
Participio e infinito dei deponenti e altre particolarità sui deponenti
28 Dicembre 2019
La morte di Laocoonte Eneide II 199-249
28 Dicembre 2019Spiegazione del gerundivo in latino , con esempi, regole grammaticali e uso sintattico.
📚 Che cos’è il gerundivo ?
Il gerundivo è una forma verbale derivata dal supino e indica l’idea di “da fare” , “che deve essere fatto” . È un verbo sostantivato o aggettivato , sempre passivo, e si usa soprattutto per esprimere necessità, obbligo o convenienza.
🔤 Forma e coniugazione
Il gerundivo si forma aggiungendo la desinenza -ndus, -nda, -ndum al tema del supino (quarta forma del verbo).
✅ La desinente cambia a seconda del genere:
- -ndus (maschile)
- -nda (femminile)
- -ndum (neutro)
💬 Significato
Il gerundivo esprime un’azione che deve essere compiuta :
- liber legendus = “il libro da leggere”
- res videnda = “la cosa da vedere”
Ha un valore modale passivo , simile a:
- “da fare”
- “che deve essere fatto”
- “che conviene fare”
🧠 Uso principale: Gerundivo di necessità
La costruzione più comune è:
esse + gerundivo
→ letteralmente: “essere da fare” / “dovere essere fatto”
Esempio:
- Hoc est dictum. → Questo è stato detto.
- Hoc est dicendum. → Questo è da dire → Questo deve essere detto .
Altri esempi:
- Est rogandum Pompeium.
→ Bisogna chiedere a Pompeo / Deve essere chiesto a Pompeo. - Res est iudicanda.
→ La cosa è da giudicare / Deve essere giudicata. - Libri sunt legendi.
→ I libri sono da leggersi / Devono essere letti.
📌 Nota bene: in queste frasi non c’è un soggetto esplicito; il verbo è impersonale o concorda con il complemento oggetto.
🔄 Uso come attributo o complemento
Il gerundivo può anche funzionare come aggettivo , accompagnando un nome per indicare che qualcosa deve essere fatto riguardo a quel nome.
Esempio:
- res agenda = la cosa da fare
- causa defendenda = la causa da difendere
- homines audiendi = gli uomini da ascoltare
👉 Può stare in tutti i casi e declinarsi di conseguenza:
- Genitivo : rei agenda (della cosa da fare)
- Dativo : cui agenda res est (a lui va fatta la cosa)
- Ablativo : hoc faciendo (facendo questa cosa)
⚖️ Differenza tra gerundivo e gerundio
🎯 Uso figurato: Gerundivo di pregio/stima
In alcuni autori classici (soprattutto Cicerone), il gerundivo viene usato per esprimere pregio, stima o disprezzo verso una persona o una cosa.
Esempi:
- Vir spectandus = uomo da guardare → uomo illustre, degno di essere visto
- Liber leggendus = libro da leggere → libro importante, fondamentale
- Homo tollendus = uomo da eliminare → uomo pericoloso, da togliere di mezzo
📌 In questi casi, il gerundivo esprime un giudizio soggettivo su qualcuno/qualcosa.
🧩 Struttura: Gerundivo + dativo di convenienza (dativus commodi/incommodi)
Può essere usato con un dativo per indicare per chi qualcosa è da farsi.
Esempio:
- Pueris ludendum est
→ Ai ragazzi bisogna giocare / I ragazzi devono giocare. - Mihi scribendum est epistulam
→ Devo scrivere una lettera / Mi tocca scrivere una lettera.
📌 Si usa spesso con il dativo personae (dativo della persona interessata).
🏛️ Frasi celebri con il gerundivo
- Carthago delenda est
→ Cartagine deve essere distrutta
(frase attribuita a Catone il Censore) - Multa mihi agenda sunt
→ Ho molte cose da fare - Sunt legendi boni libri
→ Ci sono buoni libri da leggere - Res est iudicanda
→ La cosa è da giudicare - Nihil est agendum
→ Non c’è niente da fare
📋 Tabella riassuntiva
📝 Riassunto veloce
- Il gerundivo indica un’azione da compiere , è sempre passivo.
- Si forma da supino + -ndus, -nda, -ndum
- Si usa soprattutto con il verbo esse : est agenda res = la cosa è da fare
- Può avere valore aggettivale (liber legendus ) o impersonale (est scribendum )
- Serve anche per esprimere giudizi (homo tollendus )