
Chi ha paura del latino prima lezione del corso per terze medie
28 Dicembre 2019
Fine della spiegazione del canto quindicesimo del Paradiso vv. 31-148
28 Dicembre 2019Il Medio Oriente è una regione geografica, storica e culturale di enorme importanza a livello globale.
È spesso al centro di guerre, discussioni politiche, economiche e religiose a causa della sua complessità e del suo ruolo strategico nel mondo.
Di seguito, geografia, storia, religioni, economia, politica e cultura del Medio Oriente
1. Geografia
Il Medio Oriente si trova all’incrocio tra Europa, Asia e Africa, rendendolo un crocevia cruciale per il commercio, la migrazione e gli scambi culturali. La regione comprende:
- Paesi principali : Turchia, Siria, Libano, Israele, Palestina, Giordania, Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Kuwait, Bahrein, Iraq, Iran.
- Caratteristiche fisiche :
- Vasti deserti (ad esempio, il deserto arabico e il deserto siriano).
- Fiumi importanti come il Nilo, l’Eufrate e il Tigri.
- Montagne (come i monti Zagros in Iran e i monti Tauro in Turchia).
- Zone costiere lungo il Mar Mediterraneo, il Golfo Persico e il Mar Rosso.
La posizione geografica del Medio Oriente lo rende una regione strategica per il controllo delle rotte commerciali e energetiche.
2. Storia
Il Medio Oriente è considerato la “culla della civiltà” ed è stato teatro di eventi epocali che hanno plasmato il corso della storia umana.
Antichità
- Civiltà antiche :
- Sumeri, Babilonesi, Assiri e Accadi in Mesopotamia (Iraq moderno).
- Egizi lungo il Nilo.
- Fenici lungo le coste del Mediterraneo (odierno Libano).
- Invenzioni fondamentali : Scrittura cuneiforme, ruota, codici legali (Codice di Hammurabi).
Periodo classico
- Conquista persiana (Impero Achemenide) e successivamente greca (Alessandro Magno).
- Diffusione del cristianesimo nei primi secoli dell’era volgare.
Islam e Medioevo
- Nel VII secolo, la nascita dell’Islam con Maometto porta alla creazione di un vasto impero islamico (Califfato).
- Baghdad diventa un centro culturale e scientifico durante il periodo abbaside (VIII-XIII secolo).
Età moderna
- Colonizzazione europea (Francia, Gran Bretagna) e spartizione artificiale dei territori dopo la Prima Guerra Mondiale (Trattato di Sèvres, Mandati coloniali).
- Creazione dello Stato di Israele nel 1948 e conseguenti conflitti arabo-israeliani.
Contemporaneità
- Guerre regionali (ad esempio, Guerra Iran-Iraq negli anni ’80).
- Rivoluzioni e primavere arabe (2011).
- Tensioni geopolitiche legate al petrolio e al gas naturale.
3. Religioni
Il Medio Oriente è il luogo di nascita di tre grandi religioni monoteiste: Ebraismo, Cristianesimo e Islam .
- Islam : La religione predominante nella regione, con due principali rami: Sunniti (maggioranza) e Sciiti (minoranza ma maggioritari in Iran e Bahrein).
- Cristianesimo : Presente soprattutto in Libano, Siria, Palestina e Egitto (Chiesa copta).
- Ebraismo : Concentrato principalmente in Israele, ma con comunità storiche in altri paesi (ad esempio, Iraq e Yemen).
Le tensioni religiose sono spesso alla base di conflitti politici e sociali nella regione.
4. Economia
L’economia del Medio Oriente è fortemente influenzata dalle risorse energetiche.
- Petrolio e gas naturale :
- L’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti, l’Iran, l’Iraq e il Qatar sono tra i maggiori produttori mondiali di petrolio e gas naturale.
- L’OPEC (Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio) ha sede in questa regione.
- Diversificazione economica : Alcuni paesi, come gli Emirati Arabi Uniti e il Qatar, stanno investendo in turismo, finanza e tecnologia per ridurre la dipendenza dal petrolio.
- Disparità economica : Mentre alcuni paesi sono tra i più ricchi del mondo, altri (come Yemen e Siria) affrontano gravi crisi economiche e umanitarie.
5. Politica
Il Medio Oriente è caratterizzato da una grande instabilità politica, con regimi autoritari, monarchie assolute e democrazie limitate.
- Conflitti principali :
- Conflitto israelo-palestinese.
- Guerra civile in Siria.
- Tensioni tra Iran e Arabia Saudita (sciiti vs. sunniti).
- Presenza di gruppi terroristici come ISIS.
- Influenze esterne : Gli Stati Uniti, la Russia, l’Unione Europea e la Cina hanno interessi strategici nella regione, spesso intervenendo militarmente o diplomaticamente.
6. Cultura
La cultura del Medio Oriente è ricca e variegata, influenzata da millenni di storia e scambi interculturali.
- Letteratura : Poeti come Omar Khayyam e Rumi hanno lasciato un’impronta duratura.
- Architettura : Moschee, palazzi e giardini riflettono la grandezza delle civiltà islamiche (es. Taj Mahal in India, influenzato dalla cultura persiana).
- Musica e arte : Generi musicali tradizionali come il maqam e danze come la danza del ventre.
- Cucina : Piatti come kebab, falafel, hummus e dolci come baklava sono apprezzati in tutto il mondo.
7. Sfide contemporanee
Il Medio Oriente affronta numerose sfide che ne condizionano il futuro:
- Instabilità politica : Rivoluzioni, guerre civili e colpi di stato continuano a destabilizzare la regione.
- Diritti umani : Questioni legate alla libertà di espressione, diritti delle donne e minoranze religiose.
- Cambiamento climatico : Scarsità d’acqua e desertificazione sono problemi crescenti.
- Immigrazione : Crisi migratorie causate da guerre e povertà hanno un impatto globale.
Conclusione
Il Medio Oriente è una regione di straordinaria complessità e bellezza, dove antiche tradizioni si intrecciano con dinamiche moderne. Nonostante le sfide che affronta, rimane un luogo di grande fascino per la sua storia millenaria, la sua diversità culturale e il suo ruolo centrale nella geopolitica mondiale.