
La malora di Beppe Fenoglio
28 Dicembre 2019
Dal neolitico all’età dei metalli
28 Dicembre 2019Il Neolitico, che significa “Età della Pietra Nuova”, è un periodo fondamentale nella storia dell’umanità, che segna il passaggio da una società basata sulla caccia e sulla raccolta a una basata sull’agricoltura e sull’allevamento.
Questa transizione, nota come “rivoluzione neolitica”, ha avuto un impatto profondo e duraturo sulle comunità umane, dando origine alle prime forme di civiltà.
Quando e Dove si Sviluppa il Neolitico?
Il Neolitico inizia in momenti diversi a seconda delle aree geografiche. Si stima che abbia avuto origine intorno al 10.000 a.C. in alcune regioni del Vicino Oriente, come la Mezzaluna Fertile (tra l’attuale Iraq, Siria, Turchia e Israele), e si sia poi diffuso in Europa, Asia e Africa.
Le Innovazioni del Neolitico
Il periodo neolitico si caratterizza per alcune innovazioni chiave che trasformarono la vita dell’uomo:
- Agricoltura e Allevamento: L’addomesticamento delle piante (come il frumento e l’orzo) e degli animali (bovini, ovini, suini) permise una produzione di cibo più stabile e abbondante.
- Sedentarizzazione: Le comunità iniziarono a stabilirsi in villaggi permanenti, riducendo il nomadismo tipico dei cacciatori-raccoglitori.
- Tecnologia e Strumenti: Migliorarono gli strumenti di pietra levigata e nacquero la ceramica e la tessitura.
- Divisione del Lavoro: L’organizzazione sociale divenne più complessa, con ruoli differenziati tra agricoltori, artigiani e commercianti.
- Religione e Spiritualità: Si svilupparono pratiche rituali e religiose, con la costruzione di santuari e luoghi di culto.
Le Prime Grandi Civiltà Neolitiche
Alcuni insediamenti neolitici divennero centri importanti per lo sviluppo delle civiltà future:
- Gerico (attuale Palestina), uno dei più antichi insediamenti urbani.
- Çatal Höyük (attuale Turchia), con case addossate tra loro senza strade, segno di una comunità avanzata.
L’Età dei Metalli e la Fine del Neolitico
Il Neolitico termina con l’inizio della metallurgia, che porta all’Età del Rame e poi all’Età del Bronzo. Con il miglioramento delle tecniche agricole e la nascita delle città-stato, si gettano le basi per le prime grandi civiltà del mondo antico.
Conclusione
Il Neolitico rappresenta una delle svolte più significative della storia umana. L’agricoltura e la sedentarizzazione hanno dato origine alle prime forme di organizzazione sociale, economica e politica che hanno plasmato le civiltà future. Il progresso tecnologico e culturale di questo periodo ha segnato l’inizio di un lungo percorso che ha portato alla società moderna.