
Testimone inconsapevole di Gianrico Carofiglio
28 Dicembre 2019
Traccia e svolgimento analisi testuale di Nell’imminenza dei quarant’a…
28 Dicembre 2019Riassunto e analisi del romanzo Il gioioso mendicante: Vita di san Francesco d’Assisi di Louis De Wohl
Il gioioso mendicante (The Joyful Beggar), pubblicato nel 1958, è un romanzo storico di Louis De Wohl, scrittore britannico di origine austriaca noto per le sue biografie romanzate di figure religiose e storiche. Quest’opera è dedicata alla vita di San Francesco d’Assisi, uno dei santi più amati e influenti della storia del Cristianesimo, e ne ripercorre il percorso spirituale con un approccio coinvolgente e profondamente umano.
Riassunto del Romanzo
Il romanzo di Louis De Wohl narra la vita di Francesco Bernardone, figlio di un ricco mercante di Assisi, dalla sua giovinezza spensierata e mondana fino alla sua radicale conversione e alla fondazione dell’Ordine francescano.
La prima parte del libro si concentra sulla giovinezza di Francesco, un ragazzo vivace, amante delle feste, della cavalleria e dei sogni di gloria militare. De Wohl lo dipinge come un giovane affascinante e popolare, ma già con una sensibilità particolare e una certa irrequietezza interiore. L’esperienza della guerra tra Assisi e Perugia, la prigionia e la malattia segnano l’inizio di una profonda crisi spirituale.
Il cuore del romanzo è la conversione di Francesco. L’autore descrive con vivacità gli episodi chiave: l’incontro con il lebbroso, che Francesco abbraccia superando il suo disgusto; la voce del Crocifisso di San Damiano che lo invita a “riparare la sua casa”; il suo gesto clamoroso di spogliarsi di tutti i beni paterni davanti al vescovo, rinunciando alla sua eredità e abbracciando la povertà assoluta.
Da questo momento in poi, Francesco intraprende una vita di radicale povertà, dedicandosi alla preghiera, alla penitenza e al servizio dei più poveri e degli emarginati. Attorno a lui si radunano i primi compagni, tra cui figure come Frate Leone, Frate Rufino, e in seguito Santa Chiara, che fonda il ramo femminile dell’Ordine. De Wohl illustra la crescita del primo nucleo francescano, la loro vita semplice e gioiosa, basata sulla fiducia nella Provvidenza e sulla predicazione del Vangelo attraverso l’esempio.
Il romanzo non tralascia le difficoltà e le sfide che Francesco e i suoi frati dovettero affrontare: l’incomprensione della gente, le resistenze della Chiesa ufficiale, le tentazioni di deviare dalla Regola originale. De Wohl descrive il viaggio di Francesco a Roma per ottenere l’approvazione papale, il suo incontro con il Sultano durante le Crociate (un episodio che evidenzia il suo spirito di dialogo e pace), e la sua profonda unione con Cristo che culmina con la ricezione delle Stimmate.
La narrazione si conclude con gli ultimi anni di vita di Francesco, la sua sofferenza fisica, il suo “Cantico delle Creature” e la sua morte, che lo vede tornare alla terra come un “gioioso mendicante”, fedele fino all’ultimo al suo ideale.
Analisi del Romanzo
Il gioioso mendicante è più di una semplice biografia; è un’opera che cerca di rendere accessibile e vibrante la figura di San Francesco, esplorandone la dimensione umana e spirituale.
- Francesco come Figura Umana e “Gioiosa”: De Wohl si concentra sull’aspetto umano di Francesco, non solo sulla sua santità. Lo presenta come un uomo con le sue passioni, i suoi dubbi e le sue fragilità, rendendolo più vicino al lettore. Il titolo stesso, “Il gioioso mendicante”, sottolinea un aspetto fondamentale della spiritualità francescana: la capacità di trovare la felicità e la libertà nella povertà e nella totale fiducia in Dio, superando le sofferenze e le rinunce con una gioia interiore. Questa “gioia” è un tratto distintivo che De Wohl evidenzia costantemente.
- Il Contesto Storico e la Ricostruzione Romantica: Pur essendo un romanzo, De Wohl si impegna a fornire un quadro storico accurato dell’Italia del XIII secolo, delle sue città, delle sue tensioni sociali e religiose. Tuttavia, l’approccio è quello del romanzo storico popolare: la narrazione è fluida, ricca di dialoghi e di descrizioni vivide che catturano l’immaginazione del lettore, a volte con un tocco di romanticismo e idealizzazione. L’autore si basa sulle fonti agiografiche ma le arricchisce con elementi narrativi per rendere la storia più avvincente.
- I Temi della Povertà Radicale e della Fraternità: Il romanzo esplora in profondità il messaggio di Francesco sulla povertà assoluta come via per la libertà spirituale. La scelta di vivere senza nulla, dipendendo dalla carità e dalla Provvidenza, è presentata non come una privazione, ma come una liberazione dalle catene del mondo. La fraternità tra i primi frati, la loro vita in comune e il loro servizio ai poveri sono un altro tema centrale, che evidenzia l’aspetto comunitario e sociale della spiritualità francescana.
- La Natura e la Creazione: De Wohl rende bene il profondo legame di Francesco con la natura e con tutte le creature. Il “Cantico delle Creature” e gli episodi in cui Francesco parla con gli animali sono presentati come espressione di un’armonia universale e di una visione di Dio presente in ogni aspetto del creato. Questo aspetto “ecologico” della spiritualità francescana è ben evidenziato.
- La Lotta e la Fedeltà alla Vocazione: Il romanzo non ignora le difficoltà che Francesco incontrò, sia interne all’Ordine (le tensioni sulla Regola, la crescita dell’Ordine) sia esterne (l’incomprensione della Chiesa, le persecuzioni). De Wohl mostra la fedeltà incrollabile di Francesco alla sua vocazione originale, nonostante le pressioni e le deviazioni, e la sua capacità di rimanere saldo nei suoi principi.
Stile Letterario
Lo stile di Louis De Wohl è caratterizzato da:
- Narrativa coinvolgente: Una prosa scorrevole e accessibile, che rende la lettura piacevole e avvincente.
- Dialoghi vivaci: I dialoghi sono realistici e contribuiscono a delineare i personaggi e a far progredire la trama.
- Descrizioni evocative: L’autore è abile nel creare immagini vivide dei luoghi e delle situazioni, trasportando il lettore nell’Italia medievale.
- Tono edificante: Pur essendo un romanzo, l’opera ha un chiaro intento edificante, mirando a ispirare il lettore attraverso l’esempio di santità di Francesco.
Conclusione
Il gioioso mendicante di Louis De Wohl è un romanzo che offre un ritratto vibrante e accessibile di San Francesco d’Assisi. L’autore riesce a catturare l’essenza della sua spiritualità – fatta di povertà radicale, amore per la creazione, gioia interiore e profonda carità – e a presentarla in una forma narrativa coinvolgente. Il libro non è solo una biografia, ma un invito a riflettere sui valori della semplicità, della fraternità e della fiducia nella Provvidenza, valori che, attraverso la figura di Francesco, continuano a risuonare con forza anche nel mondo contemporaneo.