
La malora di Beppe Fenoglio
28 Dicembre 2019
Dal neolitico all’età dei metalli
28 Dicembre 2019
Il Mesolitico coincide con il passaggio dall’ultima era glaciale all’Olocene, un’epoca caratterizzata da un clima più mite e stabile.
Il ritiro dei ghiacciai favorisce l’espansione delle foreste e una maggiore diversificazione faunistica, con la diffusione di cervi, cinghiali e altri animali adatti alla caccia.
Economia e Sussistenza
Le comunità mesolitiche continuano a basarsi sulla caccia, pesca e raccolta, ma sviluppano nuove strategie di sfruttamento delle risorse. L’uso di strumenti più sofisticati, come le microliti (piccole lame di pietra scheggiata inserite in armi e utensili), consente una maggiore efficienza nella caccia e nella lavorazione del legno.
Un’altra innovazione significativa è la pesca intensificata grazie all’uso di arpioni, reti e ami, che porta a una dieta più variegata. In alcune regioni, come il Vicino Oriente, si osservano le prime forme di domesticazione di piante e animali, anticipando la rivoluzione agricola del Neolitico.
Strutture Abitative e Sedentarizzazione
Sebbene molte comunità mesolitiche rimangano nomadi o seminomadi, si diffondono i primi insediamenti stabili vicino a fiumi e laghi, dove le risorse naturali sono abbondanti. In alcune aree, come in Europa settentrionale, compaiono le prime capanne costruite con legno e pelli.
Innovazioni Tecnologiche
- Microliti: strumenti litici di piccole dimensioni usati per armi composite, come frecce e lance.
- Canoe e zattere: primi esempi di trasporto acquatico.
- Ceramica primitiva: in alcune culture, compaiono le prime forme di vasellame, utilizzato per conservare e cucinare il cibo.
Organizzazione Sociale
Nel Mesolitico si sviluppano le prime forme di organizzazione sociale più complesse. Le comunità tendono ad aggregarsi in gruppi più numerosi e si osservano tracce di scambi commerciali su lunghe distanze, testimoniati dalla diffusione di materiali esotici come l’ossidiana.
Anche le pratiche funerarie si evolvono: le sepolture diventano più elaborate, spesso accompagnate da corredi funerari, indicando una crescente differenziazione sociale e l’emergere di credenze spirituali più strutturate.
Conclusione
Il Mesolitico rappresenta un’epoca di adattamento e innovazione, in cui l’umanità getta le basi per la successiva rivoluzione neolitica. Le trasformazioni in atto durante questo periodo porteranno all’affermazione dell’agricoltura, della sedentarizzazione e della nascita delle prime civiltà organizzate, segnando un passaggio fondamentale nella storia dell’uomo.