida su gerundio e supino in latino, con spiegazioni grammaticali, esempi e indicazioni per la traduzione in italiano 🇮🇹📜
📘 IL GERUNDIO LATINO
✅ Cos’è?
È un nome verbale (non un verbo coniugato!) che ha solo la forma neutra singolare dei casi obliqui, perciò non esiste al nominativo.
🧩 Formazione (esempio con il verbo amare)
Caso | Forma | Traduzione |
---|---|---|
Genitivo | amandi | del fare l’amore |
Dativo | amando | al fare l’amore |
Accusativo | ad amandum | per fare l’amore |
Ablativo | amando | con / mediante il fare |
🎯 Uso e traduzione
Il gerundio esprime l’azione verbale in astratto, come un sostantivo neutro.
📝 Esempi:
-
Studium videndi puellam → “Desiderio di vedere la ragazza”
-
Tempus est legendo → “È tempo per leggere“
-
Ad scribendum venit → “Venne per scrivere“
-
Discimus scribendo → “Impariamo scrivendo“
⚠️ Attenzione!
Quando il gerundio è accompagnato da un complemento oggetto, spesso si sostituisce con una perifrasi col gerundivo:
-
❌ Ars legendī libros → uso scorretto
-
✅ Ars librōrum legendōrum → “L’arte del leggere i libri”
📘 IL SUPINO LATINO
✅ Cos’è?
È un nome verbale indeclinabile del verbo usato in due casi fissi:
-
Supino in –um (accusativo): usato dopo verbi di moto
-
Supino in –ū (ablativo): usato con aggettivi (molto raro)
🧩 Formazione (esempio con audire)
-
Supino in –um → auditum
-
Supino in –ū → auditu
🗝️ Uso del supino in –um
-
Dopo verbi di moto a luogo: indica lo scopo dell’azione
📌 Esempi:
-
Vēnērunt spectātum lūdōs → “Vennero per vedere i giochi”
-
Legātī missī sunt rogātum pācem → “Furono mandati degli ambasciatori a chiedere la pace“
👉 Traduzione: “per + infinito”
🗝️ Uso del supino in –ū
-
Dopo aggettivi, indica una valutazione o un giudizio
📌 Esempi:
-
Facile dictū → “Facile a dirsi“
-
Difficile cognitū → “Difficile a conoscere“
👉 Traduzione: “a + infinito“
🎓 Riepilogo confronto
Tipo | Caso | Forma | Traduzione |
---|---|---|---|
Gerundio | vari | amandi, amando, ad amandum | di fare, facendo, per fare |
Supino in –um | acc. | auditum | per udire (scopo) |
Supino in –ū | abl. | auditu | da udire, a sentirsi |