
Come il fiume che scorre di Paulo Coelho
28 Dicembre 2019
Aggettivi e Pronomi Identificativi
28 Dicembre 2019🔍 Analisi, tematiche e commento su Il mito di Icaro, Ditirambo IV da Alcyone di Gabriele D’Annunzio 🌞🕊️
📘Testo della poesia “Il mito di Icaro, Ditirambo IV“ da Alcyone di Gabriele D’Annunzio
E il mio padre destai dal sonno. Dissi:
“Padre, è l’ora”. Non altro dissi. Muto
stetti mentr’ei m’accomodava l’ali
agli òmeri, mentr’ei gli ammonimenti
iterava con voce mal sicura. 495
“Giova nel medio limite volare;
ché, se tu voli basso, l’acqua aggreva
le penne, se alto voli, te le incende
il fuoco. Tieni sempre il giusto mezzo.
Abbimi duce, séguita il mio solco. 500
Deh, figliuol mio, non esser tropp’oso.
Io ti segno la via. Sii buon seguace”.
E le mani perite gli tremavano.
Il mirabile artiere ebbi in dispregio
silenziosamente. “Al primo volo 505
io con te lotterò, per superarti.
Fin dal battito primo, io sarò l’emulo
tuo, la mia forza intenderò per vincerti.
E la mia via sarà dovunque, ad imo,
a sommo, in acqua, in fuoco, in gorgo, in nuvola,
sarà dovunque e non nel medio limite,
non nel tuo solco, s’io pur debba perdermi”
risposegli il mio cor silenzioso.
[…]
“Icaro figlio, m’odi? Io m’alzo primo.
Volerò senza foga, e tu mi segui”.
Ma con l’arte dell’aquila io spiccai
dal limitar della caverna un volo 525
sì veemente che diseparato
fui súbito.
[…] Gridava “Icaro! Icaro!”
il mio padre lontano. “Icaro! Icaro!”
Nel vento e nella romba or sì or no 545
mi giungeva il suo grido, or sì or no
il mio nome nomato dal timore
giungeva alla mia gioia impetuosa.
“Icaro!” E fu più fievole il richiamo.
“Icaro!” E fu l’estrema volta. Solo
fui, solo e alato nell’immensità.
[…]
Poi non vidi altro più, se non il Sole.
Poi non volli altro più, se non da presso
mirarlo eretto sul suo carro igníto,
giugnerlo, farmi ardito
di prendere pei freni il suo cavallo
sinistro, Etonte dalle rosse nari.
[…]
Mi sembrava inesausto
il valor mio ché l’animo agitava
le morte penne, l’animo immortale
e non il braccio breve. 605
Ed ecco, vidi come un’ombra lieve
sotto di me nella profonda luce
ove non appariva segno alcuno
del mare cieco e dell’opaca terra;
ancóra un’ombra vidi, un’altra ancóra.
E dissi: “Icaro, è l’ora”.
Ma il cor non mi mancò. Non misi grido
verso il mio fato, come la devota
alla saetta aquila moritura;
nè rimpiansi il paterno ammonimento.
Guatai senza spavento
in giuso; e l’ombre lievi eran le penne
dell’ali, che cadeano tremolando
dalla cera ammollita.
Mi sollevai con impeto di vita
verso il Titano: udii rombar le ruote
del carro sul mio capo alzato; udii
lo scàlpito quadruplice; il baleno
scorsi dell’asse d’oro, il fuoco anelo
dei cavalli. Piròe dalla criniera 625
sublime, Etonte dalle rosse nari.
E i cavalli solari
annitrirono. Il ventre di Flegonte
brillò come crisòlito; la bava
d’Eòo fu come il velo d’Iri effuso.
E vidi il pugno chiuso
che teneva le rèdini, la fersa
garrir sul fuoco udii. Tesi le braccia.
“O Titano!” E la faccia
indicibile, sotto la gran chioma
ambrosia, verso me si volse china;
e i raggi le cingean mille corone.
“Elio d’Iperione,
t’offre quest’ali d’uomo Icaro, t’offre
quest’ali d’uomo ignote 640
che seppero salire fino a Te!”
Si disperse nel rombo delle ruote
la mia voce che non chiedea mercè
al dio ma lode eterna.
E roteando per la luce eterna 645
precipitai nel mio profondo Mare”.
Icaro, Icaro, anch’io nel profondo
Mare precipitai, anch’io v’inabissi
la mia virtù, ma in eterno in eterno
il nome mio resti al Mare profondo!