
Le storie della genesi sulla volta della cappella Sistina
28 Dicembre 2019
Il silenzio del mare di Vercors
28 Dicembre 2019✨ Il giovane Michelangelo, tra Pietà Vaticana e David 🗿
Un viaggio nel genio precoce di Michelangelo Buonarroti (1475-1564), che tra i venti e i trent’anni realizzò due delle opere più iconiche della storia dell’arte occidentale 🎨🛠️.
🧠 Michelangelo giovane: un talento già maturo
🎂 Nato a Caprese nel 1475, Michelangelo si formò a Firenze, respirando l’aria del Rinascimento e studiando i grandi maestri del passato. 🎨
📚 A soli vent’anni, aveva già sviluppato una visione personalissima della scultura: non semplice imitazione della natura, ma rivelazione dell’anima, “liberazione della forma dal marmo”.
🕊️ La Pietà Vaticana (1498-1499)
📍 Basilica di San Pietro, Roma
🗿 Marmo di Carrara
👤 Michelangelo ha appena 24 anni
🖼️ Descrizione
La Vergine Maria tiene sulle ginocchia il corpo morto di Cristo. Il gruppo è armonioso, piramidale, scolpito con una delicatezza che sembra carne viva.
👩🍼 Maria appare giovanissima, simbolo dell’eterna purezza, mentre Cristo è un corpo sereno e disteso, non segnato dalla morte.
🌟 Innovazioni
-
Inedita tenerezza: Michelangelo sceglie una visione intima e dolce del dolore.
-
Naturalismo idealizzato: i corpi sono realistici ma trasfigurati nella bellezza.
-
Firma: è l’unica opera che Michelangelo ha firmato, sulla fascia del petto della Vergine:
“MICHAELA[N]GELVS BONAROTVS FLORENTINVS FACIEBAT”
💬 Simbolismo
La Pietà non è solo un lamento, ma una preghiera scolpita, che invita alla meditazione sul mistero cristiano.
È un’opera che esprime silenzio, amore e compassione.
🛡️ Il David (1501-1504)
📍 Galleria dell’Accademia, Firenze
🗿 Marmo
👤 Michelangelo ha circa 29 anni
🖼️ Descrizione
David è colto prima del combattimento con Golia, in un momento di tensione e concentrazione. Il corpo è nudo, perfettamente proporzionato, carico di energia trattenuta.
🏛️ Alto più di 5 metri, scolpito da un blocco già lavorato da altri artisti: una sfida vinta da Michelangelo.
🔥 Caratteristiche
-
Fisico classico: richiama l’arte greca, ma con espressione psicologica moderna.
-
Sguardo fiero: gli occhi puntano verso l’ignoto, carichi di determinazione.
-
Simbolo civico: non solo biblico, ma anche politico: il David divenne l’emblema della libertà repubblicana di Firenze 💪🕊️.
🔁 Confronto tra le due opere
Aspetto | Pietà 🕊️ | David 🛡️ |
---|---|---|
Età di Michelangelo | 24 anni | 29 anni |
Tema | Religioso, intimo | Civico, eroico |
Tecnica | Marmo levigato, dolcezza | Marmo vigoroso, tensione |
Espressione | Dolore pacato, affetto materno | Concentrazione, forza mentale |
Simbolismo | Compassione e spiritualità ✝️ | Libertà e coraggio 🗽 |
Impatto visivo | Armonia e grazia | Potenza e grandezza |
🧠 Conclusione
Nel decennio tra i venti e i trent’anni, Michelangelo ridefinisce la scultura occidentale:
-
Con la Pietà, mostra la sua capacità lirica e spirituale. 🧑🏫
-
Con il David, rivela la sua visione titanica e umanistica dell’uomo. 😊
Due volti del genio giovane, destinato a diventare eterno. 🌟